Museo della Civiltà Contadina - Bentivoglio, Città Metropolitana di Bologna

Indirizzo: Via S. Marina, 35, 40010 Bentivoglio BO, Italia.
Telefono: 0516598080.
Sito web: museociviltacontadina.bo.it
Specialità: Museo etnografico, Museo, Parco, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Ristorante, Toilette, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 894 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Museo della Civiltà Contadina

Museo della Civiltà Contadina Via S. Marina, 35, 40010 Bentivoglio BO, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo della Civiltà Contadina

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Benvenuti al Museo della Civiltà Contadina di Bentivoglio

Il Museo della Civiltà Contadina si propone come un punto di riferimento fondamentale per chi desidera esplorare il ricco patrimonio culturale e storico legato alla vita rurale dell'Emilia Romagna. Questo museo etnografico non è semplicemente un archivio di oggetti, ma un vivace parco immersivo che celebra il mondo contadino attraverso secoli di tradizione. Il complesso museale si trova all'interno del suggestivo Parco di Villa Smeraldi, un impianto che unisce sapientemente arte, natura e storia, offrendo un'esperienza unica ai visitatori di ogni età. Il museo curato qui si distingue per l'attenzione particolare rivolta alla preservazione delle antiche tecniche agricole, ai costumi popolari, agli strumenti di lavoro e alle tradizioni alimentari che hanno plasmato la società rurale italiana, rappresentando un'importante attrazione turistica nel cuore della Toscana Emiliana.

Ubicazione e Accessibilità

Il museo si trova a Bentivoglio, in provincia di Bologna, all'indirizzo Via S. Marina, 35 (Indirizzo: Via S. Marina, 35, 40010 Bentivoglio BO, Italia). Questa ubicazione privilegiata nel verde della campagna bolognese permette ai visitatori di immergersi completamente nell'ambiente che il museo stesso rappresenta. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il museo telefonicamente al numero 0516598080. Per ulteriori dettagli e per consultare l'organizzazione dei giorni di apertura, è consigliabile consultare il sito web dedicato: museociviltacontadina.bo.it. L'organizzazione del parco è pensata per offrire un'esperienza completa, anche per i più piccoli, rendendo l'intera visita adatta a famiglie e gruppi di amici.

Caratteristiche Principali

Le specialità del Museo della Civiltà Contadina includono la sua natura etnografica, la presenza del parco storico e la qualità di attrazione turistica. Il visitatore è accolto da un ambiente curato in ogni dettaglio, che rivive la vita quotidiana del passato. Un aspetto particolarmente apprezzato è la presenza di animali da cortile, che si avvicinano senza timore agli esseri umani, permettendo un contatto diretto e educativo. Il museo si articola attraverso diverse sezioni espositive all'interno di Villa Smeraldi, che mostrano arredi antichi, strumenti agricoli, costumi tradizionali e racconti della vita contadina. Il parco circostante è un vero e proprio museo all'aperto, con riproduzioni fedeli di fattorie storiche, spazi dove è possibile osservare tecniche agricole del passato e comprendere l'evoluzione del territorio. La scelta di mantenere un forte legame con la tradizione è ciò che rende questo museo unico.

Informazioni Utili per i Visitatori

Per chi cerca consigli su come approcciare una visita al Museo della Civiltà Contadina, alcune informazioni sono di grande utilità. È fondamentale sottolineare l'enorme valore educativo offerto dal museo etnografico, che è particolarmente indicato per ragazzi e bambini, grazie alla sua capacità di trasmettere storie e tradizioni in modo coinvolgente. Il personale del museo è solitamente disponibile per fornire spiegazioni dettagliate sugli oggetti esposti e suggerire percorsi di visita. È presente anche un ristorante, dove è possibile assaporare piatti tipici della cucina locale, offrendo una intera giornata dedicata alla scoperta della cultura contadina. L'offerta formativa e le iniziative culturali sono un altro aspetto da non sottovalutare.

