Centro Studi Domenico Napolitano - Messina, Città metropolitana di Messina
Indirizzo: Via T. Cannizzaro, 98123 Messina ME, Italia.
Telefono: 090694001.
Sito web: csdnareastretto.it
Specialità: Centro culturale.
Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.
📌 Posizione di Centro Studi Domenico Napolitano
Il Centro Studi Domenico Napolitano rappresenta un punto di riferimento culturale di notevole importanza, situato nella vivace città di Messina, in provincia di Messina. Quest'ente dedicato si propone come un centro culturale attivo, focalizzato sull'indagine, la promozione e la divulgazione di tematiche legate alla figura di Domenico Napolitano, figura storica e intellettuale significativa per la cultura italiana ed europea del suo tempo. L'attività principale del Centro ruota attorno alla ricerca storica, alla documentazione di archivi pertinenti e alla organizzazione di iniziative culturali finalizzate a valorizzare l'eredità scientifica, letteraria e filosofica di Napolitano.
Ubicazione e Strutture
Il Centro Studi Domenico Napolitano si trova presso l'indirizzo Via T. Cannizzaro, 98123 Messina ME, Italia. Questa posizione, all'interno della città etnea, permette al centro di operare strategicamente nel cuore di una delle aree culturalmente riche e dinamiche del Sud Italia, favorendo così un accesso e una partecipazione più ampi ed efficaci alle sue attività. L'edificio che ospita il Centro, pur non avendo particolari descrizioni architettoniche fornite, funge da base operativa essenziale per la ricerca e per il dialogo con studiosi, studenti e appassionati di storia, filosofia e scienze umane. L'accessibilità della sede a Messina è facilitata sia dal numero di telefono di contatto, 090694001, con il relativo link 090694001, sia dalla presenza della sua pagina web dedicata al centro, raggiungibile tramite l'URL http://csdnareastretto.it/.
Caratteristiche e Attività
La missione del Centro Studi Domenico Napolitano è intrinsecamente legata alla promozione della conoscenza scientifica e alla diffusione della cultura nel suo specifico ambito di interesse. Come centro culturale, il suo principale obiettivo è costituire un polo di ricerca e un punto di riferimento per la comunità accademica e per gli appassionati, offrendo spazi e strumenti per lo studio approfondito dell'eredità di Napolitano. Le attività tipiche potrebbero includere la pubblicazione di saggi e studi, la organizzazione di convegni, seminari, mostre e cicli di lezione, nonché la digitalizzazione di documenti e archivi originali, contribuendo così alla preservazione e alla modernizzazione dell'accesso alle fonti. Il centro si dedica quindi a un lavoro di recupero e valorizzazione della figura di Napolitano, offrendo un contributo significativo alla storia delle scienze e alla comprensione del percorso intellettuale europeo del secolo XVII-XVIII.
Informazioni Utili per gli Utenti
Per chi è interessato a approfondire la conoscenza di Domenico Napolitano o che cerca informazioni sulle attività del Centro Studi Domenico Napolitano, è fondamentale consultare il sito web ufficiale: csdnareastretto.it. Questo sito rappresenta la principale fonte di riferimento per accedere a cataloghi, pubblicazioni, eventi programmati e approfondimenti disponibili. La sezione contatti, raggiungibile tramite il numero di telefono 090694001, è essenziale per prenotazioni di visite guidate, partecipazione a iniziative specifiche o richiesta di informazioni aggiornate sulle attività del centro. È importante sottolineare che il Centro Studi Domenico Napolitano opera nell'ambito della ricerca e della cultura accademica, quindi la sua offerta si rivolge prevalentemente a studiosi, ricercatori, studenti universitari e appassionati di storia della scienza e filosofia. L'assenza di recensioni pubbliche, come specificato (0 recensioni su Google My Business con un media delle opinioni 0/5), non implica necessariamente una valutazione negativa, poiché si tratta di un ente di ricerca, non di un servizio al pubblico con un impatto immediato sul consumatore finale. La valutazione delle sue attività avviene principalmente attraverso i canali accademici e la comunità scientifica, piuttosto che tramite piattaforme di recensioni dedicate al pubblico generico.
Rilevanza Culturale e Futuro
Il Centro Studi Domenico Napolitano riveste un ruolo cruciale nel mantenere viva la memoria e nel promuovere la comprensione di una figura scientifica importante, spesso trascurata nella storia delle scienze europee. Il suo lavoro di ricerca è essenziale per arricchire la conoscenza storica e scientifica. La sua continuità operativa dipende dalla sua capacità di attirare finanziamenti, collaborazioni e partecipazione da parte della comunità accademica e dei finanziatori pubblici o privati. La sua posizione a Messina, una città con un patrimonio culturale unico, lo colloca in un contesto favorevole per la sua missione, potendo collaborare con altre istituzioni culturali e museali locali. Per chiunque si avvicini a questo centro, si apre la porta a un mondo di studio e riflessione incentrato su un personaggio di straordinaria importanza per la storia delle idee, offrendo spunti di ricerca di alto livello e la possibilità di partecipare a un dialogo culturale dedicato a figure chiave del passato scientifico e filosofico europeo.
La figura di Domenico Napolitano
Domenico Napolitano (1639-1708) è stato un poliedrico scienziato e filosofo italiano, originario della provincia di Avellino ma attivo principalmente a Roma. È conosciuto principalmente come un precursore della teoria evoluzionistica nel campo della biologia, formulando idee sulla trasformazione delle specie prima di Darwin, nonché per le sue importanti contribuzioni alla filosofia naturalistica, alla cosmologia e alla medicina. Fu anche un abile diplomatico e membro di cerchie illuminate europee. La comprensione del suo pensiero è fondamentale per una corretta storia delle scienze e per apprezzare i collegamenti tra filosofia, scienza e società del suo periodo. Il Centro Studi Domenico Napolitano si dedica proprio allo studio approfondito di queste tematiche complesse.
Il ruolo del Centro nel panorama culturale
Il Centro Studi Domenico Napolitano non si limita a conservare informazioni, ma agisce come un attore attivo nel campo della ricerca e della diffusione culturale. Attraverso pubblicazioni specializzate, eventi di discussione e la messa a disposizione di materiali di studio, il centro promuove un dibattito più ampio sulle tematiche trattate. Collabora con università, musei e altri centri di ricerca nazionali ed internazionali, svolgendo un'attività di networking fondamentale per la sua missione. La sua presenza a Messina, una città con un forte legame alla storia scientifica (come dimostrano figure come il duca Federico II di Svevia), lo pone in una posizione geografica e culturale privilegiata per questo compito. L'ente è un esempio di come la cultura accademica possa essere viva e operativa anche in contesti regionali, rappresentando un orgoglio per la produzione scientifica e storica del Sud Italia.
Accessibilità e Contatti
Per informazioni dettagliate sulle attività specifiche, le pubblicazioni disponibili o per prenotare la partecipazione a un evento, è consigliabile consultare direttamente il sito web (csdnareastretto.it). In alternativa, è possibile contattare il centro direttamente telefonicamente al numero 090694001. È bene precisare che, data la natura di un centro di ricerca, l'orario di apertura al pubblico generico potrebbe essere limitato o dipendere dalle esigenze specifiche degli eventi o delle visite guidate programmate. La sua importanza risiede nella sua funzione specialistica e nel suo ruolo nel promuovere la conoscenza accademica, piuttosto che nel fornire un servizio di informazioni al pubblico di massa.