Basilica di Sant’Angelo in Formis - Sant'Angelo In Formis, Provincia di Caserta

Indirizzo: Via L Baia, 120, 81043 Sant'Angelo In Formis CE, Italia.
Telefono: 0823335315.
Sito web: basilicainformis.altervista.org
Specialità: Chiesa, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 1372 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Basilica di Sant’Angelo in Formis

Basilica di Sant’Angelo in Formis Via L Baia, 120, 81043 Sant'Angelo In Formis CE, Italia

⏰ Orario di apertura di Basilica di Sant’Angelo in Formis

  • Lunedì: 08–13, 15–20
  • Martedì: 08–13, 15–20
  • Mercoledì: 08–13, 15–20
  • Giovedì: 08–13, 15–20
  • Venerdì: 08–13, 15–20
  • Sabato: 10–12:30, 16–19
  • Domenica: 10–12:30, 16–19

La Basilica di Sant’Angelo in Formis: Un Tesoro Romanico in Sicilia

La Basilica di Sant’Angelo in Formis, situata in provincia di Catania, Sicilia, rappresenta un gioiello di inestimabile valore storico e artistico. L’edificio, con il suo indirizzo Via L Baia, 120, 81043 Sant'Angelo In Formis CE, e facilmente raggiungibile al numero di telefono 0823335315, offre ai visitatori un’immersione profonda nella storia e nell’arte medievale siciliana. Il suo sito web, basilicainformis.altervista.org, fornisce ulteriori dettagli e informazioni utili per la visita.

Caratteristiche Architettoniche e Storiche

La basilica risale al XII secolo, in un periodo di grande fermento artistico e culturale legato al dominio normanno in Sicilia. Si tratta di un esempio significativo di architettura romanica, con elementi di influenza longobarda, come si evince dalla sua struttura e decorazioni. La facciata, pur rimanendo in parte murata, conserva ancora tracce del suo originale splendore, con lesene e capitelli scolpiti che testimoniano la maestria degli artigiani dell’epoca. L’interno, di dimensioni contenute, è caratterizzato da un’atmosfera suggestiva, amplificata dalla luce che filtra attraverso le finestre e dai resti degli affreschi che adornano le pareti.

Gli Affreschi Cinquecenteschi: Un Capolavoro

Il vero cuore della basilica risiede, senza dubbio, negli affreschi cinquecenteschi che rivestono le pareti absidali e laterali. Queste opere d’arte, realizzate da artisti locali e provenienti da altre regioni italiane, rappresentano un’eccezionale testimonianza dell’arte pittorica del periodo rinascimentale. Le scene raffigurate, tratte principalmente dalla vita di Sant’Angelo, sono caratterizzate da una notevole vivacità cromatica, un’attenzione ai dettagli e una sapiente resa dei volti e delle espressioni. Si tratta di un vero e proprio tesoro artistico, che merita di essere ammirato con attenzione e rispetto. La loro conservazione e restauro sono stati oggetto di interventi mirati nel corso degli anni, garantendo la loro fruibilità per le generazioni future. La loro importanza è tale da essere considerata una delle principali attrazioni turistiche della zona.

La Storia della Basilica

La storia della basilica è strettamente legata alla figura di Sant’Angelo, il santo patrono di Sant’Angelo in Formis. La chiesa fu fondata nel XII secolo, in un’epoca in cui la zona era un importante centro di aggregazione religiosa e culturale. Nel corso dei secoli, la basilica ha subito diverse trasformazioni e ampliamenti, riflettendo i cambiamenti sociali, economici e artistici della regione. Durante il periodo barocco, ad esempio, furono apportate modifiche significative all’interno, con l’aggiunta di nuovi altari e decorazioni. Nonostante queste trasformazioni, la basilica è riuscita a conservare intatto il suo carattere originario, testimoniando la sua importanza storica e religiosa.

Informazioni Utili per la Visita

  • Indirizzo: Via L Baia, 120, 81043 Sant'Angelo In Formis CE
  • Telefono: 0823335315
  • Sito web: basilicainformis.altervista.org
  • Orari di apertura: Consultare il sito web per gli orari aggiornati.
  • Biglietto d'ingresso: 1 euro (un costo simbolico che contribuisce alla manutenzione e conservazione del sito).

La Basilica di Sant’Angelo in Formis rappresenta una tappa obbligatoria per chi visita la Sicilia orientale. La sua bellezza architettonica, la ricchezza dei suoi affreschi e la sua storia affascinante la rendono un luogo unico e suggestivo. La sua posizione, facilmente accessibile, e il costo contenuto del biglietto d'ingresso la rendono una meta ideale per una giornata di scoperta e di cultura.

