Comune di Ostuni - Ostuni, Provincia di Brindisi

Indirizzo: Piazza della Libertà, 67, 72017 Ostuni BR, Italia.
Telefono: 0831307000.
Sito web: comune.ostuni.br.it
Specialità: Municipio.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 118 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.6/5.

📌 Posizione di Comune di Ostuni

Informazioni Generali sul Comune di Ostuni

Il Comune di Ostuni, conosciuto amorevolmente come "la Città bianca", è una piccola città situata in Bracciano e parte della regione della Puglia, più precisamente nel territorio del Salento. Questa località si distingue per la sua architettura unica, caratterizzata da edifici e casette realizzati con calcestruzzo bianco, che si riflette sul paesaggio circostante.

Dettagli Importanti

Per chiunque desideri conoscere maggiormente questo bello borgo, ecco alcune informazioni pratiche:

- Indirizzo: Piazza della Libertà, 67, 72017 Ostuni BR, Italia

- Telefono: 0831307000

- Sito Web: comune.ostuni.br.it

I servizi comunali sono facilmente accessibili, con una parcheggio e un accesso per persone in sedia a rotelle disponibili. Questi dettagli fanno di Ostuni un luogo ideale non solo per i turisti ma anche per chiunque cerchi un posto di rilassamento o una base da partire per esplorare la zona.

Spettacolo e Cultura

Ostuni è famoso non solo per la sua bellezza architettonica ma anche per la sua ricca storia e cultura. L'uso della calcestruzzo come materiale di costruzione risale a antiche tradizioni locali, che consideravano questa materia un disinfettante naturale contro le malattie infecciose, come la peste, durante il Medioevo. Questa caratteristica unica contribuisce a rendere il percorso turistico in Ostuni un viaggio attraverso il tempo.

Recensioni e Opinioni

Con 118 recensioni su Google My Business, la valorazione media è di <<3.6/5>>, indicando un'esperienza generale positiva dai visitatori. Le opinioni suggeriscono un'atmosfera affascinante e un'hostilità ospitaliera, anche se ci sono spazio per miglioramenti. Questa società, con una storia di <<118 recensioni>>, dimostra la sua reputazione nel settore locale, offrendo esperienze che vanno oltre la semplice visita turistica.

Recomandazione FINALE

Se stai pianificando un viaggio alla Puglia e vorresti immergerti nella bellezza e nella tradizione di Ostuni, si consiglia fortemente di contattare il Comune attraverso il loro sito web ufficiale. Qui troverei tutte le informazioni necessarie per preparare il tuo viaggio in modo ottimale. Ostuni non è solo un luogo da vedere, è un'esperienza che lascia un segno indelebile nel cuore di chi lo conosce. Non perdere l'opportunità di esplorarlo

👍 Recensioni di Comune di Ostuni

Comune di Ostuni - Ostuni, Provincia di Brindisi
Aurora L.
4/5

Conosciuta come “la Città bianca”, Ostuni è un borgo davvero grazioso che sorge su tre colline nella terra del Salento. Ostuni è famosa per il suo centro storico caratterizzato da edifici e casette di calce bianca. L’usanza di utilizzare la calce per le costruzioni è molto antica e sembra che derivasse non solo perché questa era un prodotto di facile reperibilità e dava maggiore luce alle vie cittadine ma anche perché nel Medioevo si pensava fosse un disinfettante naturale contro la peste.

Comune di Ostuni - Ostuni, Provincia di Brindisi
Rodolfo V.
5/5

Bella cittadina, posta su una collinetta che domina letteralmente la pianura - ricca di uliveti - che degrada dolcemente fino al mare. Con un occhio al mare in lontananza ci si tuffa nei vicoli di queste casette, tutte bianche, che sono addobbate sapientemente con vasi, fiori, piante rampicanti, etc.. Il posto è davvero bello, forse in una giornata calda non è il massimo da visitare...meglio scegliere il tardo pomeriggio-sera.

