Parco archeologico delle Terme di Baia - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
Indirizzo: Via Sella di Baia, 22, 80070 Bacoli NA, Italia.
Telefono: 0818687592.
Sito web: pafleg.cultura.gov.it
Specialità: Sito archeologico, Parco, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio a pagamento.
Opinioni: Questa azienda ha 1207 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Parco archeologico delle Terme di Baia
⏰ Orario di apertura di Parco archeologico delle Terme di Baia
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: 09–18
- Mercoledì: 09–18
- Giovedì: 09–18
- Venerdì: 09–18
- Sabato: 09–18
- Domenica: 09–18
Parco Archeologico delle Terme di Baia: Un Viaggio nel Tempo a Bacoli
Per chi desidera immergersi in unâesperienza storica e culturale unica, il Parco Archeologico delle Terme di Baia a Bacoli rappresenta una destinazione imperdibile. Questo sito archeologico, situato in una posizione suggestiva lungo la costa sorrentina, offre uno sguardo affascinante sulla vita e sulle attività di una delle più importanti città romane, Baia, fondata dall'imperatore Vespasiano nel 79 d.C. L'area, attualmente parzialmente sommersa, conserva tracce di ville lussuose, terme pubbliche, negozi e abitazioni private, testimonianze di un'epoca di grande prosperità e splendore. La sua ubicazione, precisamente in Via Sella di Baia, 22, 80070 Bacoli NA, Italia, lo rende facilmente accessibile e parte integrante del paesaggio costiero napoletano. Per maggiori informazioni e dettagli pratici, è possibile contattare il parco telefonicamente al numero 0818687592 o consultare il Sito web: pafleg.cultura.gov.it.
Caratteristiche e Storia del Parco
Il Parco Archeologico delle Terme di Baia è il risultato di unâattenta e complessa opera di scavo, iniziata negli anni â60 e proseguita nel corso degli anni. Lâobiettivo principale è quello di recuperare e valorizzare i resti di Baia, una città che, grazie alla sua posizione privilegiata e alle sue acque termali, divenne rapidamente un luogo di villeggiatura preferito dalla ricca élite romana. Le terme, in particolare, rappresentano un elemento centrale del parco, testimoniando l'importanza del benessere e della cura del corpo nella società romana. La scoperta di mosaici, affreschi e manufatti di ogni genere ha permesso di ricostruire in modo dettagliato la vita quotidiana dei cittadini di Baia, offrendo un quadro vivido e coinvolgente di unâepoca lontana. Le strutture archeologiche sono state parzialmente riportate in superficie, creando unâatmosfera suggestiva che permette ai visitatori di percepire la grandezza e la bellezza di questa antica città . La presenza di unâampia zona sommersa, con resti di edifici e infrastrutture, rappresenta una sfida e unâopportunità per la ricerca archeologica continua.
Informazioni Utili per i Visitatori
Per garantire unâesperienza di visita piacevole e completa, il Parco Archeologico delle Terme di Baia offre diverse specialità : un sito archeologico di eccezionale importanza, un parco museale, unâattrazione turistica di rilievo. Lâaccesso al parco è accessibile in sedia a rotelle, sia per lâarea esterna che per alcune aree interne, dimostrando unâattenzione particolare allâinclusione e allâaccessibilità . Sono disponibili anche parcheggi accessibili in sedia a rotelle e un servizio di parcheggio a pagamento per chi desidera utilizzare parcheggi pubblici nelle vicinanze. La media delle opinioni su Google My Business è di 4.6/5, un dato che testimonia la soddisfazione dei visitatori. La vasta comunità di recensioni, pari a 1207, offre unâampia gamma di feedback e impressioni da parte di chi ha già avuto lâopportunità di visitare il parco. Si consiglia di prenotare in anticipo, soprattutto durante lâalta stagione, per evitare lunghe attese e garantire il proprio posto. Il personale del parco è sempre disponibile a fornire informazioni e assistenza ai visitatori, contribuendo a rendere la visita ancora più interessante e istruttiva.
Dati di Interesse Aggiuntivi
- Accessibilità : Il parco garantisce l'accessibilità per persone con disabilità motorie, offrendo percorsi e aree attrezzate adatte alle loro esigenze.
- Parcheggio: Sono disponibili parcheggi a pagamento nelle vicinanze del parco.
- Servizi: Il parco offre servizi igienici e aree ristoro.
- Eventi: Durante lâanno, il parco ospita eventi culturali e mostre a tema.
Il Parco Archeologico delle Terme di Baia è un luogo che merita di essere scoperto e apprezzato. La sua storia, la sua bellezza e la sua importanza culturale lo rendono una tappa obbligata per chi visita la regione Campania. Un'immersione nel passato romano che non dimenticherete facilmente. Per unâesperienza completa, è consigliabile dedicare almeno mezza giornata alla visita, per poter ammirare appieno tutte le sue meraviglie. Non dimenticate di portare con voi una macchina fotografica per immortalare i paesaggi suggestivi e i dettagli architettonici. Il parco è aperto tutti i giorni, con orari variabili a seconda della stagione. Per conoscere gli orari di apertura e le modalità di ingresso, vi invitiamo a consultare il Sito web: pafleg.cultura.gov.it.