Università degli Studi di Napoli Federico II - Napoli, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: C.so Umberto I, 40, 80138 Napoli NA, Italia.
Telefono: 0812531111.
Sito web: unina.it
Specialità: Università.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 1200 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II C.so Umberto I, 40, 80138 Napoli NA, Italia

⏰ Orario di apertura di Università degli Studi di Napoli Federico II

  • Lunedì: 08–15
  • Martedì: 08–17
  • Mercoledì: 08–15
  • Giovedì: 08–17
  • Venerdì: 07:30–15
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Università degli Studi di Napoli Federico II: Un’Eccellenza Culturale e Accademica

L’Università degli Studi di Napoli Federico II rappresenta una delle istituzioni accademiche più antiche e prestigiose d’Italia. La sua storia, ricca di secoli di attività intellettuale e di contributi significativi alla scienza, alla cultura e alla società, la rende un punto di riferimento imprescindibile per chiunque cerchi un’istruzione di alta qualità. Situata nel cuore di Napoli, all’indirizzo C.so Umberto I, 40, 80138 Napoli NA, Italia, l’università offre un ambiente stimolante e dinamico, ricco di opportunità per studenti e ricercatori provenienti da tutto il mondo.

Informazioni Utili

Per ricontattare l’università, è possibile utilizzare il numero di telefono Telefono: 0812531111. Il sito web ufficiale, Sito web: unina.it, fornisce accesso a tutte le informazioni relative a corsi di laurea, piani di studio, ricerca, eventi e servizi offerti. L’università è particolarmente nota per la sua vasta gamma di specialità, che coprono una miriade di discipline, dalle scienze umane alle scienze naturali, dall’ingegneria alla medicina, fino alle discipline giuridiche e economiche. La Federico II si distingue per una ricerca di eccellenza e per un forte impegno verso l’innovazione e la sostenibilità.

Caratteristiche Principali

  • Tradizione e Innovazione: L’università coniuga una solida tradizione accademica con un approccio all’innovazione e alle nuove tecnologie.
  • Ricerca di Eccellenza: La Federico II è un polo di ricerca di rilievo a livello nazionale e internazionale, con numerosi centri di ricerca e laboratori all’avanguardia.
  • Internazionalizzazione: L’università promuove attivamente la mobilità internazionale degli studenti e dei docenti, attraverso programmi di scambio e collaborazioni con università partner in tutto il mondo.
  • Servizi agli Studenti: L’università offre una vasta gamma di servizi agli studenti, tra cui biblioteche, laboratori, uffici di tutoraggio e orientamento, servizi di supporto psicologico e legale.
  • Campus Storico: Il campus principale si trova in una posizione strategica nel cuore di Napoli, immerso nella storia e nella cultura della città.

Accessibilità e Servizi

L’Università degli Studi di Napoli Federico II si impegna a garantire l’accessibilità a tutti gli studenti. L’ingresso è accessibile in sedia a rotelle e sono disponibili parcheggi accessibili in sedia a rotelle. Questo dimostra un’attenzione particolare verso l’inclusione e l’equità. Oltre a questi servizi, l’università offre una vasta gamma di attività culturali e sportive, promuovendo uno stile di vita sano e attivo tra gli studenti. La media delle opinioni su Google My Business è di 4.3/5, testimonianza della soddisfazione degli utenti e della qualità dei servizi offerti. Sono disponibili 1200 recensioni su Google My Business, che forniscono un quadro completo dell’esperienza degli studenti e dei visitatori.

Opinioni degli Studenti

Le opinioni degli studenti sull’Università Federico II sono generalmente molto positive. Molti apprezzano la qualità dell’insegnamento, la competenza dei docenti, l’atmosfera accademica stimolante e la ricca offerta formativa. Gli studenti sottolineano anche l’importanza della vita universitaria a Napoli, con la sua vibrante cultura, la sua storia millenaria e la sua vivace atmosfera sociale. L’università è considerata un luogo ideale per crescere intellettualmente, socializzare e prepararsi al futuro professionale. La vasta gamma di specialità offre agli studenti la possibilità di scegliere il percorso di studi più adatto alle proprie passioni e aspirazioni.