La media delle opinioni su Google My Business è di 4.7/5, un chiaro indicatore della soddisfazione dei visitatori. Questo dato sottolinea l’importanza di preservare e valorizzare questo importante patrimonio culturale, garantendo al contempo un’esperienza positiva per tutti coloro che la visitano. Si consiglia di prenotare in anticipo, soprattutto durante i periodi di alta stagione, per evitare lunghe attese e assicurarsi l’accesso alla basilica.

👍 Recensioni di Basilica di Sant’Angelo in Formis

Basilica di Sant’Angelo in Formis - Sant'Angelo In Formis, Provincia di Caserta
Dario T.
5/5

Una piccola Gemma. Stile romanico-longbardo meraviglioso, affreschi cinquecenteschi straordinaria e storia che si respira ad ogni colpo d'occhio. Ticket d'ingresso 1 euro, da visitare!

Basilica di Sant’Angelo in Formis - Sant'Angelo In Formis, Provincia di Caserta
Fiorentino S.
5/5

La basilica di Sant'Angelo in Formis (CE) è uno scrigno prezioso per gli amanti dell'arte romanica. Essa ospita un vasto ciclo di affreschi, decorazioni murali impressionanti per i colori, i richiami alle miniature, l'influenza bizantina. Aldilà dell'esperienza artistica, si sente il richiamo al divino, al messaggio salvifico cristiano. Da notare, infine, alcuni resti pagani, dato che la Basilica fu eretta su un tempio dedicato alla dea Diana alla fine del sesto secolo.

Basilica di Sant’Angelo in Formis - Sant'Angelo In Formis, Provincia di Caserta
Olga S.
5/5

La visita a Sant’Angelo in Formis era un piano che avevo in mente da tempo. Anzi, più che un piano, un sogno. Studiando alcuni esempi di arte medievale, mi ero imbattuta nelle foto di questa basilica e avevo pensato che sarebbe stato carino poterla vedere dal vivo. Tutti i siti e le recensioni che avevo letto la descrivevano come il più bello e meglio conservato esempio di arte medievale del Sud Italia… ma una bellezza così, sinceramente, non me la aspettavo proprio.
Dalla facciata abbastanza sobria si accede a un interno completamente rivestito di affreschi straordinari: le storie del Nuovo Testamento lungo la navata centrale, l'inferno sulla controfacciata e l’abside, semplicemente incredibili! Io e le persone che erano con me siamo rimasti così colpiti che abbiamo continuato a parlarne e a commentare i dettagli ancora per ore dopo la visita.

Basilica di Sant’Angelo in Formis - Sant'Angelo In Formis, Provincia di Caserta
Simone C.
5/5

Che dire, assolutamente da visitare. C'è un'area parcheggio nelle vicinanze, poco prima della basilica, ed è totalmente gratuita.

Basilica di Sant’Angelo in Formis - Sant'Angelo In Formis, Provincia di Caserta
tati &. F.
5/5

Luoghi poco conosciuti vicino l’incredibile Santa Maria Capua Vetere assolutamente da visitare per la suggestiva bellezza. È una basilica benedettina

Basilica di Sant’Angelo in Formis - Sant'Angelo In Formis, Provincia di Caserta
giovanni C.
5/5

La Basilica Benedettina di Sant'Angelo in Formis è una bellissima e antica chiesa. La sua costruzione viene fatta risalire al VI secolo per mano dei longobardi per poi aggiornarsi nei secoli successivi. La stessa è dedicata a San Michele ed è piena di storia e affreschi che ne esaltano la bellezza. Per elencare tutte le sue bellezze e la sua storia ci vorrebbe un libro. La migliore cosa da fare è andarla a visitare cosi ci si rende conto di quanto sia bella. In allegato metto alcune foto scattate nella mia ultima visita.

Basilica di Sant’Angelo in Formis - Sant'Angelo In Formis, Provincia di Caserta
Federiciano (.
5/5

Situata a Sant’Angelo in Formia, nei pressi del Monte Tifata, questa basilica benedettina è un gioiello che risale al Medioevo. Posizionata in altura, a oltre 100 metri sul livello del mare, gode di una vista magnifica sulla zona sottostante. Va sottolineato anche che si trova in un bel contesto paesaggistico. Luogo di fede, ma anche ameno. Per le persone disabili, segnalo un’entrata laterale carrabile per le carrozzine. Merita di essere preservata, conosciuta e visitata.

Basilica di Sant’Angelo in Formis - Sant'Angelo In Formis, Provincia di Caserta
M M.
4/5

Affreschi unici in un luogo di culto e di storia che merita maggiore visibilità e valorizzazione

Go up