Comune di Nuoro - Nuoro, Provincia di Nuoro

Indirizzo: Via Dante Alighieri, 08100 Nuoro NU, Italia.
Telefono: 0784216700.
Sito web: comune.nuoro.it
Specialità: Ufficio dell'amministrazione comunale, Municipio.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette.
Opinioni: Questa azienda ha 79 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.5/5.

📌 Posizione di Comune di Nuoro

Comune di Nuoro Via Dante Alighieri, 08100 Nuoro NU, Italia

⏰ Orario di apertura di Comune di Nuoro

  • Lunedì: 08:30–16
  • Martedì: 08:30–18:30
  • Mercoledì: 08:30–16
  • Giovedì: 08:30–18:30
  • Venerdì: 08:30–16
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Il Comune di Nuoro è un'amministrazione comunale situato nel cuore della provincia di Nuoro, in Sardegna. Con indirizzo Via Dante Alighieri, 08100 Nuoro NU, Italia, questo comune offre una vasta gamma di servizi e specialità, tra cui l'Ufficio dell'Amministrazione Comunale e il Municipio. Il numero di telefono è 0784216700 e il sito web è comune.nuoro.it.

Il Comune di Nuoro è noto per le sue spettacolari viste panoramiche e per i suoi luoghi storici, tra cui il Castello di Osilo e la Chiesa di Santa Maria. La città è altamente accessibile per i visitatori con disabilità, con un ingresso accessibile in sedia a rotelle e un parcheggio accessibile in sedia a rotelle. Inoltre, dispone di toilette adatte a tutti i visitatori.

Questo comune è stato valutato positivamente dai suoi visitatori, con una media delle opinioni di 3.5/5 su Google My Business. Ha ricevuto 79 recensioni, mettendo in evidenza la sua eccellenza e il suo impegno nel soddisfare le esigenze dei suoi visitatori.

👍 Recensioni di Comune di Nuoro

Comune di Nuoro - Nuoro, Provincia di Nuoro
Maria C.
5/5

Nuoro, città della Barbagia e capoluogo di provincia,conta circa 34.000 abitanti, si estende su un' altipiano granitico a circa 554 metri di altezza,ai piedi del Monte Ortobene,alto quasi 1000 metri. Sulla cui cima ,a proteggere la città, si erge la statua del Cristo Redentore, opera bronzea di Vincenzo Jerace,alta più di 4 metri e dal peso di circa 2 tonnellate . Nuoro,detta l' Atene sarda,fin dall'ottocento fu animata da un vivace e produttivo fermento culturale. I suoi letterati ed artisti come Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura, Salvatore Satta,autore del romanzo "Il Giorno del Giudizio", capolavoro della letteratura contemporanea , Sebastiano Satta ,uno dei migliori poeti della Sardegna, Francesco Ciusa, primo premio della Biennale di Venezia nel 1907,la fecero conoscere in tutta l' Europa.
Passeggiando nel centro storico,dove una volta nel quartiere di Seuna abitavano gli agricoltori e gli artigiani e in quello di Santu Petru i pastori e i proprietari terrieri,si ha la sensazione di tornare indietro nel tempo,vicoli stretti ricoperti di ciottoli, ,antiche case in pietra, cortili e piccole piazze. La città è ricca di luoghi di grande interesse culturale ed artistico,la casa museo di Grazia Deledda,la chiesetta della Solitudine dove la scrittrice riposa,l' antica chiesa della Madonna delle Grazie e il nuovo santuario sempre a Lei dedicato,la maestosa Cattedrale di Santa Maria della Neve, il museo Ciusa,il Man, museo che ospita mostre temporanee internazionali e permanenti degli artisti sardi del XX secolo,il Museo della Vita e delle Tradizioni popolari sarde,la bellissima Piazza Satta e tanti altri splendidi posti . Tutti gli anni,alla fine di agosto,si celebra la sagra del Redentore,la festa tradizionale di Nuoro. Da tutta la Sardegna vi giungono innumerevoli gruppi folcloristici, centinaia di figuranti, vestiti dei variopinti costumi del proprio paese sfilano per le vie della città .

Comune di Nuoro - Nuoro, Provincia di Nuoro
Maria S.
1/5

Zero spaccato ! Non risponde mai nessuno al centralino sembra fatto apposta per non disturbarla. È una vergogna . Come fa una persona che non riesce ad andarci o che sta male Vergogna !!!

Comune di Nuoro - Nuoro, Provincia di Nuoro
Filippo W.
1/5

Allora vorrei fare un saluto a tutti i ladroni del comune di Nuoro che hanno piazzato una telecamera a tranello nella strada dell’unico centro che hanno per i turisti per promuovere la città,il luogo dove ho preso ben due multe insieme nello stesso attimo “zona pedonale e senso vietato in una strada che non si vede il cartello perché sta ben nascosto in calata dietro altri due cartelli ,il tutto mi è venuto a costare sommato 128 euro che auguro ke il karma si riprenda tutto quello che mi ha rubato spero 🤞 che i turisti ignari vedano questa recensione e non ci mettano piede in una città dove amministrano degli autentici personaggi oscuri e ricattatori consiglio di vedere i paesi limitrofi senza passare da questa trappola io questi soldi li pago ma li non ci metto più piede e raccomando a tutti di non andare la strada in questione si chiama varco 7 via Garibaldi via Alessandro Manzoni!!!

Comune di Nuoro - Nuoro, Provincia di Nuoro
Pietro L. M.
5/5

Bellissima esperienza, una vista unica, tappa di un'escursione che partendo dalla strada panoramica poco sopra Bolotana, attraversando un ambiente naturale splendido, si arriva a punta Palai, Ortakis e la cascata di Mularza Noa, per concludersi infine a Baddesalighes... Da fare se si vuol conoscere un posto da favola nel cuore della Sardegna

Comune di Nuoro - Nuoro, Provincia di Nuoro
Grace G.
5/5

Ufficio tributi sig.ra Raffaella Murgia questa mattina è stata gentile disponibile e soprattutto preparata. Risolto un problema che in precedenza non avevano neanche tentato di sistemare. Grazie

Comune di Nuoro - Nuoro, Provincia di Nuoro
Luigi U.
4/5

Rinnovo carta di identità scaduta di mia moglie. Prenotato, ho atteso pochissimo. Tutti disponibili, a cominciare dal responsabile all'ingresso. Procedura veloce e agevole. Gentilissima la signora di jerzu

Comune di Nuoro - Nuoro, Provincia di Nuoro
angela M.
1/5

Non riesco a parlare con nessuno, non rispondono

Comune di Nuoro - Nuoro, Provincia di Nuoro
Giuseppe T.
5/5

Bravi complimenti, Comune attento alla sostenibilità nonostante aria priva di smog punto di ricarica comunale per tutti non SOLO per le auto elettriche del comune. Inoltre le auto full elettriche hanno il parcheggio gratis sulle strisce blu. Così si fa perché con poco si sostiene pianeta e si pensa ai concittadini che il Comune rappresenta.

Go up