Facoltà di Studi Umanistici - Università degli Studi di Cagliari - Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari
Indirizzo: Via Is Mirrionis, 1, 09127 Cagliari CA, Italia.
Telefono: 0706757141.
Sito web: unica.it
Specialità: Università.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 40 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.7/5.
📌 Posizione di Facoltà di Studi Umanistici - Università degli Studi di Cagliari
⏰ Orario di apertura di Facoltà di Studi Umanistici - Università degli Studi di Cagliari
- Lunedì: 07:30–20
- Martedì: 07:30–20
- Mercoledì: 07:30–20
- Giovedì: 07:30–20
- Venerdì: 07:30–20
- Sabato: 08–13:30
- Domenica: Chiuso
La Facoltà di Studi Umanistici dell'Università di Cagliari
La Facoltà di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Cagliari rappresenta un centro di eccellenza per gli studi sulle discipline umanistiche, offrendo percorsi formativi di alta qualità e promuovendo la ricerca in vari settori come letteratura, filosofia, storia, arte, lingue e civiltà straniere. Questa facoltà, situata nella splendida città di Cagliari in Sardegna, si distingue per la sua capacità di combinare tradizione accademica con un approccio innovativo all'insegnamento e alla formazione degli studenti, preparandoli efficacemente per carriere professionali in ambito culturale, editoriale, educativo e di ricerca.
Ubicazione e Contatti
L'istituto si trova in un'ubicazione strategica all'interno della città di Cagliari, presso l'indirizzo Via Is Mirrionis, 1, 09127 Cagliari CA, Italia. Questa posizione centrale permette agli studenti di accedere agevolmente a biblioteche, musei e luoghi di interesse culturale della regione, arricchendo ulteriormente il loro percorso formativo. Per ulteriori informazioni o assistenza, è possibile contattare la segreteria studenti o il personale dell'ateneo utilizzando il numero di telefono 0706757141 o consultando il sito web ufficiale: unica.it.
| Campo | Informazione |
|---|---|
| Indirizzo | Via Is Mirrionis, 1, 09127 Cagliari CA, Italia |
| Telefono | 0706757141 |
| Sito Web | unica.it |
Caratteristiche e Specialità
Le specialità di questa facoltà riguardano le scienze umanistiche, con un'offerta formativa completa che include lauree triennali, magistrali e dottorati di ricerca. Si articola in dipartimenti come Letteratura italiana, Filosofia, Storia dell'arte, Beni culturali, Lingue e letterature straniere, e Filologia classica, ognuno dei quali contribuisce a creare un ambiente di studio multidisciplinare e stimolante. L'Università degli Studi di Cagliari è riconosciuta per la sua eccellenza nell'insegnamento umanistico, con programmi curricolari attuali e in linea con le esigenze del mercato del lavoro.
I corsi di studio si concentrano sullo sviluppo di competenze critiche, analitiche e comunicative, fondamentali per gli studenti che intendono operare nel campo della cultura, della comunicazione, della ricerca o dell'istruzione. La Facoltà di Studi Umanistici promuove attivamente la partecipazione a eventi culturali, convegni e progetti di internazionalizzazione, offrendo agli studenti l'opportunità di accrescere la loro esperienza accademica e professionale. Gli studenti potranno approfondire le loro conoscenze in aree come la storia della filosofia, l'analisi letteraria, la storia dell'arte sarda e italiana, e l'insegnamento delle lingue straniere.
Informazioni Aggiuntive
La Facoltà di Studi Umanistici si impegna anche a fornire un ambiente di studio accessibile a tutti, inclusi coloro che hanno bisogno di supporto per le loro esigenze particolari. L'accessibilità in sedia a rotelle è garantita, con infrastrutture progettate per consentire agli studenti con mobilità ridotta di muoversi agevolmente all'interno dei locali e di utilizzare le apparecchiature informatiche senza difficoltà. Inoltre, è disponibile un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, che offre comodità e facilità ai disabili motori.
Questo impegno per l'inclusività riflette i valori dell'Università degli Studi di Cagliari, che mira a creare un ambiente accademico accogliente e di supporto per tutti i suoi studenti, indipendentemente dalle loro condizioni fisiche o sociali. L'ateneo si impegna a fornire servizi di supporto adeguati e a garantire che tutti gli spazi e le risorse siano accessibili, permettendo a un pubblico diversificato di partecipare pienamente alla vita accademica e culturale della facoltà.
Opinioni e Valutazione
La reputazione della Facoltà di Studi Umanistici è stata valutata attraverso canali pubblici come Google My Business, dove è possibile trovare 40 recensioni provenienti da ex studenti, docenti e visitatori. In generale, le opinioni su questa facoltà sono positive, con un media delle opinioni di 3.7/5. Gli studenti elogiano la qualità dell'insegnamento, la profondità delle materie trattate e l'atmosfera di comunità che si sviluppa all'interno della facoltà. Altri commenti sottolineano l'utilità delle attività extracurricolari e la possibilità di un contatto stretto con i docenti, elementi che contribuiscono a un'esperienza di studio arricchente e significativa.
Sebbene il punteggio sia moderato, è importante notare che le recensioni variano in base alle esperienze individuali, con alcuni studenti che hanno segnalato carichi di studio impegnativi o ritmi accademici serrati. Tuttavia, la maggior parte degli studenti concorda sul valore formativo e sulla preparazione professionale che ricevono dalla facoltà. Queste opinioni rappresentano un utile punto di riferimento per coloro che cercano informazioni sul clima accademico e sulla soddisfazione degli studenti presso l'Università di Cagliari.
Consigli per le Persone Interessate
Per coloro che sono interessati a frequentare la Facoltà di Studi Umanistici dell'Università di Cagliari, è consigliabile pianificare attentamente i propri studi, verificando l'offerta formativa attuale sul sito web ufficiale per eventuali novità o modifiche nei programmi. Si suggerisce inoltre di controllare le borse di studio disponibili e le possibilità di finanziamento per studenti stranieri, che potrebbero essere di grande aiuto per affrontare i costi associati al percorso di studi. L'accessibilità del campus e dei materiali didattici è un altro aspetto da considerare, in particolare per gli studenti con disabilità o limitazioni.
Partecipare a eventi e open day organizzati dall'università può offrire un'idea diretta sul clima accademico e sulle risorse disponibili. Inoltre, è utile compilare i moduli di domanda entro i termini stabiliti e verificare se sono necessari test o colloqui specifici. L'utilizzo di risorse online, come il portale di ateneo, è essenziale per ottenere informazioni aggiornate sui requisiti di ammissione e sulle date importanti. Un approccio preparato e informato permette di massimizzare le probabilità di successo in questo ambiente accademico stimolante.