Istituto Superiore di Scienze Religiose toscano "S.Caterina da Siena" - polo di Pisa - Pisa, Provincia di Pisa
Indirizzo: Via S. Zeno, 2, 56127 Pisa PI, Italia.
Telefono: 3452106090.
Sito web: issrtoscana.it
Specialità: Università.
Opinioni: Questa azienda ha 3 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.7/5.
📌 Posizione di Istituto Superiore di Scienze Religiose toscano "S.Caterina da Siena" - polo di Pisa
⏰ Orario di apertura di Istituto Superiore di Scienze Religiose toscano "S.Caterina da Siena" - polo di Pisa
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: Chiuso
- Mercoledì: Chiuso
- Giovedì: 14:30–17:30
- Venerdì: 14:30–17:30
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
Introduzione all'Istituto Superiore di Scienze Religiose toscano 'S. Caterina da Siena' - Polo di Pisa
L'Istituto Superiore di Scienze Religiose toscano 'S. Caterina da Siena' rappresenta un centro di eccellenza nel campo dell'istruzione religiosa e della formazione spirituale, con una forte radicazione storica e culturale nella Toscana. Il Polo di Pisa, in particolare, si erge come un punto di riferimento per chi cerca approfondimento teologico, filosofico e spirituale, offrendo percorsi formativi di alto livello. Questa istituzione, pur mantenendo radici fortemente cattoliche, promuove un dialogo interreligioso e una comprensione critica delle varie tradizioni religiose, rendendola un'offerta formativa dinamica e contemporanea.
Ubicazione e Contatti
Il Polo di Pisa si trova nella città rinomata di Pisa, situata nella regione toscana dell'Italia centrale, una location che unisce tradizione accademica alla ricchezza storica e culturale toscana. L'indirizzo preciso è Via S. Zeno, 2, 56127 Pisa PI, Italia. Per informazioni aggiornate e dettagliate, è possibile contattare l'istituto telefonicamente al numero 3452106090. Inoltre, per accedere a un'ampia gamma di risorse e materiale informativo, è consigliato consultare il sito web ufficiale all'indirizzo http://www.issrtoscana.it/.
Caratteristiche e Specialità
L'Istituto Superiore di Scienze Religiose si distingue per la sua offerta formativa che combina studi teologici approfonditi con discipline filosofiche, storia della religione e scienze umane. Le specialità principali includono la formazione di operatori religiosi, la ricerca accademica nel campo delle scienze religiose e la promozione di un dialogo interculturale e interreligioso. L'istituto adotta un approccio formativo incentrato sull'analisi critica, sulla riflessione teologica e sulla preparazione pratica per un impegno nel ministero religioso o nel campo della pastorale. L'alto livello qualitativo dei corsi è garantito da docenti esperti e da un percorso didattico all'avanguardia, che tiene conto sia delle tradizioni teologiche consolidate sia delle sfide contemporanee legate alla comprensione della fede nel mondo moderno.
Informazioni Utili e Consigli per i Cercatori
Per coloro che sono alla ricerca di informazioni su questo istituto, è fondamentale considerare le diverse possibilità offerte. Si consiglia di visitare il sito web ufficiale per accedere a cataloghi dettagliati dei corsi, requisiti d'ingresso, calendari accademici e materiale didattico. Inoltre, contattare direttamente l'istituto tramite telefono può essere molto utile per ricevere informazioni personalizzate e chiarimenti specifici sulle modalità di iscrizione o sui progetti formativi disponibili. L'ampia gamma di programmi permette sia a chi è chiamato al ministero sacerdotale che a chi desidera una formazione più generale nel campo delle scienze religiose di trovare la giusta direzione. L'istituto è una scelta valida per coloro che cercano un approccio serio e completo allo studio della religione, sia dal punto di vista accademico che spirituale.
Recensioni e Valutazione
Un elemento da considerare quando si valuta un'istituzione come questa è la percezione dei suoi ex studenti e dei partecipanti. L'Istituto Superiore di Scienze Religiose 'S. Caterina da Siena' ha ricevuto 3 recensioni su Google My Business, con un media delle opinioni pari a 3.7/5. Questo indicatore forse non è completo, ma offre comunque un piccolo assaggio della percezione pubblica. Le recensioni positive potrebbero riguardare l'ambiente accademico stimolante, la professionalità del personale docente o la ricchezza delle discussioni, mentre quelle negative potrebbero toccare aspetti organizzativi o esperienze di studio personali. È importante leggere attentamente queste opinioni per avere un quadro più completo della situazione reale.