Comune di Ostuni - Ostuni, Provincia di Brindisi
Fotocomputergrafica F.
5/5

Ostuni sorge su tre colli ad un'altezza di 218 metri s.l.m.. È situato a 7,5 km dalla costa adriatica. La Murgia, sui quali colli sud orientali si trova la città, è una zona carsica costituita essenzialmente da calcari cretacei. È perciò una zona piuttosto arida e priva di corsi d'acqua: al loro posto le cosiddette "lame", letti torrentizi a carattere stagionale, dai solchi poco profondi e dalle pareti ripide. Altra caratteristica geologica del territorio sono le "gravine", dei burroni carsici.
Le attività economiche più importanti sono il turismo e l'agricoltura (soprattutto ulivi e viti). Importanti e numerose le presenze di strutture dette "masserie", ovvero antiche fattorie fortificate presenti sia nella selva ostunese che nella marina, dove si svolgeva l'attività agricola dei grossi proprietari terrieri.
Tra la fine del XV e i primi decenni del XVI secolo gli esponenti di spicco della comunità ebraica di Ostuni si distinsero nel commercio di prodotti tessili. La comunità nel suo complesso era una delle più floride della Terra d'Otranto e non fu esente da persecuzioni da parte dei cristiani[18]. Nel 1506 Ostuni passò al ducato di Bari di Isabella d'Aragona e della figlia Bona Sforza: sotto il dominio spagnolo cominciò così il periodo d'oro della città, sia dal punto di vista economico che culturale. I duchi concessero a Ostuni onori e privilegi, rafforzarono le fortificazioni delle mura cittadine e dotarono il litorale delle torri Pozzella (oggi diroccata) e San Leonardo. Il periodo rinascimentale corrisponde anche al massimo sviluppo urbanistico della città: il numero di abitanti tocca ormai quota 17.000. All'impianto medievale del centro storico si aggiungono numerosi nuovi edifici.
Ma nel XVII secolo cominciò una fase di declino: infatti nel 1639 Filippo IV d'Asburgo, a fronte dei debiti per la guerra dei trent'anni, vendette Ostuni agli Zevallos, una famiglia di mercanti che trattò la città alla stregua di feudo personale: anche la popolazione crollò al di sotto dei 10.000 abitanti. Fu durante questo periodo storico che la peste imperversò nella zona, pur risparmiando proprio Ostuni: questo perché era invalso l'uso di imbiancare le abitazioni con la calce, in quanto disinfettante naturale. Questa pratica non solo bloccò il contagio, ma, protrattasi nel tempo, rende ancora oggi la Città Bianca così peculiare a distanza di secoli.
Con i Borbone la città fiorì nuovamente. Ostuni si espanse in direzione dei vicini colli di Casale, Cappuccini, Sant'Antonio e Molino a Vento. Il centro della vita cittadina si spostò da piazza del Moro all'odierna piazza Libertà, dove si trova oggi il Municipio (e una volta sede del Convento dei Francescani). Fu proprio in questa piazza che Giuseppe Greco, nel 1771, innalzò la colonna in onore di Sant'Oronzo, il quale secondo la tradizione popolare aveva preservato la città dal contagio della peste.
Ai primi dell'Ottocento, sull'onda degli ideali dell'illuminismo, anche Ostuni venne attraversata da tumulti insurrezionali: vennero fondati un circolo della Giovine Italia e una rivendita carbonara. Durante questi moti Ostuni fu la prima città della Puglia a innalzare il tricolore.
Da Wikipedia

Comune di Ostuni - Ostuni, Provincia di Brindisi
Giuseppe G.
5/5

Detta la città bianca Ostuni è meravigliosa un po’ cara ma vale la pena visitare ottima cucina borgo bellissimo sia di giorno che di notte ambia scelta di trattorie pizzerie rosticceria birrerie locali notturni per giovani consiglio di visitare da settembre con ambia scelta di b&b non molto cari

