Basilica Santuario di Maria Santissima del Carmine Maggiore - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Indirizzo: Piazza del Carmine, 2, 80142 Napoli NA, Italia.
Telefono: 081201196.
Sito web: santuariocarminemaggiore.it
Specialità: Basilica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 1407 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di Basilica Santuario di Maria Santissima del Carmine Maggiore
⏰ Orario di apertura di Basilica Santuario di Maria Santissima del Carmine Maggiore
- Lunedì: 07–12:30, 18–19:30
- Martedì: 07–12:30, 18–19:30
- Mercoledì: 07–12:30, 18–19:30
- Giovedì: 07–12:30, 18–19:30
- Venerdì: 07–12:30, 18–19:30
- Sabato: 07–12:30, 18–19:30
- Domenica: 07–12:30, 18–19:30
Basilica Santuario di Maria Santissima del Carmine Maggiore: Un Tesoro Barocco Napoletano
La Basilica Santuario di Maria Santissima del Carmine Maggiore, situata nel cuore di Napoli in Piazza del Carmine, 2, 80142 Napoli NA, Italia, rappresenta un luogo di profondo significato religioso e artistico. Rappresenta un esempio straordinario di architettura e arte barocca, un vero e proprio gioiello nascosto tra le strade del centro storico napoletano. La sua storia, ricca di eventi e devozione, la rende un punto di riferimento imprescindibile per chi visita la città e desidera immergersi nell'anima della cultura napoletana.
Posizione e AccessibilitÃ
Lâubicazione della Basilica è particolarmente strategica, in una zona vivace e facilmente raggiungibile. Piazza del Carmine è un punto di riferimento ben noto, e la basilica si distingue per la sua facciata imponente e la sua presenza scenografica. Per garantire lâaccessibilità a tutti, la basilica offre ingressi accessibili in sedia a rotelle e dispone di parcheggio accessibile in sedia a rotelle nelle vicinanze. Questo impegno verso l'inclusione rende la visita un'esperienza piacevole e senza barriere per persone con mobilità ridotta.
Storia e Caratteristiche Architettoniche
La costruzione della basilica iniziò nel XVII secolo, in seguito a un terremoto che danneggiò l'edificio preesistente. L'opera fu completata nel 1680 e, sin da subito, attirò l'attenzione per la sua straordinaria bellezza e ricchezza decorativa. L'architettura barocca si manifesta in ogni dettaglio, dalle elaborate decorazioni delle pareti alle figure scolpite, dai soffitti dorati alle affreschi che adornano le volte. La basilica è dedicata alla Vergine del Carmine, patrona della città , e ospita importanti opere d'arte e reliquie sacre. Lâinterno è un trionfo di opulenza, con una profusione di stucchi, marmi policromi e dipinti che narrano storie bibliche e miracoli della Vergine. La navata principale è illuminata da ampie finestre che lasciano filtrare la luce, creando un'atmosfera suggestiva e solenne. Le cappelle laterali, decorate con grande cura, ospitano opere di artisti napoletani di spicco, testimonianza della ricchezza culturale della città .
Specialità e AttivitÃ
La specialità della basilica risiede nella sua integrità artistica e nella sua importanza religiosa. à un luogo di culto attivo, dove si celebrano regolarmente messe e funzioni religiose. La basilica ospita anche eventi culturali e concerti, che contribuiscono a valorizzare il suo patrimonio artistico e culturale. La sua architettura e le opere d'arte conservate la rendono unâattrazione turistica di primaria importanza. Le 1407 recensioni su Google My Business testimoniano l'affetto e l'ammirazione che i visitatori provano per questo luogo straordinario, con una media di valutazione di 4.7/5, indicando unâesperienza positiva e memorabile per la maggior parte dei frequentatori. Lâatmosfera che si respira allâinterno è di profonda spiritualità e devozione, un'esperienza che tocca le corde dell'anima.
Informazioni Utili
- Telefono: 081201196
- Sito web: santuariocarminemaggiore.it
Per una visita completa e approfondita, si consiglia di consultare il sito web ufficiale, dove è possibile trovare informazioni dettagliate sugli orari di apertura, le visite guidate e gli eventi in programma. La basilica è aperta tutti i giorni, con orari variabili a seconda della stagione. Si raccomanda di prenotare in anticipo le visite guidate, soprattutto durante i periodi di alta stagione.
La ricchezza di questa chiesa è incredibile Una vera chicca barocca da cercare tra i vicoli di Napoli, fatta di putti in rilievo, soffitti in legno dorato e affrescata meravigliosamente. Credo sia molto sentita dai fedeli perché è stata lâunica nella quale ho trovato molte persone ad attendere la messa e molte donne con la velina bianca in testa come si faceva un tempo. Bisogna cercarla ma trovarla è una fortuna #chiesebaroccheanapoli