Abbazia di Santa Maria di Cerrate - Lecce, LE

Indirizzo: SP100 km 5, 73100 Lecce LE, Italia.
Telefono: 0832361176.
Sito web: fondoambiente.it
Specialità: Abbazia, Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, LGBTQ+ friendly.
Opinioni: Questa azienda ha 2054 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Abbazia di Santa Maria di Cerrate

Abbazia di Santa Maria di Cerrate SP100 km 5, 73100 Lecce LE, Italia

⏰ Orario di apertura di Abbazia di Santa Maria di Cerrate

  • Lunedì: 10–19:30
  • Martedì: 10–19:30
  • Mercoledì: 10–19:30
  • Giovedì: 10–19:30
  • Venerdì: 10–19:30
  • Sabato: 10–19:30
  • Domenica: 10–19:30

Abbazia di Santa Maria di Cerrate: Una Visita Immemore

L'Abbazia di Santa Maria di Cerrate è un luogo di grande importanza storica e culturale situato nella provincia di Lecce, in Puglia. Costruita nell'XI secolo, questa maestosa abbazia benedettina si trova lungo la strada provinciale n. 100, a 5 chilometri dal capoluogo salentino. Ospita un museo che conserva preziose opere d'arte e testimonianze storiche del passato.

Il complesso monastico è circondato da un'atmosfera di pace e tranquillità, grazie alla sua posizione isolata rispetto al caos cittadino. L'interno dell'abbazia è ornato da affreschi e sculture che raccontano la storia della Chiesa e della società medievale salentina. Una visita che merita assolutamente.

L'ospitalità e il benvenuto riservati ai visitatori sono il segno di una gestione attenta e rispettosa del patrimonio culturale. Il personale è sempre pronto ad accogliere e informare su tutti i particolari di questo luogo unico.

L'abbazia di Santa Maria di Cerrate è una testimonianza vivente di come il passato possa essere custodito e amato nel presente. Un luogo che sa di sapori antichi e di una spiritualità che si fa ospitalità. È l'ideale per chi vuole immergersi nella storia e nel silenzio della natura.

Non mancano servizi e facilitazioni per tutti: bagni, parcheggi e accessi accessibili a persone con disabilità, dimostrando così una sensibilità e un impegno concreto per rendere il proprio sito culturale inclusivo e accessibile a tutti.

Cosa vedere e fare

  • Visita della chiesa e del museo
  • Passeggiata nel parco circostante
  • Partecipazione a eventi e iniziative culturali in calendario

L'abbazia di Santa Maria di Cerrate è un must-visit per ogni appassionato di storia, arte e cultura. Un luogo che sa sorprendere per la bellezza e la raffinatezza dei suoi interni, ma anche per l'accoglienza e la gentilezza con cui viene mostrato ai visitatori.

Non mancano anche iniziative aggiuntive per arricchire la visita, come feste di prodotti locali o esposizioni di artigianato, dimostrando così un profondo legame con la tradizione e le radici popolari della zona.

Informazioni pratiche

Indirizzo: SP100 km 5, 73100 Lecce LE, Italia.

Telefono: 0832361176.

Sito web: fondoambiente.it.

Specialità: Abbazia, Museo, Attrazione turistica.

Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, LGBTQ+ friendly.

Opinioni: Questa azienda ha 2054 recensioni su Google My Business.

Media delle opinioni: 4.7/5.

👍 Recensioni di Abbazia di Santa Maria di Cerrate

Abbazia di Santa Maria di Cerrate - Lecce, LE
Vincenzo C.
5/5

Una Abbazia molto bella e interessante, inserita in un contesto rurale che la fa apprezzare a pieno. Visita suggerita indispensabile per apprezzare il territorio.

Abbazia di Santa Maria di Cerrate - Lecce, LE
Raffaele M.
5/5

Visitato durante le giornate del Fai, ad arricchire la giornata una piccola fiera di prodotti locali ed artigianali. Non capita spesso di poter apprezzare l'opera di veri artigiani alla riscoperta delle radici di un popolo.

