Chiesa dei Santi Marcellino e Festo - Napoli, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Largo S. Marcellino, 80138 Napoli NA, Italia.
Telefono: 0812537395.

Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 225 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Chiesa dei Santi Marcellino e Festo

La Chiesa dei Santi Marcellino e Festo: Un Tesoro di Napoli

La Chiesa dei Santi Marcellino e Festo, situata in Largo S. Marcellino, 80138 Napoli NA, Italia, rappresenta uno dei monumenti più significativi e suggestivi della città partenopea. Questa chiesa, con il suo numero considerevole di recensioni positive online (attualmente 225 su Google My Business, con una media di 4.8/5), incarna un connubio unico di storia, arte e spiritualità, offrendo ai visitatori un'esperienza intensa e memorabile. La sua posizione, facilmente accessibile e dotata di parcheggi riservati alle persone con disabilità, la rende una meta ideale per chiunque desideri esplorare il patrimonio culturale napoletano.

Storia e Architettura

La storia della chiesa affonda le sue radici nel IV secolo, quando i santi Marcellino e Festo, martirizzati a Napoli, furono venerati in una piccola cappella. Nel corso dei secoli, la struttura subì numerose trasformazioni e ampliamenti, culminando nella magnifica chiesa che ammiriamo oggi. La facciata, risalente al XVII secolo, con la sua elegante decorazione e la cupola maiolicata a motivo geometrico giallo-nero, è un esempio straordinario di architettura barocca napoletana. L'edificio, a pianta di croce latina, conserva ancora intatto il suo fascino originale, testimoniando la maestria degli artisti e degli artigiani che vi hanno lavorato.

Interni di Splendore

L'interno della chiesa è un vero e proprio gioiello artistico. La navata centrale, unica e imponente, è costellata di sei cappelle laterali, ognuna delle quali custodisce opere d'arte di inestimabile valore. Le decorazioni interne, realizzate in legno intagliato e marmi policromi, sono il risultato del genio creativo di Luigi Vanvitelli, che nel XVIII secolo progettò e realizzò gran parte degli elementi decorativi, insieme a due cappelle nel transetto. La maestria artigianale è evidente in ogni dettaglio, dagli intricati intagli del legno alle delicate venature dei marmi, creando un'atmosfera di grande bellezza e spiritualità. L'altare maggiore è un'opera d'arte a sé stante, adornata da statue dei santi Marcellino e Festo e da una tela di Luigi Garzi, un altro artista di spicco del periodo. La luce che filtra attraverso le vetrate colorate contribuisce a creare un’atmosfera suggestiva e avvolgente, accentuando la sacralità dello spazio.

Accessibilità e Informazioni Utili

La Chiesa dei Santi Marcellino e Festo pone grande attenzione all'accessibilità per tutti i visitatori. L'ingresso è completamente accessibile in sedia a rotelle, e sono disponibili parcheggi riservati alle persone con disabilità. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la chiesa telefonicamente al numero 0812537395. Al momento non è disponibile una pagina web ufficiale dedicata alla chiesa, ma è possibile reperire informazioni aggiuntive consultando siti web di turismo e guide di Napoli.

Specialità e Attrazioni Turistiche

La chiesa si distingue per la sua specialità come chiesa cattolica e come importante attrazione turistica. La sua architettura, le opere d'arte e la sua storia la rendono un luogo di interesse per visitatori provenienti da tutto il mondo. La sua posizione centrale nel cuore di Napoli la rende facilmente raggiungibile e accessibile, contribuendo ad aumentarne la popolarità. La bellezza della facciata e la ricchezza degli interni invitano alla contemplazione e alla scoperta, offrendo ai visitatori un'esperienza culturale e spirituale unica.

Ulteriori Dati di Interesse

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Posizione centrale
  • Facilmente raggiungibile

La chiesa è un luogo che, oltre alla sua bellezza architettonica e artistica, mantiene viva una profonda tradizione religiosa, testimoniata dalla sua storia e dalla sua continua cura e conservazione. Si tratta di un luogo dove è possibile immergersi nella cultura e nella spiritualità di Napoli, scoprendo un tesoro nascosto nel cuore della città. La sua importanza storica, artistica e religiosa la rendono una tappa obbligatoria per chiunque visiti Napoli e desideri conoscere la sua ricca e variegata storia.

👍 Recensioni di Chiesa dei Santi Marcellino e Festo

Chiesa dei Santi Marcellino e Festo - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Francesco G.
4/5

La Chiesa dei Santi Marcellino e Festo, oggi sconsacrata, è una delle più belle di Napoli. La facciata seicentesca e la cupola maiolicata con motivo geometrico giallo-nero saltano all'occhio nel panorama cittadino. Internamente, la chiesa a croce latina presenta una navata unica con sei cappelle laterali. Le decorazioni, in legno intagliato e marmi policromi, furono progettate da Luigi Vanvitelli nel XVIII secolo, insieme a due cappelle nel transetto. L’altare maggiore è arricchito da statue dei santi Festo e Marcellino e da una tela di Luigi Garzi.

Chiesa dei Santi Marcellino e Festo - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Valentina T.
4/5

Chiostro molto suggestivo. Si riesce a staccare dal grande caos del centro storico entrando in questo luogo dall’atmosfera rilassante.

