Basilica Santuario di Maria Santissima del Carmine Maggiore - Napoli, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Piazza del Carmine, 2, 80142 Napoli NA, Italia.
Telefono: 081201196.
Sito web: santuariocarminemaggiore.it
Specialità: Basilica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 1407 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Basilica Santuario di Maria Santissima del Carmine Maggiore

Basilica Santuario di Maria Santissima del Carmine Maggiore Piazza del Carmine, 2, 80142 Napoli NA, Italia

⏰ Orario di apertura di Basilica Santuario di Maria Santissima del Carmine Maggiore

  • Lunedì: 07–12:30, 18–19:30
  • Martedì: 07–12:30, 18–19:30
  • Mercoledì: 07–12:30, 18–19:30
  • Giovedì: 07–12:30, 18–19:30
  • Venerdì: 07–12:30, 18–19:30
  • Sabato: 07–12:30, 18–19:30
  • Domenica: 07–12:30, 18–19:30

Basilica Santuario di Maria Santissima del Carmine Maggiore: Un Tesoro Barocco Napoletano

La Basilica Santuario di Maria Santissima del Carmine Maggiore, situata nel cuore di Napoli in Piazza del Carmine, 2, 80142 Napoli NA, Italia, rappresenta un luogo di profondo significato religioso e artistico. Rappresenta un esempio straordinario di architettura e arte barocca, un vero e proprio gioiello nascosto tra le strade del centro storico napoletano. La sua storia, ricca di eventi e devozione, la rende un punto di riferimento imprescindibile per chi visita la città e desidera immergersi nell'anima della cultura napoletana.

Posizione e Accessibilità

L’ubicazione della Basilica è particolarmente strategica, in una zona vivace e facilmente raggiungibile. Piazza del Carmine è un punto di riferimento ben noto, e la basilica si distingue per la sua facciata imponente e la sua presenza scenografica. Per garantire l’accessibilità a tutti, la basilica offre ingressi accessibili in sedia a rotelle e dispone di parcheggio accessibile in sedia a rotelle nelle vicinanze. Questo impegno verso l'inclusione rende la visita un'esperienza piacevole e senza barriere per persone con mobilità ridotta.

Storia e Caratteristiche Architettoniche

La costruzione della basilica iniziò nel XVII secolo, in seguito a un terremoto che danneggiò l'edificio preesistente. L'opera fu completata nel 1680 e, sin da subito, attirò l'attenzione per la sua straordinaria bellezza e ricchezza decorativa. L'architettura barocca si manifesta in ogni dettaglio, dalle elaborate decorazioni delle pareti alle figure scolpite, dai soffitti dorati alle affreschi che adornano le volte. La basilica è dedicata alla Vergine del Carmine, patrona della città, e ospita importanti opere d'arte e reliquie sacre. L’interno è un trionfo di opulenza, con una profusione di stucchi, marmi policromi e dipinti che narrano storie bibliche e miracoli della Vergine. La navata principale è illuminata da ampie finestre che lasciano filtrare la luce, creando un'atmosfera suggestiva e solenne. Le cappelle laterali, decorate con grande cura, ospitano opere di artisti napoletani di spicco, testimonianza della ricchezza culturale della città.

Specialità e Attività

La specialità della basilica risiede nella sua integrità artistica e nella sua importanza religiosa. È un luogo di culto attivo, dove si celebrano regolarmente messe e funzioni religiose. La basilica ospita anche eventi culturali e concerti, che contribuiscono a valorizzare il suo patrimonio artistico e culturale. La sua architettura e le opere d'arte conservate la rendono un’attrazione turistica di primaria importanza. Le 1407 recensioni su Google My Business testimoniano l'affetto e l'ammirazione che i visitatori provano per questo luogo straordinario, con una media di valutazione di 4.7/5, indicando un’esperienza positiva e memorabile per la maggior parte dei frequentatori. L’atmosfera che si respira all’interno è di profonda spiritualità e devozione, un'esperienza che tocca le corde dell'anima.

Informazioni Utili

Per una visita completa e approfondita, si consiglia di consultare il sito web ufficiale, dove è possibile trovare informazioni dettagliate sugli orari di apertura, le visite guidate e gli eventi in programma. La basilica è aperta tutti i giorni, con orari variabili a seconda della stagione. Si raccomanda di prenotare in anticipo le visite guidate, soprattutto durante i periodi di alta stagione.

La ricchezza di questa chiesa è incredibile Una vera chicca barocca da cercare tra i vicoli di Napoli, fatta di putti in rilievo, soffitti in legno dorato e affrescata meravigliosamente. Credo sia molto sentita dai fedeli perché è stata l’unica nella quale ho trovato molte persone ad attendere la messa e molte donne con la velina bianca in testa come si faceva un tempo. Bisogna cercarla ma trovarla è una fortuna #chiesebaroccheanapoli

👍 Recensioni di Basilica Santuario di Maria Santissima del Carmine Maggiore

Basilica Santuario di Maria Santissima del Carmine Maggiore - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Lella D.
5/5

