Chiesa di San Paolo Eremita e Museo Diocesano G. Tarantini - Brindisi, Provincia di Brindisi

Indirizzo: Vico De' Vavotici, 8, 72100 Brindisi BR, Italia.

Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 276 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Chiesa di San Paolo Eremita e Museo Diocesano G. Tarantini

Chiesa di San Paolo Eremita e Museo Diocesano G. Tarantini Vico De' Vavotici, 8, 72100 Brindisi BR, Italia

⏰ Orario di apertura di Chiesa di San Paolo Eremita e Museo Diocesano G. Tarantini

  • Lunedì: 15–19
  • Martedì: 08:30–13:30
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: 08:30–13:30
  • Venerdì: 08:30–13:30
  • Sabato: 08:30–13:30
  • Domenica: 08:30–13:30

Introduzione alla Chiesa di San Paolo Eremita e Museo Diocesano G. Tarantini

L'importante ed affascinante Chiesa di San Paolo Eremita, situata in Vico De' Vavotici 8 a Brindisi, rappresenta un vero e proprio gioiello architettonico e culturale della città. La chiesa, che risale al 1200 e fu restaurata nel 1700, vanta dei suggestivi altari barocchi lavorati in pietra locale leccese. La chiesa è ricca di reliquie, tra cui il braccio di San Giorgio e la teca funeraria in legno ricoperta di argento contenente le spoglie del Santo Patrono Teodoro prima che venisse trasportato a Brindisi. Degni di nota sono anche i vecchi libri e i paramenti sacri che la chiesa custodisce.

Caratteristiche e specialità

  1. Chiesa cattolica: La chiesa è un luogo di culto attivo e di grande importanza storica e spirituale.
  2. Attrazione turistica: La chiesa è aperta ai visitatori e offre l'opportunità di ammirare opere d'arte e tesori storici.

Accessibilità e servizi

  1. Ingresso accessibile in sedia a rotelle: La chiesa è dotata di adeguati accessi per facilitare la visita anche a persone con disabilità motorie.
  2. Parcheggio accessibile in sedia a rotelle: È presente un parcheggio adatto per chi utilizza la sedia a rotelle, rendendo la visita ancora più comoda.

Opinioni e recensioni

La Chiesa di San Paolo Eremita e Museo Diocesano G. Tarantini ha ricevuto un totale di 276 recensioni su Google My Business, con una valutazione media di 4.7 su 5. Le recensioni evidenziano la bellezza architettonica della chiesa, i tesori artistici custoditi al suo interno, come statue e oggetti papali molto belli, nonché la presenza di libri antichi e paramenti sacri. Nonostante alcuni episodi di furti di oggetti esposti in passato, la chiesa continua a essere considerata un luogo da visitare assolutamente.

👍 Recensioni di Chiesa di San Paolo Eremita e Museo Diocesano G. Tarantini

Chiesa di San Paolo Eremita e Museo Diocesano G. Tarantini - Brindisi, Provincia di Brindisi
Isa M.
5/5

Chiesa del 1200 restaurata nel 1700 con altari barocchi lavorati in pietra locale leccese. Ricca di reliquie fra le quali il braccio di San Giorgio e la teca funeraria in legno ricoperta di argento che conteneva le spoglie del Santo Patrono Teodoro quando fu portato a Brindisi. Libri antichi e paramenti sacri. Da visitare👌🏻😊

Chiesa di San Paolo Eremita e Museo Diocesano G. Tarantini - Brindisi, Provincia di Brindisi
Andrea927
5/5

Chiesa molto bella che qualche anno fa ha subito furti di oggetti esposti. All’interno ci sono alcune statue e diversi oggetti papali molto belli.

Chiesa di San Paolo Eremita e Museo Diocesano G. Tarantini - Brindisi, Provincia di Brindisi
Nico J.
5/5

Questa chiesa è molto particolare, ha solo una navata e mancano le solite cappelle ma è di una bellezza unica sia fuori che dentro.

Chiesa di San Paolo Eremita e Museo Diocesano G. Tarantini - Brindisi, Provincia di Brindisi
Maria A. S.
5/5

Bellissima chiesa, ristrutturata qualche anno fa', luogo da visitare assolutamente

Chiesa di San Paolo Eremita e Museo Diocesano G. Tarantini - Brindisi, Provincia di Brindisi
Paolo R.
5/5

Splendida chiesa, riaperta dopo restauro a novembre 2018, da non perdere a Brindisi

Chiesa di San Paolo Eremita e Museo Diocesano G. Tarantini - Brindisi, Provincia di Brindisi
Angelo N.
4/5

Chiesa molto interessante, soprattutto la statua della Madonna con le braccia aperte (che prima del miracolo le aveva chiuse), ma anche architettonicamente. Il resto sono stanze rifatte negli anni, prima dell'800. Una preziosa testimonianza di storia, meglio se visitata con una guida.

Chiesa di San Paolo Eremita e Museo Diocesano G. Tarantini - Brindisi, Provincia di Brindisi
Avv S. M.
5/5

Entusiasmante esperienza visiva, ti immergi nel barocco pugliese e puoi ammirare le figure scolpite nella pietra da una distanza ravvicinata, quasi a contatto con le figure riprodotte in 3D sulla pietra leccese. Il visitatore è accompagnato nella scoperta del Barocco mistico da numerosi pannelli di descrizione della storia religiosa. L'imperatore Carlo V scelse di sposarsi in questa Chiesa.

Chiesa di San Paolo Eremita e Museo Diocesano G. Tarantini - Brindisi, Provincia di Brindisi
Maria C. T.
4/5

Questa chiesa francescana fu edificata nel XIV° secolo in stile gotico.
L'interno, a navata unica con soffitto a capriate, custodisce affreschi del XIV° sec., altari barocchi e tele interessanti del XVI°-XVII° secolo.
La statua della Vergine Immacolata qui presente, secondo la tradizione, avrebbe difeso la città dal terremoto del 1743.
Sono esposti, con un allestimento museale d'impatto, anche reperti e oggetti preziosi provenienti, presumibilmente, dal Museo Diocesano.
Vicino alla sagrestia è la Cappella di San Francesco con l'altare del SS. Sacramento e le tombe dello storico locale Giovanni Maria Moricino e di suo figlio.
Merita una visita non affrettata.

Go up