Conclusioni

L’Università degli Studi di Napoli Federico II è un’istituzione accademica di eccellenza, che offre un’istruzione di alta qualità e un ambiente stimolante per studenti e ricercatori. La sua posizione strategica a Napoli, la sua lunga tradizione e il suo impegno verso l’innovazione la rendono una scelta ideale per chiunque cerchi un’esperienza universitaria completa e gratificante. L’accessibilità e i servizi offerti dimostrano un’attenzione particolare verso l’inclusione e la soddisfazione degli studenti. Per maggiori informazioni, si consiglia di visitare il sito web ufficiale: unina.it.

👍 Recensioni di Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Nani
1/5

Chiami in segreteria per avere delle informazioni, ricevi risposte senza senso da personale maleducato e poco professionale.
chiamata avvenuta il giorno 30 aprile 2025 alle ore 11.15, un uomo con fare scocciato non solo mi ha aggredita verbalmente mi ha anche staccato la telefonata.
Tralasciando il fatto che è pagato per dare informazioni ma a quanto pare si stanca nell articolare un discorso verbale.
Prendete seri provvedimenti nei confronti di queste persone

Università degli Studi di Napoli Federico II - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
ciro C.
5/5

Una delle più antiche Università d'Europa, voluta dal Sovrano Federico II. Eccellenza in tanti Corsi di Laurea. Quest'anno ricorrono gli 800 anni della sua fondazione.

Università degli Studi di Napoli Federico II - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Alfredo S. (. F.
5/5

Centro di eccellenza, grandi dottori e professori ,allievi validi , bravi infermieri qualificati e riservati , professionisti seri , tanto verde e molta frescura anche a luglio 2022 . Le strutture , pur immerse in un verde rigoglioso e curato sono purtroppo fatiscenti e orride alla vista . Ottima possibilità di parcheggio in moto ed in auto , ampi spazi comuni di comodità.

Università degli Studi di Napoli Federico II - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
elia V.
3/5

Una città nella città!
Il complesso è enorme e abbraccia ogni branca della medicina. Personalità eccellenti e personale competente vi lavorano h24. L'unica pecca è lo stato di degrado in cui versano molti degli edifici che compongono l'enorme complesso ed è un vero peccato in quanto esempio di un'architettura urbana all'avanguardia, considerato sia stato costruito negli anni '70.
Possibilità di parcheggio seppur la stazione della metropolitana linea 1 è prospiciente l'ingresso. All'interno è attivo un servizio bus per agevolare gli spostamenti tra gli edifici, considerata la vastità del complesso.

Università degli Studi di Napoli Federico II - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Cristine C.
1/5

Oggi ho chiamato per chiedere una semplice informazione e non mi hanno neanche lasciato finire di parlare e mi hanno risposto addirittura in modo maleducato quando volevo solo fare una domanda. È vergognoso, se non sapete rispondere in modo educato alle persone statevene a casa, siete solo dei maleducati. Ovviamente non mi iscriverò alla vostra università, fosse per me vi avrei dato 0 stelle.

Università degli Studi di Napoli Federico II - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Gian D. S.
5/5

Imponente edificio su Corso Umbero I° sia il frontone che le due statue ai lati della porta di ingresso sopra la scalinata, sono degne di essere osservati con attenzione, bellissimo percorso iconografico.

Università degli Studi di Napoli Federico II - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
CLINT E.
1/5

Iniziamo dal portierato. Le auto agli ingressi dei varchi vengono controllate senza approfondimenti e molti entrano sebbene non autorizzati (sono amico di..), dalle ore 11 in poi entra chiunque senza controllo.
La sosta è selvaggia, nessun rispetto per le aree dei disabili o di transito delle ambulanze e dei servizi ai degenti giornalieri, i medici e specializzandi entrano ed escono con i camici addosso senza rispetto delle regole di igiene. È inutile fare i percorsi covid se non conoscono l' A B C.

Università degli Studi di Napoli Federico II - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Diego M.
5/5

«Ad scientiarum haustum et seminarium doctrinarum» ❤️ c’è veramente poco altro da aggiungere.
Per quanto concerne invece un giudizio turistico, il consiglio è di entrare nei palazzi alla ricerca, alla scoperta di tante piccole-grandi meraviglie architettoniche. Di passeggiare, di (ri)percorrere la tanta, tantissima storia che la Federico II con discrezione custodisce, preserva e tramanda dal 1224

Go up