Museo Papirologico - Università del Salento - Lecce, Provincia di Lecce

Indirizzo: Via di Valesio, 73100 Lecce LE, Italia.
Telefono: 0832294257.
Sito web: museopapirologico.eu
Specialità: Museo.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Tavoli accessibili in sedia a rotelle, Hearing loop, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini, Attività per bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 13 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Museo Papirologico - Università del Salento

Museo Papirologico - Università del Salento Via di Valesio, 73100 Lecce LE, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo Papirologico - Università del Salento

  • Lunedì: 09–13
  • Martedì: 09–13, 15–18
  • Mercoledì: 09–13
  • Giovedì: 09–13, 15–18
  • Venerdì: 09–13
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Il Museo Papirologico - Università del Salento è una prestigiosa istituzione culturale situata in Via di Valesio, 73100 Lecce LE, Italia. Il museo è facilmente raggiungibile grazie alla sua posizione centrale e offre un facile accesso per persone su sedie a rotelle, con bagni, parcheggi e aree ristorazione accessibili.

Il Museo Papirologico è specializzato nella conservazione e nella esposizione di papiri antichi, offrendo un'esperienza unica per gli appassionati di storia e archeologia. Il museo è adatto alle famiglie e offre attività per bambini, rendendolo un'ottima scelta per una gita didattica o per una giornata di svago.

Il museo è aperto al pubblico e offre una ricca collezione di papiri antichi, molti dei quali risalgono a diverse epoche storiche, tra cui l'antico Egitto. La collezione include anche manoscritti greci e latini, offrendo una visione completa della storia e della cultura dell'epoca.

Il Museo Papirologico - Università del Salento è altamente considerato dai visitatori, con una media delle opinioni di 4.6/5 su Google My Business e 13 recensioni positive. Il museo è una tappa obbligata per chi visita Lecce e la Puglia, offrendo un'esperienza unica e indimenticabile.

👍 Recensioni di Museo Papirologico - Università del Salento

Museo Papirologico - Università del Salento - Lecce, Provincia di Lecce
Natascia Pelle'
5/5

Una perla di rara bellezza! Il Museo Papirologico dell'Università del Salento è un unicum in Italia: organizzato lungo un iter esplicativo facilitato da pannelli illustrativi, espone, papiri greci, demotici, copti, ieratici e geroglifici, e pergamene del 500. Notevoli anche le vetrine contenenti altri materiali scrittori (ostraka, tavolette, bende di mummia ed oggetti di uso quotidiano), oggetti in ceramica e materiali legati al mondo della scrittura. Da segnalare l'angolo dei Papiri Ercolanesi, con un esemplare della macchina del Piaggio per lo svolgimento dei rotoli carbonizzati, e lo splendido plastico del sito archeologico egiziano nel quale scava dal 2001 la Missione Archeologica del Centro di Studi Papirologici.

Museo Papirologico - Università del Salento - Lecce, Provincia di Lecce
Antonio Samuele Carluccio
4/5

Bel museo. Merita di essere visitato. Consigliato. Servirebbe però la possibilità di una giuda per spiegare meglio.

Museo Papirologico - Università del Salento - Lecce, Provincia di Lecce
Antonella Grasso
4/5

Piccolo,a ben organizzato e tenuto

Museo Papirologico - Università del Salento - Lecce, Provincia di Lecce
Salvatore Barbagallo
5/5

Molto bello

Museo Papirologico - Università del Salento - Lecce, Provincia di Lecce
Kristina G
5/5

This small nice museum is housed in the University of Salento and exhibits Greek papyrus, hieroglyphics, hieratic, demotic, Coptic and ancient objects related to writing in antiquity.

Museo Papirologico - Università del Salento - Lecce, Provincia di Lecce
Barry Lucy
5/5

Very interesting exhibit of BC papyrus examples.

Museo Papirologico - Università del Salento - Lecce, Provincia di Lecce
Elisabetta De pascalis
5/5

Museo Papirologico - Università del Salento - Lecce, Provincia di Lecce
Giorgia Mangano
5/5

Go up