Accessibilità

Un altro aspetto da evidenziare è l'accessibilità del sito. Il Museo della Civiltà Contadina è ben attrezzato per accogliere visitatori con disabilità motorie. È infatti possibile affermare che il bagno è accessibile in sedia a rotelle, l'ingresso è agevole, il parcheggio è a sua volta accessibile e le toilette soddisfano le esigenze di tutti. Questo impegno per l'inclusività è una scelta positiva che rende l'esperienza museale più accessibile a un pubblico diversificato. In generale, la salvaguardia dell'eredità contadina viene presentata con un'attenzione ai dettagli che si riflette nell'organizzazione del parco e nel benessere dei visitatori, tramite la presenza di toilette comode e la disponibilità di un ristorante per rinfrescare.

Esperienza Consigliata

La visita al Museo della Civiltà Contadina di Bentivoglio è vivamente consigliata per chi ama la storia, l'archeologia del paesaggio e l'etnoantropologia. Il parco è un'enorme ricchezza per gli amanti della natura, mentre il museo stesso offre spunti di riflessione per chi è curioso sulle radici della società italiana. Si tratta di un luogo dove storia e ambiente si fondono in modo armonioso, aprendo le porte a un passato affascinante. La bellezza di questo museo risiede anche nella sua capacità di evocare emozioni legate a radici ancestrali, rappresentando un patrimonio culturale straordinario. L'esperienza è completa sia all'interno della villa che nel parco circostante, dove è possibile persino partecipare a eventi stagionali o attività didattiche, arricchendo ulteriormente l'esperienza. Il museo etnografico è quindi un'opportunità per trascorrere un pomeriggio o una giornata all'insegna dello studio della civiltà contadina, un'esperienza che lascia un ricordo indelebile.

Recensioni e Popolarità

La popolarità del Museo della Civiltà Contadina è testimoniata da un numero consistente di recensioni positive. Su Google My Business, questa azienda ha ricevuto ben 894 recensioni. Il media delle opinioni complessivamente registrato è di 4.5/5, un giudizio che riflette la soddisfazione generale dei visitatori. Come spesso accade, le opinioni mettono in luce particolarmente l'estensione e la manutenzione del parco, che viene definito spesso "molto pulito e curato". Inoltre, un aspetto ricorrente nei commenti è l'interesse suscitato dalla possibilità di osservare gli animali da cortile che si avvicinano ai visitatori, un elemento che aggiunge un tocco di magia all'esperienza. Gli aspetti dell'accessibilità sono spesso apprezzati, così come la bontà del cibo servito nel ristorante, che contribuisce a rendere l'intera giornata un'esperienza completa. Questo riconoscimento positivo sottolinea chiaramente l'impegno e il successo di questa attrazione turistica nel coinvolgere i visitatori e nel preservare la memoria della civiltà contadina.

👍 Recensioni di Museo della Civiltà Contadina

Museo della Civiltà Contadina - Bentivoglio, Città Metropolitana di Bologna
cristina S.
5/5

Bel parco. Ha un suo fascino. Non ho visitato il museo ma carini gli animali da cortile senza nessuna paura degli umani.

Museo della Civiltà Contadina - Bentivoglio, Città Metropolitana di Bologna
ALICE P.
5/5

Il museo sorge all'interno del parco di Villa Smeraldi, molto pulito e curato. Consiglio a tutti di visitarlo, è molto interessante.

Museo della Civiltà Contadina - Bentivoglio, Città Metropolitana di Bologna
Katia C.
5/5

Un meraviglioso tuffo nel passato!!!!! Un museo immenso e immerso nel verde. Adatto a tutti, adulti e bambini!!! Personale all'ingresso molto cordiale e gentilissimo !!! Rappresenta tante fasi della faticosa vita contadina di un tempo....immerso nel verde di un bel parco, presente all'interno anche un piccolo ristorante....È un posto davvero bellissimo dove torneremo sicuramente!!! GRAZIE si cuore all'associazione che gestisce questo museo....e che tiene in vita delle importantissime tradizioni.

