Vecchio edificio scolastico - Caronia, Città metropolitana di Messina
Indirizzo: Via Galileo Galilei, 98072 Caronia ME, Italia.
Specialità: Scuola.
Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.
📌 Posizione di Vecchio edificio scolastico
⏰ Orario di apertura di Vecchio edificio scolastico
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Vecchio edificio scolastico a Caronia
In questa guida, esploreremo il Vecchio edificio scolastico situato in Via Galileo Galilei, 98072 Caronia ME, Italia. Questo edificio storico rappresenta un punto di riferimento importante per la comunità locale e una destinazione interessante per gli appassionati di storia e cultura.
Caratteristiche del Vecchio edificio scolastico
Il Vecchio edificio scolastico è un esempio di architettura scolastica italiana del XX secolo, con un design sobrio ma accattivante che riflette lo stile dell'epoca. La sua posizione strategica lo rende facilmente accessibile per coloro che desiderano visitarlo o approfondire la propria conoscenza sulla storia dell'istruzione in Italia.
Ubicazione del Vecchio edificio scolastico
Il Vecchio edificio scolastico si trova in Via Galileo Galilei, 98072 Caronia ME, Italia. Si tratta di una zona tranquilla e residenziale, ideale per coloro che vogliono trascorrere del tempo immersi nella storia e nella cultura della città.
Informazioni raccomandate per una persona che cerca informazioni sul Vecchio edificio scolastico
- Indirizzo: Via Galileo Galilei, 98072 Caronia ME, Italia
- Specialità: Scuola
- Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
- Media delle opinioni: 0/5
Se siete interessati alla storia e alla cultura del vostro paese o della vostra città, una visita al Vecchio edificio scolastico è sicuramente un'esperienza da non perdere. Potrete scoprire come l'istruzione è cambiata nel corso del tempo e ammirare un esempio di architettura scolastica italiana del XX secolo.