Istituto superiore Adriano Tilgher - Ercolano, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Via Casacampora, 3, 80056 Ercolano NA, Italia.
Telefono: 0817774666.
Sito web: adrianotilgher.edu.it
Specialità: Scuola secondaria superiore.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.

📌 Posizione di Istituto superiore Adriano Tilgher

Istituto superiore Adriano Tilgher Via Casacampora, 3, 80056 Ercolano NA, Italia

⏰ Orario di apertura di Istituto superiore Adriano Tilgher

  • Lunedì: 08–15
  • Martedì: 08–15
  • Mercoledì: 08–15
  • Giovedì: 08–15
  • Venerdì: 08–15
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Istituto superiore Adriano Tilgher: L'istituto di istruzione superiore in provincia di Napoli

L'Istituto superiore Adriano Tilgher si presenta come un lodevole centro di istruzione secondaria superiore situato nella frazione di Ercolano, un comune della provincia di Napoli. L'indirizzo principale è Via Casacampora, numero 3, nella zona Contrada Soprano di Ercolano (NA), Italia. Questa posizione, pur essendo in una area prevalentemente residenziale della Campania, rappresenta un punto di riferimento formativo per studenti e famiglie locali, oltre che per ragazzi provenienti da altre zone limitrofe interessate a percorsi di studio di alto livello.

Caratteristiche istituzionali e carattere formativo

L'offerta formativa dell'Istituto superiore Adriano Tilgher si concentra sulla Scuola secondaria superiore, un ambito crucialissimo per la formazione di giovani adulti. L'ente gestore, pur non specificato nel dettaglio, opera con l'obiettivo di fornire una didattica di qualità, attenta sia ai contenuti disciplinari che alla preparazione dei giovani per l'inserimento nel mondo lavorativo o nelle successive istituzioni di istruzione terziaria. Si tratta di un istituto pubblico o paritario La specifica è fondamentale per chi cerca informazioni comparative sulla gestione e sui costi, ma il dato non è stato fornito. È comunque un polo formativo riconosciuto nel territorio, che contribuisce alla rete educativa della provincia di Napoli.

Ubicazione e accessibilità

L'ubicazione dell'istituto è un aspetto da considerare sia per ragioni logistiche che per quelle legate all'inclusività. Il complesso scolastico si trova a Ercolano, in una zona collinare a sud-ovest di Napoli, nota per le sue risorse naturali e archeologiche (come le terme) e per la vicinanza al Parco Nazionale del Vesuvio. L'accesso alla scuola è reso più agevole dal fatto che è dotato di ingresso accessibile in sedia a rotelle, una caratteristica fondamentale per garantire l'inclusione e l'accesso universale agli studenti con disabilità motoria. Inoltre, è presente un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, che è un ulteriore plus per il raggiungimento agevole della struttura. Queste due voci sono tra gli 'altri dati di interesse' forniti, dimostrando una particolare attenzione alla progettazione inclusiva del campus scolastico.

Il numero civico 3 di Via Casacampora, Ercolano (NA) indica una posizione precisa all'interno del comune di Ercolano. Per raggiungerlo, si può considerare l'utilizzo dei mezzi pubblici o il traffico veicolare locale. L'indirizzo completo è: Indirizzo: Via Casacampora, 3, 80056 Ercolano NA, Italia. È consigliabile verificare eventuali variazioni nelle fermate dei bus o nelle indicazioni stradali prima di recarsi presso la sede.

Contatti e ulteriori informazioni

Per informazioni più dettagliate, visite guidate o chiarimenti amministrativi, il contatto principale è il numero di telefono: 0817774666. È importante verificare la validità del numero, poiché le numerazioni potrebbero subire variazioni. È inoltre possibile consultare il sito web istituzionale per approfondire le offerte didattiche, le normative interne, le date degli esami di maturità, la procedura di iscrizione, il calendario scolastico e altri documenti amministrativi. Il link è: Sito web: adrianotilgher.edu.it. L'indirizzo web sembra specifico e aggiornato, offrendo una finestra diretta sulla comunicazione ufficiale dell'istituto. L'entità che gestisce l'istituto Adriano Tilgher potrebbe essere una delle Amministrazioni Locali Terzo Settore (ALTS) campane, come specificato nel nome stesso ('Adriano Tilgher' potrebbe essere un riferimento a un patrono o a un comune locale), ma questo particolare non è stato ulteriormente specificato.

