Basilica di Sant’Angelo in Formis - Sant'Angelo In Formis, Provincia di Caserta
Indirizzo: Via L Baia, 120, 81043 Sant'Angelo In Formis CE, Italia.
Telefono: 0823335315.
Sito web: basilicainformis.altervista.org
Specialità: Chiesa, Attrazione turistica.
Opinioni: Questa azienda ha 1372 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di Basilica di Sant’Angelo in Formis
⏰ Orario di apertura di Basilica di Sant’Angelo in Formis
- Lunedì: 08–13, 15–20
- Martedì: 08–13, 15–20
- Mercoledì: 08–13, 15–20
- Giovedì: 08–13, 15–20
- Venerdì: 08–13, 15–20
- Sabato: 10–12:30, 16–19
- Domenica: 10–12:30, 16–19
La Basilica di SantâAngelo in Formis: Un Tesoro Romanico in Sicilia
La Basilica di SantâAngelo in Formis, situata in provincia di Catania, Sicilia, rappresenta un gioiello di inestimabile valore storico e artistico. Lâedificio, con il suo indirizzo Via L Baia, 120, 81043 Sant'Angelo In Formis CE, e facilmente raggiungibile al numero di telefono 0823335315, offre ai visitatori unâimmersione profonda nella storia e nellâarte medievale siciliana. Il suo sito web, basilicainformis.altervista.org, fornisce ulteriori dettagli e informazioni utili per la visita.
Caratteristiche Architettoniche e Storiche
La basilica risale al XII secolo, in un periodo di grande fermento artistico e culturale legato al dominio normanno in Sicilia. Si tratta di un esempio significativo di architettura romanica, con elementi di influenza longobarda, come si evince dalla sua struttura e decorazioni. La facciata, pur rimanendo in parte murata, conserva ancora tracce del suo originale splendore, con lesene e capitelli scolpiti che testimoniano la maestria degli artigiani dellâepoca. Lâinterno, di dimensioni contenute, è caratterizzato da unâatmosfera suggestiva, amplificata dalla luce che filtra attraverso le finestre e dai resti degli affreschi che adornano le pareti.
Gli Affreschi Cinquecenteschi: Un Capolavoro
Il vero cuore della basilica risiede, senza dubbio, negli affreschi cinquecenteschi che rivestono le pareti absidali e laterali. Queste opere dâarte, realizzate da artisti locali e provenienti da altre regioni italiane, rappresentano unâeccezionale testimonianza dellâarte pittorica del periodo rinascimentale. Le scene raffigurate, tratte principalmente dalla vita di SantâAngelo, sono caratterizzate da una notevole vivacità cromatica, unâattenzione ai dettagli e una sapiente resa dei volti e delle espressioni. Si tratta di un vero e proprio tesoro artistico, che merita di essere ammirato con attenzione e rispetto. La loro conservazione e restauro sono stati oggetto di interventi mirati nel corso degli anni, garantendo la loro fruibilità per le generazioni future. La loro importanza è tale da essere considerata una delle principali attrazioni turistiche della zona.
La Storia della Basilica
La storia della basilica è strettamente legata alla figura di SantâAngelo, il santo patrono di SantâAngelo in Formis. La chiesa fu fondata nel XII secolo, in unâepoca in cui la zona era un importante centro di aggregazione religiosa e culturale. Nel corso dei secoli, la basilica ha subito diverse trasformazioni e ampliamenti, riflettendo i cambiamenti sociali, economici e artistici della regione. Durante il periodo barocco, ad esempio, furono apportate modifiche significative allâinterno, con lâaggiunta di nuovi altari e decorazioni. Nonostante queste trasformazioni, la basilica è riuscita a conservare intatto il suo carattere originario, testimoniando la sua importanza storica e religiosa.
Informazioni Utili per la Visita
- Indirizzo: Via L Baia, 120, 81043 Sant'Angelo In Formis CE
- Telefono: 0823335315
- Sito web: basilicainformis.altervista.org
- Orari di apertura: Consultare il sito web per gli orari aggiornati.
- Biglietto d'ingresso: 1 euro (un costo simbolico che contribuisce alla manutenzione e conservazione del sito).
La Basilica di SantâAngelo in Formis rappresenta una tappa obbligatoria per chi visita la Sicilia orientale. La sua bellezza architettonica, la ricchezza dei suoi affreschi e la sua storia affascinante la rendono un luogo unico e suggestivo. La sua posizione, facilmente accessibile, e il costo contenuto del biglietto d'ingresso la rendono una meta ideale per una giornata di scoperta e di cultura.
La media delle opinioni su Google My Business è di 4.7/5, un chiaro indicatore della soddisfazione dei visitatori. Questo dato sottolinea lâimportanza di preservare e valorizzare questo importante patrimonio culturale, garantendo al contempo unâesperienza positiva per tutti coloro che la visitano. Si consiglia di prenotare in anticipo, soprattutto durante i periodi di alta stagione, per evitare lunghe attese e assicurarsi lâaccesso alla basilica.