Antico anfiteatro romano di Capua Vetere - Santa Maria Capua Vetere, Provincia di Caserta

Indirizzo: Piazza Adriano, 81055 Santa Maria Capua Vetere CE, Italia.
Telefono: 3386353806.
Sito web: beniculturali.it
Specialità: Museo storico locale, Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Ristorante, Toilette, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 3239 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Antico anfiteatro romano di Capua Vetere

Antico anfiteatro romano di Capua Vetere Piazza Adriano, 81055 Santa Maria Capua Vetere CE, Italia

⏰ Orario di apertura di Antico anfiteatro romano di Capua Vetere

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09–18:30
  • Mercoledì: 09–18:30
  • Giovedì: 09–18:30
  • Venerdì: 09–18:30
  • Sabato: 09–18:30
  • Domenica: 09–18:30

Antico anfiteatro romano di Capua Vetere

Ubicado en Piazza Adriano, 81055 Santa Maria Capua Vetere CE, Italia, questo antico anfiteatro romano è uno dei più grandi e meglio conservati del sud Italia. La sua storia risale al I secolo d.C. e ha ospitato numerosi eventi, tra cui gladiatori e animali feroci.

Caratteristiche

Il anfiteatro è alto circa 18 metri e ha una superficie di circa 8.000 metri quadrati. È stato costruito in pietra e legno e ha una capacità di circa 15.000 spettatori.

Il anfiteatro è anche sede di due musei: uno interno che ospita reperti archeologici e uno esterno che esibisce oggetti trovati nei dintorni del sito.

Informazioni utili

La visita al anfiteatro è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 18. Il biglietto d'ingresso costanza 6€ e consente l'accesso ai due musei.

Il anfiteatro dispone di servizi per i visitatori con disabilità, tra cui bagno accessibile in sedia a rotelle e parcheggio accessibile in sedia a rotelle.

Opinioni dei visitatori

Questo anfiteatro è stato una delle esperienze più belle che abbiamo avuto durante la nostra vacanza. La sua grandezza e la sua storia sono veramente impressionanti.

La visita è stata molto facile e il personale è stato molto cortese. Il biglietto d'ingresso è stato molto economico e consente l'accesso ai due musei.

Il solo problema è che alcune parti dell'area intorno al sito sono un pochino trascurate. Ma in generale, è stato un'esperienza molto positiva.

La media delle opinioni è di 4.5/5 su Google My Business, con 3239 recensioni.

Especialità

Specialità del luogo:

  • Museo storico locale
  • Museo
  • Attrazione turistica

Altri dati di interesse

Altri dati di interesse:

  • Servizi in loco
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ristorante
  • Toilette
  • Adatto ai bambini

Tel.

Telefono: 3386353806

Sito web

Sito web: beniculturali.it

Specialità

Specialità del luogo:

  • Museo storico locale
  • Museo
  • Attrazione turistica

👍 Recensioni di Antico anfiteatro romano di Capua Vetere

Antico anfiteatro romano di Capua Vetere - Santa Maria Capua Vetere, Provincia di Caserta
Andrea N.
5/5

Bellissima esperienza, il secondo anfiteatro per dimensioni che si può ammirare con ampia libertà. Interessanti i due musei, quello interno dei gladiatori e quello in città sui reperti trovati nei dintorni che facevano parte del biglietto di ingresso. Peccato che alcune parti dell'area intorno al sito siano un pochino trascurate.

Antico anfiteatro romano di Capua Vetere - Santa Maria Capua Vetere, Provincia di Caserta
Fiorentino S.
5/5

L’Anfiteatro romano di Capua è, per importanza e dimensioni, secondo solo al Colosseo. Fu edificato in età flavia ed era in grado di ospitare fino a cinquantamila spettatori. Nei pressi dell'anfiteatro è stato istituito il Museo dei Gladiatori, scelta appropriata dato che Capua era sede della più importante scuola gladiatoria del mondo romano. Esso narra la storia del monumento con pannelli, plastici, video e copie delle armature.