Museo della Civiltà Contadina - Bentivoglio, Città Metropolitana di Bologna
Roberto B.
5/5

Il museo è di vitale importanza per non dimenticare il recente passato. Sono stato alla festa di San Martino, caldarroste e vino novello. Ho anche acquistato alcuni libri 📚

Museo della Civiltà Contadina - Bentivoglio, Città Metropolitana di Bologna
Sergio S.
5/5

Un salto nel passato che porta mille
insegnamenti

Peccato aver avuto poco tempo ma i racconti dell'epoca contadina e di un passato ormai spesso dimenticato che al massimo arretra di
100-150 anni è un esperienza che viene fatta fare all Ospite assieme a tanti aneddoti, oggetti da collezione ed entrando nel vivo di oggetti e di molti mestieri spesso andati in disuso.
Per capire chi siamo, dove andiamo, chi eravamo e chi e come vorremmo essere un passaggio in questi luoghi è un esperimento di vita da non farsi mancare
L esperienza poi fatta con figli piccoli riesce a insegnare e far felici anche loro
Grazie del gioco / regalo in tappo di sughero e penne avuto e come i nostri avi insegnavano a far tesoro di tutto avendo un animo risparmioso attendiamo con lo stesso spirito di voglia di conoscenza sul come muoversi tra i più recenti metodi di finanza personale e tecnologia al canale YouTube Votati al Risparmio.
Dopo un salto nel passato del Come risparmiavano i nostri nonni e bisnonni potreste fare un salto in avanti su come vivere meglio i tempi moderni evitando commissioni e spese inutili e facendo tesoro di tanti bonus e promozioni

Museo della Civiltà Contadina - Bentivoglio, Città Metropolitana di Bologna
Dragonfly F.
2/5

I recinti degli animali sono mal tenuti le capre si incastrano nei lembi di rete con il collo rischiando di ferirsi, l'acqua del lago non è pulita per niente c'era una tartaruga morta che galleggiava da chissà quanto. Per il resto erba ben tenuta e potata tutto sommato in giro era pulito. Ci sono bidoni in giro che non è scontato.

Museo della Civiltà Contadina - Bentivoglio, Città Metropolitana di Bologna
Francesco S.
5/5

In un magnifico parco di una villa padronale si trova questo fantastico museo su la vita nei campi negli anni 800 e primi del 900. Parco e museo molto curati e davvero interessanti. Presenti molti macchinari con foto annesse per agevolare anche i più piccoli a capire il funzionamento e sopratutto la vita delle persone che lavoravano i campi. A mio figlio di 5 anni è piaciuto tantissimo. Luogo ideale per una gita didattica fuori porta. Ci torneremo sicuramente

Museo della Civiltà Contadina - Bentivoglio, Città Metropolitana di Bologna
Giulia V.
5/5

Bentivoglio e Villa Smeraldi raccontano una storia; come i nostri antenati hanno vissuto e con tanto sforzo senza mezzi tecnologici se non quello che la natura stessa li ha donati e il modo in cui si sono saputi arrangiare per costruire tutto ciò che abbiamo visto in questo interessante Museo della Civiltà Contadina, posso dire che la mia visita al museo è stata inaspettata ma è rimasta una bella esperienza che consiglio a tutti le persone adulte, ragazzi, bambini; si organizzano anche visite guidate. Ogni stanza ben disposta e organizzata, bastava chiudere gli occhi per immaginare come hanno vissuto i nostri contadini e le loro famiglie. La persona che ci ha accolti è stata gentile e disponibile a spiegarci da dove iniziare il tour (anche se come ho detto prima era già tutto ben disposto). Se siete in zona andate a trovare questo meraviglioso Museo.

Go up