Monastero e bottega delle Trappiste di Vitorchiano - Vitorchiano, Provincia di Viterbo
Indirizzo: Via della Stazione, 23, 01030 Vitorchiano VT, Italia.
Telefono: 0761370017.
Sito web: dallatrappapervoi.it
Specialità: Monastero.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 268 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.
📌 Posizione di Monastero e bottega delle Trappiste di Vitorchiano
⏰ Orario di apertura di Monastero e bottega delle Trappiste di Vitorchiano
- Lunedì: 09:30–12, 15:30–18
- Martedì: 09:30–12, 15:30–18
- Mercoledì: 09:30–12, 15:30–18
- Giovedì: 09:30–12, 15:30–18
- Venerdì: 09:30–12, 15:30–18
- Sabato: 09:30–12, 15:30–18
- Domenica: Chiuso
Monastero e Bottega delle Trappiste di Vitorchiano: UnâEsperienza Autentica nel Cuore del Lazio
Il Monastero e Bottega delle Trappiste di Vitorchiano rappresenta un luogo unico e affascinante, incastonato nel pittoresco borgo di Vitorchiano, in provincia di Viterbo. Questa comunità monastica, guidata dalle monache trappiste, non è solo un centro di preghiera e spiritualità , ma anche unâattività produttiva che offre ai visitatori unâopportunità di scoprire la ricchezza delle tradizioni artigianali e agricole locali. Lâistituzione, situata in Via della Stazione, 23, 01030 Vitorchiano VT, Italia, è facilmente raggiungibile e offre unâesperienza immersiva nella vita monastica e nel mondo del lavoro manuale.
La Storia e la Caratteristica del Monastero
Il Monastero, originariamente fondato nel XII secolo, ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli. Attualmente, le monache trappiste vivono secondo la Regola benedettina, arricchita da Costituzioni proprie che regolano la loro vita comunitaria. La loro esistenza è improntata alla preghiera, al lavoro e alla condivisione, in unâarmonia che riflette i valori della spiritualità cristiana. L'attività agricola, gestita direttamente dalle monache, è un elemento centrale della loro vita, fornendo i prodotti necessari per la sussistenza del monastero e per la produzione di beni artigianali.
La Bottega e i Prodotti
La Bottega, strettamente legata al monastero, è il luogo dove le monache trasformano i prodotti dellâorto e della campagna in una vasta gamma di alimenti e manufatti. Si possono trovare conserva, miele, marmellate, frutta secca, biscotti artigianali, e altri prodotti tipici del territorio. Questi prodotti, realizzati con cura e passione, sono apprezzati per la loro genuinità e il sapore autentico. La bottega non è solamente un punto vendita, ma anche unâoccasione per conoscere da vicino il lavoro delle monache e le loro tecniche di produzione, spesso tramandate di generazione in generazione.
Accessibilità e Informazioni Pratiche
Il monastero è dotato di unâingresso accessibile in sedia a rotelle e di un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, garantendo lâaccoglienza a tutti i visitatori, indipendentemente dalle loro esigenze. Per informazioni più dettagliate e per organizzare la propria visita, è consigliabile consultare il sito web: dallatrappapervoi.it. Il numero di telefono è: 0761370017.
Opinioni e Valutazioni
Il Monastero e Bottega delle Trappiste di Vitorchiano gode di ottime recensioni da parte dei visitatori. Su Google My Business, l'attività ha ottenuto una media di 4.8/5 basata su ben 268 recensioni. Questo dato testimonia la soddisfazione dei visitatori, che apprezzano lâatmosfera tranquilla, la genuinità dei prodotti e lâaccoglienza delle monache. La loro vita comunitaria, incentrata sulla preghiera, sul lavoro e sulla condivisione, crea unâesperienza unica e significativa per chi la vive. L'attenzione alla qualità dei prodotti e alla cura dei dettagli si riflette in ogni aspetto dell'attività , rendendola un luogo speciale dove immergersi nella tradizione e nella spiritualità .
Cosa Aspettarsi Durante una Visita
- Un'atmosfera di pace e tranquillità : il monastero offre un rifugio dal caos della vita quotidiana, un luogo dove ritrovare la serenità e la connessione con la natura.
- La possibilità di scoprire la vita monastica: è possibile assistere alle attività delle monache, alla preghiera corale e al lavoro manuale.
- Un'ampia scelta di prodotti tipici: la bottega offre una vasta gamma di alimenti e manufatti artigianali, realizzati con ingredienti freschi e naturali.
- Un'esperienza di autenticità e genuinità : il monastero è un luogo dove si respira la tradizione e si valorizzano i prodotti del territorio.
Consigli Utili per la Visita: à sempre consigliabile telefonare in anticipo per verificare la disponibilità dei prodotti e gli orari di apertura della bottega. La visita è unâopportunità per supportare una comunità monastica impegnata nella conservazione delle tradizioni e nella produzione di beni di qualità .