Abbazia di Santa Maria di Pulsano - Monte Sant'Angelo, Provincia di Foggia

Indirizzo: Via Santa Maria di Pulsano, 71037 Monte Sant'Angelo FG, Italia.
Telefono: 0884561047.
Sito web: abbaziadipulsano.org
Specialità: Abbazia.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 557 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Abbazia di Santa Maria di Pulsano

Abbazia di Santa Maria di Pulsano Via Santa Maria di Pulsano, 71037 Monte Sant'Angelo FG, Italia

⏰ Orario di apertura di Abbazia di Santa Maria di Pulsano

  • Lunedì: 07–19
  • Martedì: 07–19
  • Mercoledì: 07–19
  • Giovedì: 07–19
  • Venerdì: 07–19
  • Sabato: 07–19
  • Domenica: 07–19

L'Abbazia di Santa Maria di Pulsano, situata in Via Santa Maria di Pulsano 71037 a Monte Sant'Angelo FG, Italia, è un luogo di grande importanza storica e religiosa. Questa abbazia è aperta al pubblico e fornisce una varietà di servizi e attrattive, rendendola un'ottima destinazione per i visitatori. Abbiamo deciso di raccontarvi tutto ciò che c'è da sapere sull'abbazia e sulle sue specialità, per aiutarvi a pianificare una visita.

L'Abbazia di Santa Maria di Pulsano è famosa per la sua architettura e la sua ricca storia. La struttura è accessibile anche in sedia a rotelle e dispone di un parcheggio adatto a chi lo utilizza, garantendo un'esperienza di visita inclusiva per tutti. Il sito web dell'abbazia, abbaziadipulsano.org, fornisce ulteriori informazioni dettagliate sui tour e sugli eventi in corso.

Questa azienda ha ricevuto 557 recensioni su Google My Business, con una media di 4.8/5, un risultato straordinario che dimostra l'alto livello di soddisfazione dei visitatori. Gli utenti hanno elogiato la bellezza della struttura, la conoscenza dei guide e la cura dei dettagli nella gestione della visita.

Se siete interessati a visitare l'Abbazia di Santa Maria di Pulsano, è consigliabile prenotare un tour attraverso il loro sito web o telefonando al numero 0884561047. La visita a questa antica abbazia sarà un'esperienza indimenticabile e un viaggio attraverso il tempo, che non dovreste perdere.

👍 Recensioni di Abbazia di Santa Maria di Pulsano

Abbazia di Santa Maria di Pulsano - Monte Sant'Angelo, Provincia di Foggia
Errico P.
5/5

Un luogo davvero incantevole, immerso in una bellezza senza tempo! Facilmente raggiungibile da Monte Sant’Angelo, questo gioiello architettonico regala un panorama mozzafiato che lascia senza parole. Già percorrendo la strada che conduce all’abbazia, si avverte un senso di pace e meraviglia, ma è varcando la soglia che si entra in un’atmosfera surreale, sospesa tra storia, spiritualità e silenzio rigenerante. Ogni angolo racconta secoli di fede e dedizione, e la cura con cui i frati custodiscono questo luogo lo rende ancora più speciale. Non è previsto alcun biglietto d’ingresso, quindi, se ne avete la possibilità, lasciate un’offerta per sostenere il loro prezioso lavoro e contribuire alla conservazione di questo tesoro unico. Un’esperienza assolutamente consigliata per chi cerca bellezza, serenità e un momento di raccoglimento fuori dal tempo!

Abbazia di Santa Maria di Pulsano - Monte Sant'Angelo, Provincia di Foggia
Giulio C.
5/5

Un luogo suggestivo e con un panorama incantevole. La chiesa è molto bella nella sua semplicità e nelle icone sacre di rito bizantino. Accesso difficile per disabili. Parcheggio ed ingresso gratuito.

Abbazia di Santa Maria di Pulsano - Monte Sant'Angelo, Provincia di Foggia
Massimo
3/5

La struttura si colloca alla fine di una strada secondaria che non definirei proprio una bella strada...parcheggio comodo e anche eventualmente all'ombra degli alberi.
In se, ciò che resta dell'abbazia rupestre è interessante, in linea tuttavia con altre chiese rupestri presenti in tutta la Puglia, senza nulla togliere ovviamente alla profonda valenza religiosa e spirituale del luogo.
Ciò che probabilmente rende la visita turistica più suggestiva è senz'altro lo splendido panorama sul golfo di Manfredonia che da qui si può ammirare, come anche la vista sul territorio circostante che richiama quello tipico delle gravine dell'arco jonico pugliese (prov di Taranto e materano, altro territorio particolarmentericco di cenobi medioevali di questo tipo). La chiesa ipogea si raccoglie attorno ad un bell'altare un po baroccheggiante in pietra che ben si inserisce tuttavia nel contesto. Belle anche le icone. Consiglio la visita di questo luogo, con il consiglio magari di evitare le ore più calde.

Abbazia di Santa Maria di Pulsano - Monte Sant'Angelo, Provincia di Foggia
Michelangelo T.
5/5

Un luogo impervio e occorre tanto tempo per raggiungerlo. Ma una volta giunti,ne vale la pena. I paesaggi,i panorami,i resti del monastero,la passeggiata verso l'eremo attraverso le rocce...sono un qualcosa di unico e bellissimo! Siate però rispettosi dei monaci lì presenti!

Abbazia di Santa Maria di Pulsano - Monte Sant'Angelo, Provincia di Foggia
Flora T.
5/5

È un luogo certamente speciale e misterioso, da valorizzare. Si entra in silenzio per ascoltare i suoni della natura che avvolge il santuario e sfuma l'orizzonte.

Abbazia di Santa Maria di Pulsano - Monte Sant'Angelo, Provincia di Foggia
Andrea P.
5/5

Luogo incantevole! Facilmente raggiungibile da Monte Sant’Angelo. Panorama mozzafiato! Si apprezza in questa abbazia un’atmosfera surreale, di grande pace e serenità. Nessun ticket da pagare, quindi se ci andate date un’offerta ai frati che curano e gestiscono questa meraviglia!

Abbazia di Santa Maria di Pulsano - Monte Sant'Angelo, Provincia di Foggia
Salvatore I.
5/5

Come non rimanere incantati in questo posto dove regna il silenzio e la pace per poter meditare in tranquillità lontano dalla confusione odierna, consigliato in particolar modo per un percorso religioso che comprende Padre Pio, San Michele e questa spettacolare Abazia di Santa Maria di Pulsano

Abbazia di Santa Maria di Pulsano - Monte Sant'Angelo, Provincia di Foggia
Vincenzo P.
5/5

A pochi km da Monte Sant'Angelo un altro luogo da NON perdere. L'Abbazia risale all'XI secolo circa, ma gli eremi e le grotte hanno forse una storia ancora più antica. È un posto di pace, dove non ci sono controlli nè costi, dove anche la toilette è lasciata alla educazione dei visitatori. Un dovere, quindi, lasciare una offerta nella cassettina che si trova nella grotta del presepe. Le icone bizantine, la calma mistica del luogo e la discesa (attrezzata con maniglie e corrimano di ferro) verso gli eremi, rimarranno a lungo scolpiti nella mente.

Go up