Castello di Duino - Duino Aurisina, Provincia di Trieste

Indirizzo: Frazione Duino, 32, 34011 Duino Aurisina TS, Italia.
Telefono: 040208120.
Sito web: castellodiduino.it
Specialità: Museo, Castello, Attrazione turistica, Location per matrimoni.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Hearing loop, Tavoli accessibili in sedia a rotelle, Offre tour, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini, Dispone di fasciatoio, Sconti per bambini, Sconto per famiglie, Parcheggio in strada gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 5932 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Castello di Duino

Castello di Duino Frazione Duino, 32, 34011 Duino Aurisina TS, Italia

⏰ Orario di apertura di Castello di Duino

  • Lunedì: 09:30–17:30
  • Martedì: 09:30–17:30
  • Mercoledì: 09:30–17:30
  • Giovedì: 09:30–17:30
  • Venerdì: 09:30–17:30
  • Sabato: 09:30–17:30
  • Domenica: 09:30–17:30

Il Castello di Duino è un imprescindibile punto di interesse turistico situato nella frazione di Duino, in provincia di Trieste. Questo storico castello risale al XIV secolo e rappresenta un'icona del romanticismo italiano.

Caratteristiche e ubicazione

Il Castello di Duino, con indirizzo Frazione Duino, 32, 34011 Duino Aurisina TS, Italia, è un vero e proprio museo a cielo aperto, in grado di offrire un'esperienza unica. Ospita numerosi eventi culturali e sociali, tra cui matrimoni, mostre e concerti.

Especialità

Le specialità del Castello di Duino includono il suo status di museo, il suo fascino romantico, l'essenza di attrazione turistica e la sua funzione come location ideale per matrimoni.

Altri dati di interesse

Alcuni dei servizi offerti sul posto includono l'accessibilità a persone con disabilità attraverso sedie a rotelle, il hearing loop, tavoli accessibili in sedia a rotelle, tour guidati e toilette accessibili. Il castello dispone di un ristorante adatto ai bambini ed è dotato di fasciatoio. Per i visitatori familiari, sono disponibili sconti per bambini e per le famiglie. Il parcheggio è gratuito e si trova in strada.

Opinioni

Il Castello di Duino ha ricevuto 5932 recensioni su Google My Business e ha ottenuto una media delle opinioni di 4.6/5. Secondo molti visitatori, la vista dal castello è mozzafiato, e il luogo è considerato un'esperienza unica. Molto spesso viene elogiato per la sua splendida posizione sul mare e le incredibili viste dalle finestre del piano superiore e dalla Torre Romana, risalente ai tempi di Diocleziano.

Resumen

Il Castello di Duino è una location affascinante e storica che offre un'esperienza unica ai suoi visitatori. Con una media delle opinioni di 4.6/5, è un punto di interesse turistico molto apprezzato.

👍 Recensioni di Castello di Duino

Castello di Duino - Duino Aurisina, Provincia di Trieste
Luigi S.
5/5

Semplicemente splendido. Si possono visitare la torre, la chiesetta, 3 piani del castello, il bunker ed il parco con i belvedere. Praticamente da ogni punto c'è una vista mozzafiato sul mare. Assolutamente da vedere. Ottima esperienza.

Castello di Duino - Duino Aurisina, Provincia di Trieste
A.L.
5/5

Il punto di forza di questo luogo è la splendida posizione sul mare e l' incredibile vista dalle finestre del piano superiore e dalla Torre Romana che risale ai tempi di Diocleziano. Stupenda la scala Palladio. È un luogo magico, dalla storia millenaria, con uno splendido giardino e un bunker costruito nel 1943, durante l' occupazione tedesca. Consigliatissimo.

Castello di Duino - Duino Aurisina, Provincia di Trieste
GANGALE M.
5/5

Bellissimo castello (in gran parte ricostruito perché ha subito diversi danni durante le guerre mondiali) nella provincia di Trieste, con una vista mozzafiato sul mar adriatico. Il proprietario, il duca di Castel Duino, da qualche anno ha aperto alcune stanze (una quindicina in tutto sugli 80 ambienti - la famiglia continua a vivere nella parte privata del castello) al pubblico. Da visitare assolutamente se si è a Trieste e, subito dopo, passeggiare sul “sentiero Rilke” a picco sul mare: un paio di km (rigorosamente con scarpe comode e sicure perché il terreno è sconnesso)!

Castello di Duino - Duino Aurisina, Provincia di Trieste
Roberto C.
5/5

Il castello fa del suo posizionamento, a picco sul mare, in cima ad una scogliera, il suo punto di forza. Gli arredi che fanno rivivere il tempo in cui la fortezza era abitata e vissuta completano questa offerta di conoscenza imperdibile per chi si trova, anche solo di passaggio a Duino. Consigliata la visita.

Castello di Duino - Duino Aurisina, Provincia di Trieste
Luigi P.
4/5

Bellissimo castello da visitare con un fantastico giardino che degrada verso il mare.
Facendo un biglietto combinato con una piccola aggiunta è possibile visitare i resti del castello della dama bianca . Un castello progenitore di quello di Duino a poca distanza ma con una storia più antica di qualche secolo.
Castello del primo medioevo ha ospitato i nobili di Duino fino al suo abbandono nel 1500 per trasferimento nella location sicuramente più comoda del castello di Duino.
I 2 castelli vanno visitati entrambi partendo prima dal castello di Duino.

Castello di Duino - Duino Aurisina, Provincia di Trieste
Pietro C.
4/5

Visitato più volte. Posizione sul mare molto interessante e suggestiva. Ben curati gli interni museali. Il castello vecchio è un'altra chicca. Preferibile la visita primavera/estate in quanto in inverno alcune aree sono chiuse. Consigliato.

Castello di Duino - Duino Aurisina, Provincia di Trieste
Simona A.
5/5

Molto bello questo castello di cui si può visitare una sola area, così come il giardino, il laghetto con le ninfee e la torre da cui si gode una bella vista. Splendido il balcone con il pozzo in mezzo! Ho trovato parcheggio libero proprio fuori dall'ingresso. Consiglio l'acquisto del biglietto combinato con il vecchio castello a due passi

Castello di Duino - Duino Aurisina, Provincia di Trieste
Nico P.
5/5

Castello con arredamento di epoca asburgica costruito in posizione strategica a picco sul mare di fronte ad avamposto romano. Ha un interessante bunker costruito interamente nella roccia sotto le sue fondamenta utilizzato durante il secondo conflitto mondiale

Go up