Abitato di Erto - Erto e Casso, Provincia di Pordenone

Indirizzo: Via Roma, 37, 33080 Erto e Casso PN, Italia.

Specialità: Monumento.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 55 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Abitato di Erto

Abitato di Erto Via Roma, 37, 33080 Erto e Casso PN, Italia

Abitato di Erto: Un Luogo di Profonda Storia e Emozioni

Abitato di Erto si trova a Erto e Casso nella provincia di Pordenone, un comune situato nella regione Friulana dell'Italia settentrionale. Il nome completo, Erto e Casso, riunisce due frazioni, tra cui proprio Abitato di Erto, che si caratterizza per una storia legata a importanti eventi naturali. La località è famosa principalmente per essere la più a monte della superiore superposizione di laghi, un fenomeno geologico raro e spettacolare. Questo carattere unico, unito alla sua storia legata alla tragedia del Vajont, fa sì che Abitato di Erto sia un punto di interesse sia naturalistico che storico-culturale per i visitatori che arrivano provenienti da tutto il mondo.

La Tragedia del Vajont e il Fascino di un Paesaggio Unico

La storia di Abitato di Erto è indissolubilmente legata al disastro della diga del Vajont, avvenuto il 9 ottobre 1963. Questo evento tragico, uno dei più catastrofici della storia italiana, ha avuto un impatto straordinario sulla valle dell'Isonzo, tra cui l'area circostante Erto e Casso. Dopo l'ecatombe causata dal crollo del terrazzo roccioso di monte Toc, molte case di Abitato di Erto e della zona circostante, in particolare quelle a valle, furono sommerse sotto le acque del lago Vajont. Oggi, il paesaggio che si può ammirare da Abitato di Erto, soprattutto guardando verso il monte Toc, è un monumento naturale che racconta questa storia con profondità. Il bosco di conifere che copriva il terrazzo franato è rimasto quasi invariato, offrendo uno scenario naturale di straordinaria bellezza e suggestione. Si può ammirare da qui la frana stessa e il lago asciutto che si formò dopo l'ecatombe, un bacino d'acqua che conserva ancora tracce del passato. Questo paisaggio deformato, così come viene descritto nelle opinioni, evoca sentimenti contrastanti, mescolando la bellezza della natura che cerca di guarire con la tristezza legata alla memoria di un grande dolore. Il silenzio che avvolge le vie del paesino suggestivo di Abitato di Erto, talvolta paragonato a quello di un posto abbandonato, è un altro elemento che contribuisce alla sua atmosfera unica.

Caratteristiche e Accessibilità

Abitato di Erto presenta caratteristiche sia architettoniche che sensoriali che meritano una visita attenta. Si può percorrere il caratteristico borgo antico, costeggiato da stradine strette e silenziose, dove si possono ammirare le case abbandonate e gli edifici religiosi coinvolti nell'evento tragico. Nelle immediate vicinanze, sebbene il nucleo storico di Abitato di Erto sia ora gran parte disabitato, si possono ancora vedere tracce dell'attività umana passata. La parchiggi accessibile in sedia a rotelle e la accessibilità in sedia a rotelle del luogo sono aspetti importanti per i visitatori con mobilità ridotta, rendendo accessibile l'esperienza di questo monumento naturale. Un altro elemento di grande importanza per la visita è la presenza di un ristorante situato nelle vicinanze, frequentato da numerosi turisti. Questo locale offre un punto di ristoro e un'occasione per assaporare la cucina locale, come formaggi pregiati come il Cervarolo, tipico della zona. Il ristorante sorge proprio sul punto più suggestivo, dalla cui terrazza si gode di una vista mozzafiato sul bosco del monte Toc e sul lago Vajont asciutto, permettendo ai visitatori di combinarsi emozione e sosta gastronomica.

Informazioni Utili per la Visita a Abitato di Erto

Per raggiungere Abitato di Erto e Erto e Casso, la strada principale è la SS37 (ex SS449), detta anche la Strada del Vajont. Si può partire da Pordenone o da Trieste, raggiungendo il paese in auto o tramite bus regionali. Indirizzo: Via Roma, 37, 33080 Erto e Casso PN, Italia. È importante sottolineare che Abitato di Erto si trova a una quota elevata, raggiungibile comunque con comodi mezzi pubblici o in auto, anche se le strade potrebbero avere particolari caratteristiche. Il monumento naturale che rappresenta Abitato di Erto non necessita di biglietti d'ingresso specifici, anche se consiglierebbe un contributo volontario presso il ristorante o presso altri punti informativi della zona come il Parco del Vajont. L'orario di visita è generalmente aperto tutto il giorno, permettendo ai visitatori di godere della suggestiva location sia alla luce del giorno che alla luce della luna. La stagione migliore per una visita è probabilmente l'estate, quando si possono godere appieno le viste panoramiche e si offrono più attività outdoor, ma anche autunno e inverno possono regalare momenti di grande emozione, con colori intensi o innevatezza che aggiungono ulteriori tinte allo scenario. Un itinerario consigliato può includere una visita al parcheggio accessibile, un giro a piedi o in carrozza (se disponibile) per le stradine del borgo antico, una sosta al ristorante sulla terrazza con vista, e un momento di pensiero davanti alla frana e al lago asciutto. Anche i bambini possono essere coinvolti nella visita, nonostante la tristezza legata alla storia, tramite l'aspetto naturalistico della location e la possibilità di fare escursioni nella zona circostante, magari con guide esperte che raccontano la storia in modo adatto all'età. Un itinerario alternativo può includere la visita al Centro Visite del Parco del Vajont nel comune di Casso, a una quota leggermente più bassa rispetto a Abitato di Erto, che offre una prospettiva diversa sull'evento e sul parco. L'area circostante offre anche la possibilità di raggiungere il lago Vajont pieno e le saline di Venzone, completando un tour dedicato alla storia e alla natura della regione. Portare con sé acqua, snack per la visita (come il Cervarolo) e, se si prevede di trascorrervi del tempo, un pic-nic. È anche consigliabile controllare le condizioni meteorologiche e, in caso di maltempo, verificare se ci sono strade chiuse o se le escursioni sono attive. Portare scarpe comode per una possibile walking experience lungo i sentieri della zona. Un accessorio consigliato è un libro sulla storia del Vajont o sulle caratteristiche geologiche della zona per arricchire l'esperienza di visita. La memoria del passato di Abitato di Erto, così come descritto nelle opinioni, è indubbiamente un aspetto fondamentale che ogni visitatore dovrebbe portare a cuore. Il paesino suggestivo di Abitato di Erto merita una visita approfondita per cogliere appieno la sua profondità storica e la sua incredibile bellezza naturale. È un monumento che non è solo naturale, ma anche di memoria, un luogo dove storia, natura e emozioni forti si intrecciano in un'unica esperienza unica.

