Corpo Nazionale Soccorso Alpino E Speleologico - Milano, MI

Indirizzo: 19/SC.A, Via Errico Petrella, 20124 Milano MI, Italia.
Telefono: 0229530364.
Sito web: cnsas.it
Specialità: Protezione civile.

Opinioni: Questa azienda ha 6 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.

📌 Posizione di Corpo Nazionale Soccorso Alpino E Speleologico

Corpo Nazionale Soccorso Alpino E Speleologico 19/SC.A, Via Errico Petrella, 20124 Milano MI, Italia

⏰ Orario di apertura di Corpo Nazionale Soccorso Alpino E Speleologico

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino E Speleologico (CNSAS)

Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino E Speleologico, conosciuto anche come CNSAS, rappresenta un pilastro fondamentale nel sistema di protezione civile e nelle attività di ricerca e soccorso in ambienti alpini e speleologici in Italia. Costituito come ente pubblico a carattere nazionale, il CNSAS ha l'obiettivo primario di garantire una risposta tempestiva e specializzata in situazioni di emergenza, sia naturali che antropiche, in aree difficilmente accessibili.

Caratteristiche e Compiti Principali

Il CNSAS combina due discipline cruciali: la speleologia e l'alpinismo. Le sue specialità includono:

  • Intervento in disastri naturali: frane, valanghe, terremoti, incendi boschivi, iniziando da subito operazioni di soccorso in zone montane e cavegne.
  • Ricerca e soccorso speleologico: salvataggio di persone intrappolate nelle grotte, esplorazione di ambienti sotterranei pericolosi e gestione di incidenti in cava.
  • Formazione e addestramento: promuovere la sicurezza in montagna e nelle caverne attraverso corsi di formazione per guide alpine, speleologhe e cittadini, diffondendo conoscenze tecniche e protocolli di sicurezza.
  • Cooperazione internazionale: operare in sinergia con altri Corpi di Soccorso, Enti locali e istituzioni straniere durante emergenze transfrontaliere.

L'organizzazione è strutturata in Squadre territoriali, ciascuna con competenze specifiche e dotata di tecnologie avanzate (elicotteri, imbragliamenti tecniche, attrezzatura medica avanzata) per affrontare le sfide uniche dei luoghi complessi. Il personale, composto da soccorritori volontari e dipendenti pubblici altamente qualificati, opera sotto la guida di comandanti specializzati in gestione operativa e sicurezza.

Ubicazione e Contatti

L'ufficio centrale principale del CNSAS si trova a Milano, nel cuore finanziario della Lombardia. L'indirizzo preciso è:

Indirizzo: 19/SC.A, Via Errico Petrella, 20124 Milano MI, Italia

Per ulteriori informazioni o per contattare il CNSAS, è possibile utilizzare il numero telefonico dedicato:

Telefono: 0229530364

Il sito web istituzionale, cnsas.it, offre una vasta gamma di risorse, inclusi schede informative, modulistica per la partecipazione come volontario, normative vigenti e aggiornamenti riguardanti le attività del Corpo.

Valutazione Pubblica e Utilità

La valutazione della redditività del CNSAS per i cittadini si manifesta principalmente nel suo ruolo salvavita e nel garantire una presenza specializzata in situazioni di pericolo estremo. L'ente è un punto di riferimento essenziale per la sicurezza pubblica nelle regioni alpine e speleologiche d'Italia.

In termini di accessibilità dell'informazione, il CNSAS rende disponibili i propri contatti, documenti normativi e modulistica sul proprio sito web. L'invio di domande di adesione ai corsi di formazione o volontariato avviene principalmente tramite il canale online, rendendo le procedure accessibili a un vasto pubblico.

Conclusioni

Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino E Speleologico svolge un ruolo irrinunciabile nel panorama della protezione civile italiana, offrendo competenze tecniche uniche nel soccorso in ambienti complessi. La sua organizzazione, basata sull'efficienza e l'esperienza del personale, rappresenta un modello di eccellenza nel servizio pubblico di emergenza. L'accesso alle informazioni attraverso il sito web e i contatti disponibili è essenziale per chi desidera comprendere le sue attività o partecipare attivamente al suo sviluppo.

Go up