Istituto Comprensivo Statale "Simona Giorgi"" - Milano, Città metropolitana di Milano
Indirizzo: Viale Brianza, 18, 20127 Milano MI, Italia.
Sito web: icsgiorgi.edu.it
Specialità: Scuola secondaria.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.
📌 Posizione di Istituto Comprensivo Statale "Simona Giorgi""
Caratteristiche Principali dell'Istituto Comprensivo Statale 'Simona Giorgi'
L'Istituto Comprensivo Statale 'Simona Giorgi' rappresenta un punto di riferimento nel panorama educativo di Milano per quanto riguarda l'inclusività e la qualità dell'insegnamento nella scuola secondaria. Questa istituzione è nota per la sua attenzione ai bisogni educativi di tutti gli studenti, promuovendo un ambiente di apprendimento accogliente e stimolante. L'obiettivo principale dell'ente è garantire un percorso formativo completo che abbia come priorità lo sviluppo cognitivo, sociale ed emotivo degli studenti, preparandoli efficacemente per affrontare le sfide future.
La filosofia educativa dell'Istituto Comprensivo 'Simona Giorgi' si basa sulla valorizzazione delle diverse potenzialità individuali. L'insieme dedica particolare importanza all'educazione inclusiva, cercando di eliminare ogni forma di discriminazione e di creare un ambiente scolastico equo per tutti. Le metodologie didattiche adottate favoriscono l'acquisizione di competenze trasversali fondamentali per la vita quotidiana e per l'inserimento nel mondo del lavoro. L'ente promuove costantemente la ricerca didattica e l'innovazione nelle pratiche educative, attrezzandosi con risorse tecnologiche all'avanguardia.
L'Istituto Comprensivo 'Simona Giorgi' offre una didattica moderna che combina le tradizionali discipline scolastiche con approcci più contemporanei, come l'educazione digitale e la sostenibilità ambientale. L'ente collabora attivamente con le famiglie e la comunità locale per costruire un efficace sistema di supporto allo studente. L'attenzione rivolta al benessere psicofisico degli alunni è parte integrante della missione educativa, con servizi come l'orientamento scolastico e la mediazione culturale. L'Istituto Comprensivo 'Simona Giorgi' è un esempio virtuoso di come l'istruzione pubblica italiana possa essere innovativa e attenta alle esigenze sociali contemporanee.
Ubicazione e Accessibilità
L'istituto si trova in una posizione strategica a Milano, facilitando l'accesso per gli studenti e i loro accompagnatori. L'indirizzo specifico è Viale Brianza, 18, 20127 Milano MI, Italia. Questa ubicazione permette agli studenti di raggiungere comodamente le lezioni sia con mezzi pubblici che in auto, nel rispetto delle normative locali. La posizione dell'Istituto Comprensivo 'Simona Giorgi' è pensata per integrarsi armoniosamente nel tessuto urbano e offrire un contesto urbano ma tranquillo per lo svolgimento delle attività scolastiche.
Un aspetto fondamentale per l'accessibilità è rappresentato dal fatto che l'Istituto Comprensivo 'Simona Giorgi' dispone di un ingresso accessibile in sedia a rotelle. Questa caratteristica è estremamente importante per favorire l'inclusione fisica e permettere a tutti gli studenti, compresi coloro che hanno difficoltà di mobilità, di usufruire pienamente dei servizi educativi offerti. L'ente ha implementato soluzioni architettoniche e organizzative che rendono le strutture facilmente percorribili per persone con disabilità motoria.
Per informazioni più dettagliate sulla posizione dell'istituto e sulle modalità di trasporto, gli interessati possono consultare il sito web ufficiale. L'Istituto Comprensivo 'Simona Giorgi' si impegna costantemente per migliorare l'accessibilità delle sue strutture e delle sue attività didattiche, rendendo la scuola un luogo realmente accessibile a tutte le persone, indipendentemente dalle loro condizioni fisiche. Questo impegno riflette la filosofia di un Sistema Scolastico Inclusivo italiano sempre più attento alle esigenze diverse.
Informazioni Utili per Potenziali Studenti e Genitori
Per coloro che desiderano approfondire la conoscenza dell'Istituto Comprensivo 'Simona Giorgi', il consiglio principale è di visitare il sito web ufficiale, disponibile all'indirizzo icsgiorgi.edu.it. Questo portale offre informazioni complete riguardanti il calendario scolastico, le attività extracurricolari, le normative interne ed eventuali bandi di concorso. Le notizie pubblicate sul sito sono aggiornate costantemente, rappresentando una risorsa fondamentale per genitori e studenti.
Pur non avere informazioni specifiche sul telefono dell'istituto, è possibile ottenere i recapiti più aggiornati consultando il sito web o cercando sulle piattaforme online dedicate agli enti scolastici pubblici. È importante sottolineare che le recensioni disponibili online per questo istituto specifico risultano nulle, con un punteggio medio di 0/5 su Google My Business. È comunque consigliabile verificare eventuali aggiornamenti direttamente sulle piattaforme digitali per avere informazioni più recenti.
Chi visita l'istituto può cominciare a partire dalla stazione metropolitana più vicina, raggiungibile a piedi o con i mezzi pubblici. L'area circostante l'istituto è ben servita, permettendo agli studenti di muoversi con facilità tra le diverse aree della città. Per informazioni dettagliate sull'organizzazione interna, è consigliabile prendere appuntamento con il personale amministrativo, che è disponibile ad aiutare sia genitori che studenti nell'affrontare qualsiasi necessità amministrativa o organizzativa.
In conclusione, l'Istituto Comprensivo 'Simona Giorgi' si presenta come una scelta eccellente per chi cerca un ambiente scolastico di qualità, inclusivo e attrezzato per soddisfare le esigenze diverse. Le infrastrutture messe a disposizione, l'impegno educativo dimostrato e la posizione strategica della sede ne fanno un punto di riferimento importante nel sistema educativo milanese. L'ente continua a lavorare sulla prospettiva di migliorare ulteriormente la didattica e l'accessibilità, puntando sull'innovazione e sulla partecipazione attiva della comunità scolastica.