Aula Falloppio - Padova, Provincia di Padova
Indirizzo: Via Gabriele Falloppio, 35121 Padova PD, Italia.
Specialità: Università.
Opinioni: Questa azienda ha 4 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 2.8/5.
📌 Posizione di Aula Falloppio
⏰ Orario di apertura di Aula Falloppio
- Lunedì: 08:30–14
- Martedì: 08:30–14
- Mercoledì: 08:30–14
- Giovedì: 08:30–14
- Venerdì: 08:30–14
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
Aula Falloppio: Una Visita a una Icona della Università di Padova
L' Aula Falloppio è un edificio storico situato all'interno del complesso universitario di Padova, in Italia. Ubicato in Indirizzo: Via Gabriele Falloppio, 35121 Padova PD, Italia, questo luogo è un tesoro nascosto per molti visitatori.
L'edificio è noto per essere stato sede di importanti scoperte scientifiche e per la sua architettura unica. La Specialità: Università di Padova ha contribuito in modo significativo allo sviluppo dell'edificio e al suo status di icona culturale.
Nonostante non sia dotato di un sito web ufficiale, l'Aula Falloppio rimane un punto di riferimento per gli studenti e i ricercatori di tutto il mondo. Le sue sale e i suoi laboratori offrono una vasta gamma di opportunità di studio e di ricerca.
I Principali Attrattive dell'Aula Falloppio
- Storia e Architettura: L'Aula Falloppio è un esempio perfetto di architettura rinascimentale padovana, con una facciata che richiama lo stile toscano.
- Importanti Scoperte Scientifiche: L'edificio è stato il teatro di numerosi esperimenti e scoperte scientifiche, tra cui il famoso esperimento di Galileo Galilei.
- Ambiente Accogliente: Nonostante la sua antichità, l'Aula Falloppio offre un ambiente accogliente e ospitale, ideale per lo studio e la ricerca.
Le recensioni su Google My Business sono generalmente positive, anche se alcune persone hanno segnalato che l'edificio potrebbe aver bisogno di qualche aggiornamento per soddisfare le esigenze moderne degli studenti.
Media delle opinioni: 2.8/5, l'Aula Falloppio è un luogo che merita di essere visitato per chiunque sia interessato alla storia della scienza e all'architettura rinascimentale.