Abbazia di Santa Maria di Cerrate - Lecce, LE
M. C. P.
5/5

Bellissima! un luogo pieno di storia ben custodito e visitato con una guida che svolge il suo lavoro col cuore. È da visitare!

Abbazia di Santa Maria di Cerrate - Lecce, LE
Mauro
5/5

Una vera "cattedrale nel deserto". Si resta senza fiato ad ammirare tanta bellezza: è stata restaurata in modo impeccabile e ben organizzata con un video multilingue che spiega le origini e molto altro! Inoltre le ragazze all'ingresso, oltre a farvi da guide introduttive, sono molto disponibili e gentilissime. Almeno una volta una visita è d'obbligo!

Abbazia di Santa Maria di Cerrate - Lecce, LE
Ida D. P.
5/5

Mio marito ed io, nel corso di un lungo viaggio a tappe in bicicletta attraverso le meraviglie della Puglia, ci siamo organizzati in modo da poter visitare questo luogo magico, che per noi ha rappresentato un imperdibile "must": la mistica e solitaria abbazia di S.Maria di Cerrate, immersa in un fitto e profumato bosco secolare; in questo sito già dall'800 D.C. si era stabilita una piccola comunità di monaci Basiliani, di fede cristiana greco-bizantina.
Con la conquista dei Normanni, che furono molto permissivi nei confronti di questa fede, nell'XI sec. furono finanziati da re Boemondo l'ampliamento delle strutture abbaziali e la costruzione della bellissima chiesa, che andò a sovrapporsi a un piccolo sacello preesistente. L'abbazia divenne un importante luogo di culto e meta di pellegrinaggio, e fu molto importante fino al '700, epoca nella quale l'ordine monastico fu sciolto e tutto cadde, purtroppo in totale abbandono.
Il sito è stato recuperato grazie all'intervento del FAI, che grazie ai finanziamenti e soprattutto all'opera di volontari, lo ha finalmente reso fruibile. Ogni giorno il FAI rende possibile visitarlo su prenotazione con delle bravissime guide, come l'esperto che ha accompagnato noi; è una vera fortuna, perché è un luogo di una bellezza commovente. Nella chiesa sono visibili alcuni resti di dipinti murali del 1100, sui quali nel 1400 era stato sovrapposto un altro strato di affreschi, che sono stati pazientemente smantellati e ricostruiti pezzo per pezzo dagli esperti; si possono ammirare nelle antiche cantine. La comunità abbaziale si sostentava con attività agricole: coltivavano un frutteto, ulivi, grano; allevavano api e alcuni animali da latte; avevano realizzato un sistema di canalizzazioni per raccogliere l'acqua piovana in una cisterna sopra la quale sorge tutt'ora un pozzo. Sono stati restaurati i locali nei quali si macinava il grano e si frangevano le olive, nonché le macine e un frantoio a palmento oroginali.
L'atmosfera di questo luogo è indescrivibile, riporta mente e fantasia indietro di un millennio, e fa riflettere seriamente sul passato di questa terra.
Grazie al FAI ora questa meraviglia è di nuovo visibile e può raccontare la sua storia.

Abbazia di Santa Maria di Cerrate - Lecce, LE
Barba M.
5/5

Un meraviglioso tuffo nel passato in cui la preghiera e la semplicità delle cose offerte dalla terra ne erano il pane quotidiano. Sono anche meravigliosamente colpita dalla ristrutturazione eseguita! Consiglio vivamente di visitare questa perla leccese.

Abbazia di Santa Maria di Cerrate - Lecce, LE
Anna R.
5/5

Luogo che vale la pena visitare se ci si trova a Lecce o dintorni! La visita è gratuita per gli iscritti al Fai, altrimenti il biglietto adulto intero è di 8.50€, bambini (6-18 anni) e studenti fino a 25 anni hanno invece diritto all'ingresso ridotto 4€

Abbazia di Santa Maria di Cerrate - Lecce, LE
antonello C.
5/5

È un luogo che vale la visita. Personale accogliente e disponibile. Interessante il video che illustra la storia di questa Abbazia. Molto belli gli affreschi.

Go up