Le Caratteristiche Fisiche e l'Atmosfera

La visita a Abitato di Erto è caratterizzata anche dal paesaggio paesaggistico unico che lo circonda. Si tratta di un paesaggio deformato dal disastro, ma che ha mantenuto intatte molte caratteristiche naturali. Il lago Vajont asciutto, un immenso specchio d'acqua silenzioso, è una delle attrazioni principali. Si può ammirare da punti di osservazione come Abitato di Erto, che offre una visuale privilegiata. Il bosco del monte Toc, con la sua vegetazione mediterranea e le conifere che ricoprono la frana, aggiunge un elemento di vitalità e di ripartenza alla scena. Si può notare il continente asciutto, la parte del monte Toc rimasta fuori dall'acqua, che si erge imponente. La posizione geografica di Abitato di Erto è strategica per chi ama la montagna e il trekking, anche se l'accesso è garantito sia da auto che da bus. Il clima della zona è tipico della Carnia, con inverni freddi e nevosi e estati calde e soleggiate. Questo influisce sulla flora e sulla fauna che si possono osservare. La architettura di Abitato di Erto è essenziale per la comprensione della storia: si possono vedere case antiche e edifici religiosi coinvolti nell'evento, talvolta in uno stato di abbandono ma conservati nella loro forma originale. Questo monumento architettonico alla storia della regione aggiunge profondità alla visita. La atmosfera unica di Abitato di Erto è difficile da descrivere: un misto di emozione, sollievo, tristezza e meraviglia. Il silenzio che regna è talvolta spezzato solo dal canto degli uccelli o dal vento, offrendo un contrasto con il rumore della storia che si porta dentro. È qui che si può comprendere appieno la potenza della natura e la fragilità dell'uomo di fronte a eventi disastrosi della storia italiana. La suggestione di Abitato di Erto è tale che è facile rimanere affascinati dalla sua complessità e dalla sua bellezza unica.

👍 Recensioni di Abitato di Erto

Abitato di Erto - Erto e Casso, Provincia di Pordenone
Elisa B.
4/5

Paesino suggestivo, che purtroppo ha ancora i segni del triste evento della diga del Vajont. Nelle vie del paese antico c'è il tipico di silenzio di un posto abbandonato.

Ciò nonostante ha un ristorante frequentato da molti turisti e una vista suggestiva: la frana del monte Toc e il bacino del lago asciutto.

Abitato di Erto - Erto e Casso, Provincia di Pordenone
Alessandro V.
4/5

Il paese storico, a valle delle nuove costruzioni, è rimasto per gran parte disabitato dopo il disastro della diga del Vajont. È possibile girare per le stradine e vedere ciò che è rimasto. Mette sicuramente tristezza vedere lo stato in cui sono rimaste molte abitazioni

Abitato di Erto - Erto e Casso, Provincia di Pordenone
Cristina B.
3/5

Deserto e con molte case diroccate. Molto bella e suggestiva la vecchia strada che dopo la diga del Vajont porta ad Erto

Abitato di Erto - Erto e Casso, Provincia di Pordenone
M. B.
3/5

Un paesino diroccato, un paese fantasma, che non si è mai ripreso dal disastro del Vajont. Case distrutte, diroccate e abbandonate che mettono molta tristezza. Il comune dovrebbe intervenire per vendere questi ruderi e far rinascere l'economia del luogo senza dormire sugli allori, per la fama data dalla luce riflessa del "signor" Mauro Corona. Un sacco di turisti passano di qui dopo aver visto la diga, ma passano e vanno senza arricchire il luogo.

Abitato di Erto - Erto e Casso, Provincia di Pordenone
Riziero P.
5/5

L'abitato di Erto facilmente raggiungibile dalla statale che da Barcis porta a Longarone. Il paese che ovviamente ha visto tempi migliori negli anni passati preserva qualche cosa di nostalgico sopratutto attraversando i semi abbandonati vicoli con la maggior parte delle case in disuso.

Abitato di Erto - Erto e Casso, Provincia di Pordenone
DOCTORBAY !.
4/5

il paesino e' molto carino anche se era deserto quando siamo venuti qui....purtroppo e' ricordato specialmente e quasi esclusivamente per la disgrazia della diga del Vajont nel 1963

Abitato di Erto - Erto e Casso, Provincia di Pordenone
Daniele R.
5/5

Erto e le sue case in pietra nella val Vajont

Abitato di Erto - Erto e Casso, Provincia di Pordenone
Samuele B.
5/5

Sembra di essere in un luogo incantato, paesino perfetto per stare in tranquillità, molto bello ed i pochi abitanti sono cortesi e disponibili.

Go up