Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella - Palermo, Città metropolitana di Palermo

Indirizzo: Piazza Olivella, 1, 90133 Palermo PA, Italia.
Telefono: 091586867.
Sito web: oratoriosanfilipponeripalermo.org
Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 857 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella

La Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella è una chiesa cattolica situata a Palermo, Italia, che si distingue per la sua architettura e la sua importanza storica. Questa chiesa risale al XVIII secolo e presenta una bellezza unica nel suo genere. La Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella è anche un'importante attrazione turistica.

Caratteristiche e ubicazione

La Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella è situata in Piazza Olivella, 1, 90133 Palermo PA, Italia. La chiesa è aperta al pubblico ed è possibile visitarla durante gli orari di apertura. La chiesa è facilmente raggiungibile con i trasporti pubblici.

Informazioni di contatto

Indirizzo: Piazza Olivella, 1, 90133 Palermo PA, Italia.

Telefono: 091586867.

Sito web: oratoriosanfilipponeripalermo.org.

Especialità

Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.

Opinioni e valutazioni

La Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella ha ricevuto molte recensioni positive dai visitatori. Questa azienda ha 857 recensioni su Google My Business e la media delle opinioni è di 4.6/5.

👍 Recensioni di Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella

Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella - Palermo, Città metropolitana di Palermo
Vincenzo
4/5

La facciata è in stile barocco - romano risalente al 1690 con due campanili aggiunti nel 1752. In epoca successiva sono collocati gli orologi. Al secondo ordine sul cornicione aggettante, in prossimità delle paraste angolari dei campanili sono presenti: le statue di San Filippo Neri e Santa Rosalia collocate nel 1651, di Sant'Ignazio Martire e San Francesco di Sales poste nel 1751. All'interno del timpano è presente il medaglione con la riproduzione di una Madonna con Bambino del XVII secolo.
I leoni scolpiti sui battenti simboleggiano il martirio di Sant'Ignazio mentre il cuore fiammeggiante è il simbolo della Congregazione dell'Oratorio di San Filippo Neri.
Accoglienti gli interni: navate, presbiterio e transetto. Di pregio i quadri nella sacrestia.

Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella - Palermo, Città metropolitana di Palermo
Massimo F.
5/5

Una chiesa dentro la quale si percepisce una grandiosa sensazione di pace. Un meraviglioso luogo di culto cattolico dalle sensazionali caratteristiche architettoniche. Una tappa direi indispensabile sia per il turista occasionale che per la popolazione indigena. Da visitare con piacere!

Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella - Palermo, Città metropolitana di Palermo
Baldo L. C.
5/5

ORATORIO DI SAN FILIPPO NERI. Attiguo alla chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella, l'oratorio di San Filippo Neri fu edificato nel 1769 su progetto di Giuseppe Marvuglia, che vi profuse note di sobrietà e severità classiche, pur imperando ancora la tarda architettura barocca. L'essenziale decorazione di stucco dorato presente nella volta e nelle pareti, le linee razionali e schematiche preludono alle future elaborazioni classiche dell'architetto. Nella tribuna si trova una cornice barocca che racchiude l'immagine della Madonna con il Bambino e S. Filippo Neri.
La preziosa Gloria degli angeli in marmo bianco fu eseguita da Ignazio Marabitti nel 1775.

Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella - Palermo, Città metropolitana di Palermo
Frances K.
5/5

Meraviglioso avere avuto l’opportunità di poter fotografare dall’alto questo straordinario monumento. La Cupola e il Campanile della Chiesa di S. Ignazio all’Olivella.

Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella - Palermo, Città metropolitana di Palermo
Andrea R.
4/5

Grande ed imponente chiesa che si trova in una piccola via della città. Molto bella la facciata con i due campanili ed altrettanto belli gli interni. Vale la pena visitarla.

Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella - Palermo, Città metropolitana di Palermo
Tania G.
5/5

Vale la pena visitarla in alto sull'altare si può ammirare ciò che per anni e anni veniva nascosto il tetragramma ebraico, in italiano le quattro lettere del Tetragramma (יהוה) sono traslitterate con le consonanti YHWH, in italiano Geova, come tutte le parole scritte in ebraico antico, il Tetragramma non conteneva vocali. Quando l’ebraico antico era la lingua di uso quotidiano, chi leggeva un testo aggiungeva automaticamente le vocali corrette.

Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella - Palermo, Città metropolitana di Palermo
Tordoni A. M.
5/5

Lo stile è barocco, uno degli esempi più sontuosi della città. La chiesa riprende il classico schema della croce latina con tre navate separate da colonne, cappelle laterali ed il pavimento composto da marmi di varie tipologie e colori. La facciata è contornata da due alti campanili[5] ai quali in tempi recenti sono stati aggiunti due orologi, mentre all'interno vi sono pregevoli opere d'arte e decorazioni barocche

Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella - Palermo, Città metropolitana di Palermo
Francesco C. -.
5/5

Da 10 stelle un tesoro della Palermo vecchia maestosa e piena di marmi pregiati consiglio visita di giorno per apprezzare con la luce naturale gli affreschi.
Locale :10
Posizione :10
Parking:3
Accoglienza:8
Disponibilità:8
Cortesia:8
Tempi sante messe : 3 al guorno
Pulizia:8
Pulizia bagni: non usato
Gestore:7
Staff: prete alla mano e giovanile
Da consigliare:9

Go up