Chiesa dei Santi Marcellino e Festo - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Natale A. T.
5/5

Bellissimo il chiostro che invita al raccoglimento. La chiesa ha un cassettonato ricco di fregi e dei pannelli con dipinti pregevoli. Si tengono concerti di musica classica in quanto l'acustica del luogo ben si presta.

Chiesa dei Santi Marcellino e Festo - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Antonio S.
5/5

Probabilmente uno dei luoghi più belli e sconosciuti del centro storico.

Nelle immediate vicinanze sono da segnalare
- la Chiesa del Gesù Vecchio
- Museo di Mineralogia
- Museo di Zoologia
- Museo di Antropologia
- Museo di fisica

Chiostro di San Marcellino/
Vico San Marcellino / Largo San Marcellino

Esso è la sede del Dipartimento di Scienze Politiche e del Museo di Paleontologia di Napoli dell'Università Federico II.

Storia
I origine un complesso monastico, la sua storia risale all'Alto medioevo: infatti, in un documento del 1º marzo 763 la badessa del primitivo monastero dei Santi Marcellino e Pietro cedette al duca di Napoli Stefano II una casa con orto in prossimità della chiesa del monastero.[1] Dopo quattro anni Stefano II fu eletto vescovo e fondò un'altra casa religiosa, dedicata a San Festo, confinante con il monastero di San Marcellino. Il monastero dei Santi Marcellino e Pietro fu oggetto di alcuni interventi, come il rimaneggiamento avvenuto nel IX secolo e la cessione di un quadro da parte dell'arcivescovo di Napoli che probabilmente era stato donato da Basilio II Bulgaroctono.
Vista di dell'arcata sul lato lungo
Nel 1565 il monastero di San Festo venne soppresso a causa delle povertà delle sue rendite e delle vocazioni; inoltre su di esso gravarono anche le leggi del Concilio di Trento in materia di monasteri ed edifici religiosi. Nel frattempo, quand'anche altri luoghi di culto cittadini si unirono tra loro, quello di San Festo si accorpò al complesso dei Santi Marcellino e Pietro con però gravi conseguenze: alcune monache, infatti, furono fatte prigioniere mentre le altre si piegarono alla regola del monastero. Da questo momento in poi il monastero si chiamò dei Santi Marcellino e Festo.[1]
Di conseguenza, con queste nuove acquisizioni furono necessari lavori di ristrutturazione e di espansione, tanto che il 2 agosto 1567 fu iniziata la trasformazione degli ambienti sotto la direzione di Giovanni Vincenzo Della Monica.
Tuttavia, alla fine del Seicento la situazione economica si aggravò causando non pochi problemi strutturali a tutto il complesso; ad esempio, le volte delle camere e della chiesa erano quasi pericolanti. Per sollecitare il restauro della chiesa fu necessario l'annuncio della visita del cardinale Francesco Pignatelli. L'opera di ristrutturazione fu avviata nel 1754 sotto la guida di Mario Gioffredo e Luigi Vanvitelli; il primo fu però estromesso dai lavori e pertanto fu il solo Vanvitelli a completare nel 1772 l'opera con la chiusura del lato est del chiostro, con la realizzazione di un chiostrino disposto su un livello inferiore e sul quale si affaccia l'oratorio della Scala Santa.
Nel XIX secolo il monastero, con il regno di Gioacchino Murat, fu soppresso per divenire dapprima educandato femminile e successivamente convitto. Nel 1907 le sale del chiostro furono trasformate per ospitare l'Università di Napoli;[1] tuttavia la struttura, al fine di renderla idonea alla sua nuova funzione, fu danneggiata a causa dell'aggiunta di un ulteriore corpo di fabbrica adiacente. Nel 1932 invece altri ambienti son divenuti sede del Museo di Paleontologia della città.

Chiesa dei Santi Marcellino e Festo - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Grazia Q.
5/5

Sicuramente l' ho visitata in uno dei miei viaggi nella bella Napoli. Quando andavo spesso con mamma ed amici. Da vedere.👍

Chiesa dei Santi Marcellino e Festo - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Giuseppe C.
5/5

Luogo molto bello ed interessante. Ampio chiostro dalle diverse ambientazioni. Dall'esterno appare un po' nascosto, ma varcata la soglia scoprite pace e ampi spazi. L'interno della chiesa con tutte le sue decorazioni e lavorazioni è tutta una scoperta nei vari dettagli

Chiesa dei Santi Marcellino e Festo - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Antonio D.
5/5

Un luogo meraviglioso all’interno dell’Università degli studi Federico II.
Se volete vedere un posto poco turistico ma dall’alto spessore culturale, siete nel posto giusto.

Chiesa dei Santi Marcellino e Festo - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Annalaura G. (.
5/5

Meravigliosa chiesa ubicata nel Largo San Marcellino del Centro Storico di Napoli, in corrispondenza del Decumano inferiore della città. L'edificio presenta un impianto architettonico rinascimentale. I bellissimi affreschi interni sono stati progettati dal Vanvitelli, splendidi i marmi di raffinata fattura. La chiesa ha anche un meraviglioso chiostro che vale la pena vedere.Tuttavia, vale la pena precisare, che non è sempre possibile visitarla e conviene effettuare una prenotazione. Nella Chiesa, però, vengono organizzati eventi musicali di notevole spessore. Ricordo il bellissimo concerto organizzato dall'Ensenble di musica antica della "Pietà dei Turchini" del 2014. Musica e bellezza del luogo, si fusero in un'unica dimensione da sogno.

Go up