Associazione Valigie Leggere - Bologna, Città Metropolitana di Bologna

Indirizzo: Via Marcantonio Franceschini, 1, 40128 Bologna BO, Italia.
Telefono: 3496478882.
Sito web: associazionevaligieleggere.it
Specialità: Associazione culturale, Scuola d'arte, Operatore di medicina olistica, Life coach, Medico naturopata, Teatro, Insegnante di yoga, Centro yoga.

Opinioni: Questa azienda ha 12 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.

📌 Posizione di Associazione Valigie Leggere

Associazione Valigie Leggere Via Marcantonio Franceschini, 1, 40128 Bologna BO, Italia

⏰ Orario di apertura di Associazione Valigie Leggere

  • Lunedì: 09–21
  • Martedì: 09–21
  • Mercoledì: 09–21
  • Giovedì: 09–21
  • Venerdì: 09–21
  • Sabato: 09–21
  • Domenica: 09–21

La Associazione Valigie Leggere è una associazione culturale con sede in Bologna, in Italia. La società è situata in un Indirizzo specifico: Via Marcantonio Franceschini, 1, 40128 Bologna BO, Italia.

La Associazione Valigie Leggere offre una varietà di specialità, tra cui:

  • Associazione culturale
  • Scuola d'arte
  • Operatore di medicina olistica
  • Life coach
  • Medico naturopata
  • Teatro
  • Insegnante di yoga
  • Centro yoga

La società è raggiungibile telefonicamente al numero 3496478882 e può essere visitata anche sul suo Sito web: associazionevaligieleggere.it.

La Associazione Valigie Leggere ha ottenuto una Media delle opinioni di 4.9/5 su Google My Business, con 12 recensioni in totale. Queste recensioni dimostrano la soddisfazione dei clienti e dei visitatori della società.

Per chi cerca un'associazione culturale o un centro yoga a Bologna, la Associazione Valigie Leggere è un'opzione da considerare. La società offre una varietà di servizi e attività che possono essere di interesse per chi cerca una comunità culturale attiva e coinvolgente.

La Associazione Valigie Leggere è un'azienda autentica e seria, con un impegno nel fornire servizi di alta qualità ai suoi clienti. La società è un'opzione da considerare per chi cerca una comunità culturale a Bologna.

Go up