La ricchezza di questa chiesa è incredibile! Una vera chicca barocca da cercare tra i vicoli di Napoli, fatta di putti in rilievo, soffitti in legno dorato e affrescata meravigliosamente. Credo sia molto sentita dai fedeli perché è stata l'unica nella quale ho trovato molte persone ad attendere la messa e molte donne con la velina bianca in testa come si faceva un tempo. Bisogna cercarla ma trovarla è una fortuna! #chiesebaroccheanapoli

Basilica Santuario di Maria Santissima del Carmine Maggiore - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Carmelo O.
4/5

A Napoli è il santuario per eccellenza, posto nel centro storico, molto caro alla pietà popolare. I frati carmelitani dell'Antica Osservanza curano le celebrazioni liturgiche molto gradite al pubblico tradizionale. Di rilievo l'icona della Madre di Dio detta Bruna, sicuramente antica forse del XIV sec. di origine toscana o cipriota. Ha subito molti restauri, non tutti felici, che hanno determinato dei danni nella ricostruzione. Luogo di preghiera.

Basilica Santuario di Maria Santissima del Carmine Maggiore - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Fabrizio G.
5/5

In una cappella di questa meravigliosa chiesa è custodita la tomba di Corradino di Svevia, che fu catturato nell'agosto 1268 in occasione della battaglia di Tagliacozzo, ricordata anche da Dante nella Divina Commedia. Portato a Napoli, fu "giustiziato" da Carlo d'Angiò, fratello del re di Francia. Da quel momento la dinastia degli Hohenstaufen con il regno ghibellino, lasciò spazio agli angioini dei francesi, alleati del Papa.

Basilica Santuario di Maria Santissima del Carmine Maggiore - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Vito R.
4/5

Basilica storica di Napoli dedicata alla madre Santissima del Carmelo, si trovava nei pressi delle mura antiche di Napoli, baluardo posto a meridione della città, vanta il campanile più alto della città, all'interno della basilica si possono ammirare dipinti di pittori di scuola napoletana, il soffitto è a cassettoni dorati, arredata di stucchi e marmi di pregevole fattura. È ancora viva la tradizione di effettuare dalla basilica del Carmine il cammino a piedi fino al Santuario della Madonna di Pompei, soprattutto nel mese di maggio, i chilometri sono 27 circa.
A Napoli l'usanza di esclamare : 'Mamm ro' Carmen" è molto frequente, qualche mente storica asserisce all'incendio del campanile del 16 luglio con fuochi pirotecnici di rara bellezza l'usanza di questa espressione.

Basilica Santuario di Maria Santissima del Carmine Maggiore - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Simone V.
5/5

Spettacolare chiesa barocca di Napoli, situata nel quartiere di Avvocata, non lontano dal centro storico. Costruita tra il XVII e il XVIII secolo, la basilica è dedicata a Maria Santissima del Carmine e fa parte dell'ordine dei Carmelitani.
La facciata della Basilica del Carmine Maggiore è un esempio superbo del barocco napoletano, con una ricca decorazione di marmi policromi, colonne, sculture e bassorilievi.
L'interno è altrettanto favoloso, con una navata centrale fiancheggiata da cappelle laterali decorate con affreschi, statue e altari barocchi.

Basilica Santuario di Maria Santissima del Carmine Maggiore - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Emanuele P.
5/5

Grande basilica barocca dal grande valore religioso per tutti i napoletani e non solo, oltre al valore storico soprattutto legato alle vicende di Masaniello. L'interno è un tripudio di decorazioni barocche, dallo splendido soffitto alle cappelle laterali. Raggiungibile in 3 minuti di tram da Piazza Municipio o percorrendo la caratteristica Via del Lavinaio per chi proviene dalla zona della stazione. Da non perdere!

Basilica Santuario di Maria Santissima del Carmine Maggiore - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Michele S.
5/5

Tra le chiese napoletane oggetto di culto religioso popolare, la Madonna del Carmine situata nell'area di piazza Mercato è considerata a Napoli, tra le più conosciute e rinomate.
Antichissima, oggi assume un aspetto architettonico barocco, con una splendida navata centrale dalla quale si dipartono ai due lati numerose cappelle intercomunicanti ricchissime di opere d'arte realizzate da eccelsi artisti quali il Solimena, De Matteis, De Majo, Sarnelli, Preti e Forlì che lasciarono il timbro del loro talento, dipingendo tele o affrescando pareti con composizioni di carattere mistico religioso che suscitano ancor'oggi grande ammirazione e meraviglia.
Degno di pregio artistico elevatissimo il magnifico campanile settecentesco che svetta all'esterno, fornendo alla facciata della chiesa il caratteristico accompagnamento che dona alla struttura un corpo architettonico di grande plasticità ed eleganza in ragione anche della splendida cuspide di maioliche dipinte che chiude sulla sommità il manufatto.

Basilica Santuario di Maria Santissima del Carmine Maggiore - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Marco A.
5/5

La Chiesa del Carmine Maggiore è particolarmente legata alla gente del popolo napoletano, per essere stata spesso teatro delle storie più importanti della città. La basilica ha un significato talmente intenso nell'immaginario collettivo partenopeo che esiste anche un'esclamazione "Mamma d'o Carmene" che fa riferimento all'icona che lì viene. Questo è un luogo di arte, fede, storia, di bellezza del cuore e dello spirito.
All' interno un bellissimo presepe

Go up