Dolmen di Montalbano - Montalbano, Provincia di Brindisi

Indirizzo: 72017 Montalbano BR, Italia.
Telefono: 0831307000.
Sito web: parcodunecostiere.org
Specialità: Punto di riferimento storico, Monumento, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 180 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Dolmen di Montalbano

Dolmen di Montalbano 72017 Montalbano BR, Italia

⏰ Orario di apertura di Dolmen di Montalbano

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Il Dolmen di Montalbano è un sito archeologico di grande interesse storico e culturale, situato nel territorio di Montalbano Jonas, in provincia di Brindisi, Puglia. L'indirizzo esatto è 72017 Montalbano BR, Italia. Il suo numero di telefono è 0831307000 e il sito web ufficiale è parcodunecostiere.org.

Questo antico monumento neolitico è una vera e propria gemma della storia e della cultura italiana, ed è apprezzato sia dai visitatori locali che da quelli provenienti da tutto il mondo. Le sue specialità includono il ruolo di punto di riferimento storico, monumento e attrazione turistica. È anche adatto ai bambini, offrendo un'esperienza educativa e divertente.

Il Dolmen di Montalbano ha ricevuto 180 recensioni su Google My Business, con una media di voti di 4.4/5, dimostrando il suo valore e la soddisfazione dei visitatori.

Questo sito archeologico è caratterizzato da un'architettura impressionante e un'atmosfera unica, che trasporta i visitatori in un mondo antico e affascinante. L'ubicazione, nella splendida regione della Puglia, aggiunge un tocco in più alla visita, consentendo ai turisti di godere della bellezza naturale del luogo.

Se siete interessati a scoprire di più su questa tesoro nascosto della storia italiana o volete pianificare una visita, vi invitiamo a visitare il sito web ufficiale del Dolmen di Montalbano. Potete farlo facilmente seguendo questo link: parcodunecostiere.org. Qui troverete tutte le informazioni necessarie sulla storia, l'architettura e i servizi offerti. È il modo migliore per farti un'idea di cosa aspetarti e perché questa visita è davvero un'esperienza che non dovresti perdere. fate un salto e scoprite il fascino del Dolmen di Montalbano

👍 Recensioni di Dolmen di Montalbano

Dolmen di Montalbano - Montalbano, Provincia di Brindisi
Vincenzo P.
5/5

Il Dolmen di Montalbano è un affascinante monumento preistorico, risalente al II millennio A.C.. Vi si accede comodamente, in bici, a piedi o in auto, attraverso una rigenerante passeggiata attraverso la bellissima campagna di ulivi, pur essendo a pochi km dallo stupendo mare di Rosamarina. Da visitare nel rispetto del luogo che emana una straordinaria energia, anche in considerazione che era frequentato dai nostri antenati e che, forse, sarà visitato tra altre centinaia di anni dai nostri pronipoti. Sarebbe bello poter inserire il sito in un circuito di visite con monumenti megalitici similari. Consigliatissimo.

Dolmen di Montalbano - Montalbano, Provincia di Brindisi
giuliano R.
5/5

Molto interessante. Si può arrivare in bici o in auto. Tutta la zona circostante è tenuta benissimo! Nei dintorni sono presenti antiche costruzioni e arterie stradali. Di fianco, c'è una vecchia casa, sul terrazzo della quale è possibile salire per ammirare il panorama

Dolmen di Montalbano - Montalbano, Provincia di Brindisi
Mario R.
5/5

Facile da raggiungere in auto, il dolmen di Montalbano si trova nelle campagne di ulivi del Salento a pochi passi dal mare.
Accessibile 24 ore su 24 è un sito archeologico preistorico risalente al II Millennio A.C. età del bronzo.
Merita di essere visitato almeno una volta e nell'aerea circostante è possibile seguire i numerosi sentieri svolgendo attività di trekking o una passeggiata in bicicletta, con il caldo del sole del Salento, gli cinguettio degli uccelli e il profumo degli alberi secolari di ulivo e alberi di fico. Nella giusta stagione perchè non raccogliere un frutto e gustarlo all'ombra di un albero?

Dolmen di Montalbano - Montalbano, Provincia di Brindisi
Molinelli O.
3/5

Monolite del II millennio A/C.
A parte l'impressione di trovarsi in un luogo così antico e il fatto di essere sperduto in un pittoresco dedalo di ulivi e muri a secco, l'attrazione è finita li.
Ah, il QR code della didascalia non funziona.
Da vedere proprio se si è in zona. Non merita un viaggio fatto apposta.

Dolmen di Montalbano - Montalbano, Provincia di Brindisi
Andrea F.
4/5

Luogo suggestivo immerso nella rigogliosa campagna pugliese vista mare. Inoltre è sulla via francigena con percorso ciclabile indicato nelle guide.

Dolmen di Montalbano - Montalbano, Provincia di Brindisi
Stefano R.
4/5

il dolmen in se, niente di che... molto piccono rispetto alle attese. Ma il contesto, immerso tra ulivi centenari, curati come fosse un giardino... bellissimo.

Dolmen di Montalbano - Montalbano, Provincia di Brindisi
Andrea R.
4/5

Facile da raggiungere in auto, il dolmen di Montalbano si trova nelle campagne di ulivi del Salento a pochi passi dal mare.
Aperto 24 ore su 24 è un sito archeologico preistorico risalente al II Millennio A.C. età del bronzo.
Merita di essere visitato almeno una volta e nell'aerea circostante è possibile seguire i numerosi sentieri svolgendo attività di trekking o una passeggiata in bicicletta, con il caldo del sole del Salento, gli cinguettio degli uccelli e il profumo degli alberi secolari di ulivo e alberi di fico. Nella giusta stagione perchè non raccogliere un frutto e gustarlo all'ombra di un albero?

Dolmen di Montalbano - Montalbano, Provincia di Brindisi
Slobo N.
5/5

Il Dolmen di Montalbano, unico in questo territorio, è un monumento megalitico antichissimo.
La parola dolmen, "tavola di pietra", designa comunemente un monumento preistorico, composto di poche pietre rudi infisse dritte nel suolo, che reggono una grande pietra orizzontale.
In genere le pietre sono rudi nel lato esterno e lisce nella faccia interna della piccola celletta da esse formata.
I dolmen servirono per sepolture o individuali o collettive, e la suppellettile in essi trovata, armi ed oggetti in pietra, o rude ceramica primitiva con decorazioni impresse, li riferisce all'età neolitica o agl'inizi dell'eneolitico, mentre le forme evolute dei monumenti megalitici scendono all'età del bronzo. Talora nei dolmen si ebbero tracce dei banchetti funebri, e in alcuni d'epoca più avanzata si presenta un foro aperto in una delle lastre verticali, che rivela il culto dei morti, collegato ai concetti dell'emigrazione dello spirito dei trapassati e dei rapporti tra essi e i congiunti.
Il dolmen di Montalbano, come quello di Bisceglie, lega la mediterranea Puglia al nord Europa.
Il momento, precisamente orientato in direzione est ovest, è immerso nel verde argentato degli ulivi secolari delle campagne di Montalbano, frazione incastonata nell'agro tra Fasano, Cisternino e Ostuni, ornato dalle numerose piante di capperi e di fichi che indicano il cammino della via Francigena.

Go up