Cattedrale di Santa Maria Annunziata - Otranto, Provincia di Lecce

Indirizzo: 73028 Otranto LE, Italia.
Telefono: 0836802720.

Specialità: Cattedrale cattolica, Cattedrale, Chiesa.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 2070 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Cattedrale di Santa Maria Annunziata

Cattedrale di Santa Maria Annunziata 73028 Otranto LE, Italia

⏰ Orario di apertura di Cattedrale di Santa Maria Annunziata

  • Lunedì: 08:30–12, 15:30–18:30
  • Martedì: 08:30–12, 15:30–18:30
  • Mercoledì: 08:30–12, 15:30–18:30
  • Giovedì: 08:30–12, 15:30–18:30
  • Venerdì: 08:30–12, 15:30–18:30
  • Sabato: 08:30–12, 15:30–18:30
  • Domenica: 08:30–12, 15:30–18:30

Informazioni Generali sulla Cattedrale di Santa Maria Annunziata

La Cattedrale di Santa Maria Annunziata, situata a Indirizzo: 73028 Otranto LE, Italia, è una delle più grandi e significative chiese cattoliche della città di Otranto. Questa cattedrale, costruita principalmente nel stile romanico dopo il anno 1000, si distingue non solo per la sua architettura imponente ma anche per la ricchezza delle sue decorazioni interne. Il telefono per contattare la chiesa è il 0836802720.

Caratteristiche Distintive

La Cattedrale di Santa Maria Annunziata è famosa per il suo pavimento a mosaico, che rappresenta uno spettacolare riassunto della Bibbia, partendo dall'albero della vita. Questi mosaici pregiabili non solo adornano il terreno della chiesa ma offrono anche un viaggio attraverso la storia e la religione, includendo episodi tanto biblici quanto extra-biblici, come quelli relativi a Re Artù e al famoso gatto con gli stivali. La chiesa è considerata un vero e proprio museo a cielo aperto all'interno degli spazi sacri, offrendo un'esperienza unica per chi visita.

Accessibilità e Convenienti

Per chiunque cerca di visitare la cattedrale, è importante notare che l'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, rendendo la visita inclusiva per tutti i visitatori, indipendentemente dalle loro capacità mobiliari. Questa attenzione ai dettagli mostra il rispetto dell'instituzione per l'accessibilità universale.

Recensioni e Opinioni

Con una straordinaria media delle opinioni di 4.7/5 su Google My Business, basata su 2070 recensioni, la Cattedrale di Santa Maria Annunziata sembra essere un luogo di grande apprezzamento da parte dei visitatori. Le recensioni suggeriscono che la combinazione di architettura rinascimentale, storia ricca e bellezze artistiche come i mosaici, crea un'esperienza memorabile per chi decide di visitare.

Conclusione

La Cattedrale di Santa Maria Annunziata è non solo un punto di riferimento religioso per la città di Otranto, ma anche un tesoro culturale che merita di essere esplorato. La sua posizione molecolare, le sue caratteristiche architettoniche uniche e le storie che i suoi mosaici raccontano, fanno di questo luogo una destinazione indimenticabile per chi visita l'Italia del sud. Se stai pianificando una visita, non perdere l'opportunità di esplorare questo bel locus sacrum e di godere della sua atmosfera ètica e spirituale.

👍 Recensioni di Cattedrale di Santa Maria Annunziata

Cattedrale di Santa Maria Annunziata - Otranto, Provincia di Lecce
Valentina Z.
4/5

È la più grande chiesa cattolica di Otranto, costruita in stile romanico dopo l'anno 1000 è stata più volte rimaneggiata, al suo interno. pregevoli mosaici pavimentali.

Cattedrale di Santa Maria Annunziata - Otranto, Provincia di Lecce
Carmelo O.
5/5

Al di là della bellezza e trasparenza del mare, spettacolare è il pavimento a mosaico della cattedrale che costituisce una specie di riassunto della Bibbia, a partire dall'albero della vita. Sono inseriti anche episodi extra-biblici che poi sono entrati in varie narrazioni, dal re Artù fino al "gatto con gli stivali". Da confrontare con il pavimento a mosaico della basilica Maria Assunta di Aquileia (IV-V secolo d. C.).

Cattedrale di Santa Maria Annunziata - Otranto, Provincia di Lecce
Gianluca P.
4/5

Dopo aver balneato ai Caraibi del Salento e visitato gli stipendi faraglioni di Sant'Andrea , io e la mia famiglia ci siamo diretti ad Otranto per soggiornare e avere un punti di appoggio per i giorni successivi, dato che avremmo dovuto visitare tee spiaggie in zona
Otranto è una cittadina a misura d'uomo, lambita dal mare, ha un bel centro storico, vivace di sera, e un bel castello aragonese che domina la scogliera

Cattedrale di Santa Maria Annunziata - Otranto, Provincia di Lecce
serendipity
4/5

Basilica e mosaici molto belli anche se parzialmente visibili a causa dei banchi di seduta per i fedeli e un cordone perimetrale che Impedisce l’accesso alla navata centrale. A pomeriggio la chiesa dovrebbe aprire alle 15: abbiate pazienza se succede in ritardo

Cattedrale di Santa Maria Annunziata - Otranto, Provincia di Lecce
Carlo
5/5

Tre cose la re distinguono:
1) Il meraviglioso mosaico;
2) La cripta antichissima;
3) Le ossa dei martiri

Cattedrale di Santa Maria Annunziata - Otranto, Provincia di Lecce
GO! G. T.
5/5

Una perla salentina tra arte storia e cultura. Sarete subito colpiti dal suo rosone a sedici raggi in stile gotico e dal suo bellissimo portale Barocco. All'interno delle sue tre navate noterete immediatamente i magnifici mosaici a pavimento per poi raggiungere la suggestiva cripta e successivamente risalire nella navata destra che ospita la cappella dei martiri dove sono conservati parte dei resti dei santi Martiri di Otranto ed avrete la possibilità di ammirare tanta arte tra affreschi organi e altari.

Cattedrale di Santa Maria Annunziata - Otranto, Provincia di Lecce
Enzo M.
5/5

La cattedrale di Santa Maria Annunziata è bellissima, il più importante luogo di culto cattolico della città di Otranto, di grande impatto e’ il mosaico del pavimento che rappresenta l’albero della vita e occupa tutte le navate, il soffitto e’ completamente decorato. Interessante anche la Cripta dove si possono trovare affreschi di pregio.
Assolutamente da visitare.

Cattedrale di Santa Maria Annunziata - Otranto, Provincia di Lecce
GIUSEPPE 1.
5/5

Questa Cattedrale rappresenta un riferimento religioso, storico e culturale del Salento e della cristianità in quanto sono sepolte le ossa degli 800 martiri di Otranto che preferirono morire per la propria fede invece che convertirsi all'islam sotto la minaccia dei turchi ottomani che invasero la città di Otranto sul finire del XV secolo.

Go up