Opinioni e valutazione

Un elemento interessante da considerare quando si valuta un istituto scolastico è la percezione dei suoi studenti e docenti, oltre a quella dei genitori. In questo caso, si rileva che l'Istituto superiore Adriano Tilgher non dispone di recensioni su Google My Business, piattaforma molto usata per la condivisione di opinioni su aziende, servizi e luoghi. Questo vuol dire che non sono presenti online i commenti diretti da parte dei suoi utenti, che potrebbero offrire spunti preziosi sulla qualità della didattica, sulle relazioni umane all'interno della comunità scolastica e sull'ambiente generale di apprendimento. La media delle opinioni è indicata come 0/5, ma questo valore sembra riferirsi allo stato attuale della scheda Google My Business, che è vuota. È opportuno interpretare questo dato con cautela, poiché l'assenza di recensioni non necessariamente indica una scarsa qualità, ma semplicemente che la scuola non viene ancora valutata pubblicamente online. È consigliabile cercare informazioni aggiuntive attraverso canali più tradizionali, come le bacheche pubbliche del comune o i forum locali dedicati all'istruzione.

Recomendazioni per chi si informa sul Istituto Adriano Tilgher

Se ti stai informando sul Istituto superiore Adriano Tilgher, sia perché tuo figlio/figlia potrebbe iscriversi, sia per motivi di ricerca o valutazione comparativa, alcune indicazioni possono essere utili. Prima di tutto, approfondisci le specifiche delle materie di insegnamento e dei percorsi di studio offerti, confrontandoli con le tue esigenze o quelle dei potenziali studenti. Verifica l'organico docente e la qualificazione dei professori. Controlla i documenti amministrativi pubblicati sul sito web, come il regolamento interno, il progetto educativo e formativo, e le norme di comportamento. Pianifica una visita alla struttura (se possibile, richiedendo informazioni tramite telefono), per avere un'idea diretta dell'ambiente, dei laboratori e delle condizioni generali. Infine, cerca informazioni aggiornate sulle scadenze per le iscrizioni, che sono fondamentali per non perdere le opportunità educative. Anche se non ci sono recensioni pubbliche online, potrebbero esserci informazioni utili sui social media della scuola o sulle piattaforme dedicate all'università popolare o all'istruzione adulta, a seconda del tipo di istituto che rappresenta esattamente.

Persone che potrebbero interessare questa informazione

Questo profilo informativo può essere utile per diversi soggetti. I genitori di studenti delle classi finali o che iniziano il ciclo superiore sono certamente interessati a comprendere l'offerta formativa, le regole della scuola e le possibilità di orientamento. Gli studenti che hanno già frequentato il liceo o che si trovano agli esami di stato potrebbero considerare l'eventuale iscrizione ad un corso di laurea triennale o magistrale correlato a quello svolto all'Istituto Tilgher, se quest'ultimo offre percorsi di orientamento o collaborazioni con le Università campane. Le famiglie locali di Ercolano e dei comuni circostanti cercano le migliori opzioni scolastiche nel proprio territorio. Potrebbero interessare anche professionisti dell'istruzione, come educatori o consulenti, che effettuano ricerche sulle pratiche didattiche e l'accessibilità in Italia. Inoltre, gli studenti con disabilità, o i loro genitori, potrebbero esaminare attentamente l'offerta di istituti che garantiscono un accesso fisico agevolato, come è stato sottolineato per il Tilgher. Infine, ricercatori o giornalisti focalizzati sul sistema educativo regionale potrebbero citare questa scuola come esempio della rete di Istituti superiori pubblici o ALTS presenti in Campania.

Go up