Agenzia Formativa di Campobello di Licata (AG) - Campobello di Licata, Libero consorzio comunale di Agrigento
Indirizzo: Via Generale Cascino, 45, 92023 Campobello di Licata AG, Italia.
Telefono: 09221896117.
Specialità: Centro di formazione.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.
📌 Posizione di Agenzia Formativa di Campobello di Licata (AG)
⏰ Orario di apertura di Agenzia Formativa di Campobello di Licata (AG)
- Lunedì: 10–12:30, 17–19
- Martedì: 10–12:30, 17–19
- Mercoledì: 10–12:30, 17–19
- Giovedì: 10–12:30, 17–19
- Venerdì: 10–12:30, 17–19
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
L' Agenzia Formativa di Campobello di Licata (AG) rappresenta un punto di riferimento per la formazione professionale nella regione agrigentina. Situata nel comune di Campobello di Licata, questa struttura si dedica con professionalità all'organizzazione e alla gestione di corsi di alta formazione mirati alle esigenze del mercato lavorativo e alla continua specializzazione delle competenze professionali. L'agenzia si propone come un valido alleato per aziende, lavoratori e giovani per affrontare le dinamiche del mondo del lavoro con agilità e competenze aggiornate.
Ubicazione e Contatti
L'ente è collocato nel centro abitato di Campobello di Licata, precisamente all'indirizzo Via Generale Cascino, 45, nella provincia di Agrigento, CAP 92023. Questa posizione strategica all'interno della città permette un accesso comodo sia ai residenti locali che a coloro che si recano presso l'ente per motivi lavorativi o formativi. I contatti principali sono garantiti tramite il numero di telefono 09221896117, pronto ad accogliere le richieste informative e organizzative della clientela. La mancanza di una pagina web specifica sul web potrebbe rappresentare un'opportunità per migliorare la visibilità online, ma i recapiti forniti sono sufficienti per iniziare un percorso di contatto diretto.
Specializzazioni e Servizi
La specialità dichiarata dell' Agenzia Formativa di Campobello di Licata è rappresentata dal suo status di Centro di formazione. Ciò implica un'ampia gamma di attività dedicate alla progettazione, alla realizzazione e alla gestione di iniziative formative in vari ambiti professionali. L'offerta formativa può riguardare settori chiave dell'economia locale e nazionale, anche se specifiche dettagliate non sono state fornite. L'agenzia si focalizza quindi sullo sviluppo di competenze, sulla certificazione di qualifiche professionali e sull'inserimento lavorativo, agendo come intermediario tra domanda di formazione e offerta formativa disponibile sul territorio.
Caratteristiche e Informazioni Utili
Un aspetto da evidenziare per l'inclusività dei servizi è la presenza di un parcheggio accessibile in sedia a rotelle. Questo dettaglio dimostra un impegno verso l'accessibilità fisica e l'inclusione di persone con disabilità motorie, rendendo le strutture un punto di riferimento anche sotto il profilo della diversità. L'ente, pur non possedendo una specifica specificazione sulla sua natura giuridica o il tipo di ente (pubblico, privato, consortile), opera nell'ambito della formazione professionale, spesso tramite reti o enti di area vasta come l'Agenzia Regionale per il Lavoro (ARL) o attraverso accordi di collaborazione con enti pubblici locali, università o imprese. L'organizzazione di corsi di qualifica, formazione continua per il personale aziendale, stage e progetti di alternanza scuola-lavoro sono tra le attività tipiche rivendicate.
La Presenza Online e le Recensioni
Attualmente, l'agenzia non raccoglie recensioni sulla piattaforma Google My Business, registrando un punteggio medio di 0/5. Questo dato, pur non ponendo limiti alla qualità del servizio reale erogato, indica una possibile mancanza di visibilità digitale attiva o una fase iniziale di operatività dove le esperienze degli utenti non sono ancora state condivise pubblicamente online. Recenti iniziative di marketing territoriale o un sito web istituzionale potrebbero essere ancora in via di realizzazione e implementazione. La valutazione complessiva dipenderà quindi dalla reputazione consolidata presso i clienti che hanno realmente interagito con l'ente, piattaforme online a parte.
Raccomandazioni e Consigli
Per chi cerca informazioni su Agenzia Formativa di Campobello di Licata (AG), si consiglia di procedere con un approccio diretto. L'indirizzo e il numero di telefono forniti sono gli strumenti principali per ottenere dettagli specifici sugli open day, le modalità di iscrizione, gli orari di accoglienza e le modalità di pagamento dei corsi. È opportuno contattare l'ufficio organizzativo direttamente per formulare domande specifiche, richiedere informazioni dettagliate sugli aspetti formativi (come i crediti formativi riconosciuti, la durata, i docenti di riferimento, le certificazioni ottenibili), oppure per verificare la disponibilità di posti nei percorsi formativi interessanti. L'eventuale verifica della presenza di un sito web specifico dell'agenzia potrebbe essere effettuata tramite motori di ricerca aggiornati o attraverso intermediari locali (come l'ufficio del Lavoro di Agrigento). L'attenzione alla disponibilità del parcheggio accessibile è consigliabile, soprattutto per gruppi o persone con mobilità ridotta che potrebbero partecipare a iniziative collettive o corsi frontali. Infine, raccogliere informazioni aggiornate sulle politiche attive del lavoro regionali in atto, che potrebbero finanziare determinati percorsi formativi, è un'ulteriore azione da intraprendere.
Il Ruolo nel Territorio
In contesto territoriale più ampio, l'Agenzia Formativa di Campobello di Licata svolge un ruolo cruciale nel contrasto alla dispersione scolastiva, nel miglioramento del rendimento lavorativo locale e nel supporto all'insediamento/imprenditoria nuova. L'efficacia della sua azione dipende dalla capacità di allineare l'offerta formativa alle reali necessità del mercato del lavoro, ponendosi in rete con le imprese, le istituzioni ed enti di ricerca presenti nell'area di Agrigento. L'attenzione all'innovazione tecnologica e alle nuove professionalità digitali è altrettanto importante per garantire la rilevanza del suo intervento nel futuro. L'entità della sua capacità formativa e la sua fidibilità come referente tecnico-specialistico dipendono anche dalla dimensione organizzativa e dalla qualificazione del personale addetto alla progettazione e gestione dei corsi.