Palazzo Genovese - Salerno, Provincia di Salerno

Indirizzo: Via Pandolfina Fasanella, 84121 Salerno SA, Italia.

Specialità: Punto di riferimento storico, Museo, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 47 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Palazzo Genovese

Palazzo Genovese Via Pandolfina Fasanella, 84121 Salerno SA, Italia

Palazzo Genovese: Un’Esperienza Storica a Salerno

Il Palazzo Genovese, situato in Via Pandolfina Fasanella, 84121 Salerno SA, Italia, rappresenta un'importante testimonianza architettonica e storica della città. Questo edificio, di notevole valore artistico e culturale, è molto più di un semplice palazzo: è un punto di riferimento storico, un museo e un’affascinante attrazione turistica. La sua posizione, nel cuore di Salerno, lo rende facilmente accessibile e un luogo imperdibile per chiunque voglia immergersi nella ricca storia e nel patrimonio artistico della regione Campania.

Storia e Architettura

La storia del Palazzo Genovese affonda le sue radici nel XVIII secolo, quando fu commissionato dalla famiglia Genovese, una famiglia nobile salernitana di spicco. L’architettura del palazzo è stata realizzata grazie al genio di Ferdinando Sanfelice, un architetto di fama nazionale, noto per il suo stile elegante e raffinato. Il palazzo incarna l’opulenza e la grandiosità dell’epoca, riflettendo il prestigio e la ricchezza della famiglia committente. L'influenza di Sanfelice è evidente in ogni dettaglio, dalla maestosa facciata alle complesse decorazioni interne. Si può notare una chiara connessione con altri progetti dell’architetto, come Palazzo Sanfelice a Napoli e Palazzo dello Spagnolo, testimoniando la sua abilità e il suo contributo all'architettura del XVIII secolo. La scala interna, in particolare, è un esempio magistrale dello stile di Sanfelice, evocando le atmosfere teatrali delle cinque sale principali.

Caratteristiche Principali

  • Architettura Barocca: Il palazzo presenta elementi caratteristici del Barocco, con una facciata imponente, decorazioni elaborate e un’attenzione maniacale ai dettagli.
  • Scala Monumentale: La scala interna è un vero e proprio capolavoro, con colonne, statue e affreschi che creano un’atmosfera suggestiva e regale.
  • Sale d'Epoca: All'interno del palazzo si trovano numerose sale d'epoca, arredate con mobili originali e opere d'arte che testimoniano la storia della famiglia Genovese.
  • Soffitta Storica: La soffitta del palazzo conserva elementi architettonici e decorativi di grande valore storico e artistico.
  • Spazi Espositivi: Il palazzo ospita spesso mostre d'arte e eventi culturali, contribuendo a promuovere la cultura e l’arte locale.

Utilizzi Attuali

Oggi, il Palazzo Genovese è aperto al pubblico e offre ai visitatori la possibilità di ammirare la sua bellezza e la sua storia. È un luogo che continua a vivere, ospitando eventi culturali, mostre d'arte e conferenze. In passato, ha anche ospitato la sede dello studio legale dell'avvocato Vincenzo Malinconico, come ricordato nella fiction televisiva omonima, confermando così il suo ruolo di luogo di prestigio e di rilevanza sociale. Attualmente, le sale del palazzo sono spesso utilizzate per mostre d'arte, ampliando ulteriormente il suo ruolo di centro culturale e artistico. La sua struttura, ricca di storia e di fascino, lo rende un luogo ideale per ospitare eventi di ogni tipo.

Informazioni Pratiche

  • Indirizzo: Via Pandolfina Fasanella, 84121 Salerno SA, Italia
  • Recensioni: L'azienda dispone di 47 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.5/5. Questo testimonia la soddisfazione dei visitatori e la qualità dell'esperienza offerta.
  • Sito Web: Non disponibile al momento.
  • Telefono: Non disponibile al momento.

Palazzo Genovese si propone come una tappa obbligatoria per chi visita Salerno, offrendo un'immersione nel passato e la possibilità di ammirare un'architettura di grande valore storico e artistico. La sua posizione centrale e la facilità di accesso lo rendono un luogo ideale per una visita serale o durante una giornata di scoperta della città. La sua continua evoluzione, con mostre d'arte e eventi culturali, ne garantisce la vivacità e il fascino per le generazioni future.

👍 Recensioni di Palazzo Genovese

Palazzo Genovese - Salerno, Provincia di Salerno
Paola V.
5/5

Bellissimo palazzo settecentesco, il cui progetto e’ attribuito al grande architetto Ferdinando Sanfelice. La scala, nel puro stile sanfeliciano, ricorda le quin­te tea­tra­li. Il palazzo richiama alcuni progetti napoletano del grande architetto, come Pa­laz­zo San­fe­li­ce (Rione Sa­ni­tà) e di Pa­laz­zo dello Spagnolo (Via Ver­gi­ni). Nella fiction ‘Vincenzo Malinconico, avvocato d’insuccesso’ il palazzo è la sede dello studio dell’avvocato. Le scuderie del palazzo sono spesso usate per mostre d’arte. Da visitare

Palazzo Genovese - Salerno, Provincia di Salerno
Ago L. S.
5/5

Bellissimo palazzo storico di Salerno...a parer mio uno dei più belli e spettacolari

Palazzo Genovese - Salerno, Provincia di Salerno
Nik D. G.
4/5

Uno splendido palazzo, ma avrebbe bisogno di essere valorizzato

Palazzo Genovese - Salerno, Provincia di Salerno
Stefano T.
5/5

Bellissimo palazzo storico nobiliare, con un maestoso portale d'ingresso in pietra ed una eccezionale scala, ad archi e volte che si intrecciano, di particolare interesse artistico ed architettonico.

Palazzo Genovese - Salerno, Provincia di Salerno
Stefania S.
5/5

Molto interessante come location per mostre pittoriche

Palazzo Genovese - Salerno, Provincia di Salerno
Giuseppe P.
4/5

Antico Palazzo gentilizio, utilizzato fino a pochi decenni fa come scuola media, dopo il restauro conservativo post terremoto del 1980, viene utilizzato saltuariamente solo in un ampio vano a piano terra per mostre di architettura, di quadri e fotografie o altro. Andrebbe maggiormente valorizzato data la sua bellezza.

Palazzo Genovese - Salerno, Provincia di Salerno
Diego C.
1/5

Non vi fermate alle apparenze delle foto ché sono sul sito,se andate all'interno se ne sta cadendo a pezzi e poi sporcizia in tutti i piani addirittura materassi e cartoni di pizza ecc ecc,sinceramente uno vero e proprio scempio lasciato alle intemperie del tempo,veramente una vergogna perché se ristrutturato potrebbe essere veramente molto bello.

Palazzo Genovese - Salerno, Provincia di Salerno
GRACE C.
3/5

Nel centro storico di Salerno peccato che è in disuso e trascurato... Molto bello andrebbe curato

Go up