Santuario di Maria Ausiliatrice - Aprica, Provincia di Sondrio
Indirizzo: 23031 Aprica SO, Italia.
Sito web: parrocchiaaprica.it
Specialità: Santuario.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 24 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.
📌 Posizione di Santuario di Maria Ausiliatrice
Il Santuario di Maria Ausiliatrice ad Aprica: Un Luogo di Pace e SpiritualitÃ
Il Santuario di Maria Ausiliatrice, situato ad Aprica, SO (Indirizzo: 23031 Aprica SO, Italia), rappresenta un punto di riferimento religioso e culturale per la comunità locale e per i numerosi visitatori che si recano in questo angolo di Brianza. à un edificio di notevole importanza, un luogo dove la fede si manifesta in un'architettura suggestiva e in un'atmosfera di serenità . L'accesso al santuario è stato pensato per essere inclusivo, garantendo la accessibilità in sedia a rotelle sia per l'ingresso che per il parcheggio, dimostrando un impegno concreto verso l'accoglienza di tutti.
Storia e Caratteristiche Architettoniche
La storia del Santuario è legata alla devozione mariana e alla volontà di creare un luogo di preghiera e di riflessione. La sua costruzione, relativamente recente, si caratterizza per un design che unisce elementi moderni a richiami storici. L'edificio è strettamente legato alla Chiesa principale, formando un complesso architettonico armonioso. Una delle caratteristiche più distintive del Santuario è il suo soffitto, un'opera d'arte a cielo aperto sostenuto da imponenti travi in legno massiccio che sorreggono una cupola maestosa. Questo elemento strutturale, insieme all'illuminazione interna, crea un'atmosfera di grande solennità e spiritualità . L'organo a canne, un altro elemento di spicco, contribuisce a creare un ambiente propizio per concerti e celebrazioni religiose, come evidenziato dalle attività svolte all'interno.
Informazioni Pratiche e Contatti
Per chi desidera visitare il Santuario di Maria Ausiliatrice, è consigliabile consultare il sito web ufficiale: parrocchiaaprica.it. Il numero di telefono non è disponibile pubblicamente. Il santuario è aperto al pubblico per celebrazioni religiose e per visite individuali. L'ambiente circostante offre ampi spazi verdi e la possibilità di godere del paesaggio tipico della Brianza.
Offerta e AttivitÃ
Il Santuario offre principalmente servizi legati alla vita religiosa, come celebrazioni, messe e momenti di preghiera. Tuttavia, la sua posizione e le sue caratteristiche lo rendono un luogo ideale anche per eventi culturali e concerti, grazie alla presenza dellâorgano a canne. La struttura è pensata per accogliere un numero considerevole di fedeli, soprattutto durante i periodi di maggiore affluenza turistica, come le festività estive. L'ampiezza del santuario e la sua capacità di accogliere un gran numero di persone testimoniano la sua importanza per la comunità locale.
Opinioni e Valutazioni
Il Santuario di Maria Ausiliatrice gode di ottime recensioni online. Attualmente, su Google My Business sono presenti 24 recensioni, con una media delle opinioni di 4/5. Queste valutazioni positive testimoniano la bellezza del luogo, l'accoglienza dei fedeli e la qualità delle celebrazioni religiose. La struttura è descritta come ampia, ben curata e con un'atmosfera suggestiva. L'attenzione all'accessibilità , con l'impegno per l'inclusione di persone con disabilità , è un ulteriore aspetto apprezzato dai visitatori.
Perché Visitare il Santuario di Maria Ausiliatrice
Il Santuario di Maria Ausiliatrice rappresenta una meta ideale per chi cerca un luogo di pace, spiritualità e bellezza. La sua architettura, la sua storia e la sua posizione in un contesto naturale suggestivo lo rendono un'esperienza significativa. L'accessibilità garantita e la presenza di servizi come il parcheggio e lâorgano a canne ne aumentano l'attrattiva. Che si tratti di una visita religiosa, di un momento di riflessione personale o di un evento culturale, il santuario offre un'opportunità unica per entrare in contatto con la fede e la cultura locale. La sua importanza per la comunità e la sua capacità di accogliere un vasto pubblico lo rendono un luogo da scoprire e da apprezzare.