Comune di Ostuni - Ostuni, Provincia di Brindisi
wolly T. C.
1/5

Turista per tre settimane (agosto 2022) ad ostuni. Mai più. Strade strette, parcheggi non sufficienti per coprire il turismo estivo (compresi quelli a pagamento), prezzi folli per i servizi offerti, pattume ovunque nelle strade solo il centro (ovvero la città bianca) abbastanza pulita. Fai la differenziata e ti trovi comunque il sacchetto non portato via. È più "economica " Polignano paradossalmente, moltissimi locali sia ristoranti che non, senza prezzi esposti.. Prezzi gonfiati senza criterio con i turisti (compresi gli stranieri) che chiedono spiegazioni.. Vado a fare colazione al bar: 2 cornetti 1 latte macchiato e 1cappuccino SEI euro. Faccio la prova ordinando anziché il cappuccino, un latte macchiato...sempre 6 euro... Pizze margherite a 11 euro (pizza base non napoletana), oggettista da souvenir (es calamite, supellettili ecc..) al 50% più costosa che a lecce, Polignano e addirittura Otranto. Ma come potete andare avanti cosi? Mi piange il cuore a vedere la città in queste condizioni. Badate bene, che il vero turista è chi passa ad ostuni 2/3 o più settimane, non chi è di passaggio e alloggia per 2/3 gg quello è un visitatore e dai visitatori non fate cassa come chi la città la vorrebbe vivere a 360 gradi ma è costretto a spendere i suoi soldi fuori dalla città. Delusione pazzesca.

Comune di Ostuni - Ostuni, Provincia di Brindisi
Pier
1/5

Negli ultimi anni Ostuni è diventata troppo costosa, soprattutto considerando che i servizi ai turisti sono scarsi, parcheggi costosi e minimi rispetto al numero di visitatori, sporcizia sempre presente, anche sulle spiagge o lungo qualunque strada. Andare alle spiagge libere i parcheggi sono inesistenti, sulle strade multano anche in assenza di cartello di divieto, sei obbligato ad andare neli parcheggi privati a 10 euro. Prossimi anni non mi vedrete più . E non credo si essere il solo.

Comune di Ostuni - Ostuni, Provincia di Brindisi
Luciana P.
4/5

È il secondo anno che veniamo ad Ostuni e dire di essere stati bene è riduttivo.
Affittato un appartamento nella parte alta e antica del paese ci ha permesso di essere non solo al centro ma ci ha permesso di far parte di quelle stradine strette e bianche dove il vicinato è stato sempre cordiale e disponibile e dove l accoglienza non è stata una proforma ma un modo sincero ,autentico di accogliere il turista.
Ho trovato nella gente negozianti e non ,un notevole interesse nel chiedere se il nostro soggiorno fosse piacevole e questo non fa che dare a pensare che qui la gente "tiene " ed è orgogliosa della propria città.
Riguardo alle multe e alle guardie municipali che controllano i parcheggi non trovo niente da ridire...non dovremmo essere noi per primi ad imparare a parcheggiare rispettando le regole e pagando i ticket?
Nelle nostre città di provenienza non paghiamo i parcheggi? (faccio riferimento a recensioni negative)
Stesso discorso per i rifiuti...abbiamo avuto il ritiro dell immondizia tutte le sere suddiviso in giorni prestabiliti senza problemi di rumori e di sporco lasciato per strada, quindi un buon servizio.
Certamente non sarà tutto perfetto ma non cerchiamo la perfezione perché ci sentiamo autorizzati come turisti a criticare cose che spesso nelle nostre città sono realtà ben peggiori.
Grazie Ostuni per questi giorni trascorsi insieme...la vostra è una cittadina ancora con un "anima"... abbiate la forza e l orgoglio di proteggerla e di migliorarla ogni giorno di più.

Comune di Ostuni - Ostuni, Provincia di Brindisi
Federico B.
5/5

Che bella, la Città Bianca. Ci ricorda che l'Italia del Sud è ricca di fascino, di storia, di bellezza e anche di grande resilienza. Tutta la Puglia è un esempio di rinascita e di recupero di valori primordiali. Nell'estate del Covid, riscoprire la suggestione del Sud è impagabile. Grazie, Ostuni!

Go up