Antico anfiteatro romano di Capua Vetere - Santa Maria Capua Vetere, Provincia di Caserta
Ciro S.
4/5

L'Anfiteatro Campano, situato a Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta, è un'imponente testimonianza dell'antica grandezza romana. Ecco alcune notizie e curiosità su questo sito storico di notevole importanza:
Costruito tra la fine del I e l'inizio del II secolo d.C., durante l'età Flavia, l'anfiteatro seguì il modello del Colosseo di Roma.
Sorse per sostituire una precedente arena repubblicana, tristemente nota per essere stata il luogo da cui ebbe inizio la rivolta di Spartaco nel 73 a.C.
L'imperatore Adriano lo restaurò e lo arricchì con colonne e statue, mentre fu inaugurato da Antonino Pio, come testimonia un'iscrizione del 1726.
Con una capacità stimata di circa 60.000 spettatori, era il secondo anfiteatro più grande del mondo romano, superato solo dal Colosseo.
Importanza e Caratteristiche:
L'anfiteatro era parte di un complesso che comprendeva anche una scuola di gladiatori, la più importante del mondo romano insieme a quelle di Roma e Pompei. Proprio da questa scuola ebbe origine la rivolta di Spartaco.
La sua costruzione contribuì alla rinascita culturale e sportiva di Capua, rendendola un centro significativo dell'Impero Romano.
Presentava una struttura con quattro ordini di spalti (ima, media e summa cavea, attico), accessibili tramite scale interne ed esterne collegate a gallerie interne in opus latericium.
La facciata era caratterizzata da 80 arcate in travertino, con le chiavi d'arco ornate da busti di divinità. Alcuni di questi resti sono oggi visibili nel Museo Campano di Capua e nel Museo Archeologico dell'Antica Capua.
Nei sotterranei si trovavano i meccanismi per sollevare scenografie e animali nell'arena.
Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, fu danneggiato dai Vandali e successivamente utilizzato come fortezza dai principi longobardi di Capua.
A partire dal IX secolo, subì un saccheggio, con le sue pietre riutilizzate per la costruzione della nuova città di Capua.
Solo in epoca borbonica la distruzione cessò, quando fu dichiarato monumento nazionale.
Oggi è possibile visitare il perimetro esterno, i resti della decorazione delle arcate, i sotterranei e l'area dell'arena.
L'Anfiteatro Campano fu il primo anfiteatro del mondo romano e servì da modello per la costruzione del Colosseo.
Nelle sue vicinanze sorgeva la celebre scuola di gladiatori da cui si ribellò Spartaco nel 73 a.C.
Si pensa che la pavimentazione circostante l'arena sia stata realizzata successivamente al completamento dell'anfiteatro.
L'Anfiteatro Campano rappresenta una tappa fondamentale per chiunque voglia comprendere la grandezza e la complessità del mondo romano e il suo impatto sul territorio campano.

Antico anfiteatro romano di Capua Vetere - Santa Maria Capua Vetere, Provincia di Caserta
Dario D. G.
5/5

Luogo straordinario, tenuto abbastanza bene, poco conosciuto ma con interessanti elementi che lo distinguono da altri anfiteatri (es. i camminamenti sotterranei)

Antico anfiteatro romano di Capua Vetere - Santa Maria Capua Vetere, Provincia di Caserta
Arte M.
3/5

Bellissima scoperta nel cuore di Santa Maria Capua Vetere. Si sente il profumo della storia, luogo magico e molto suggestivo. L’ unica pecca è la manutenzione, erbacce ovunque che spesso ostruiscono il passaggio.

Antico anfiteatro romano di Capua Vetere - Santa Maria Capua Vetere, Provincia di Caserta
Valerio M.
4/5

Molto bello, per dimensioni secondo solo al Colosseo, peccato perché potrebbe essere tenuto meglio. La parte migliore è la parte bassa, come in foto. Purtroppo mancano dei cartelli o altra forma di “pubblicazione”, sarebbe decisamente bello creare delle rappresentazioni con realtà aumentata tramite telefono (app). Sul personale risulta gentile anche nello spiegare come funziona, con poco di più si potrebbe rendere il sito più appetibile, visto che vicino c’è anche la Reggia di Caserta. Sicuramente lo consiglio. Con lo stesso biglietto si visita anche il museo archeologico di Capua, anche se il percorso non è dei migliori.

Antico anfiteatro romano di Capua Vetere - Santa Maria Capua Vetere, Provincia di Caserta
Terry A.
5/5

Un piccolo gioiello di epoca romana secondo per dimensioni soltanto al Colosseo di Roma. L’Anfiteatro campano sorge nel cuore di Santa Maria Capua Vetere molto sottovalutato. Consiglio a tutti di visitarlo ne vale la pena.

Antico anfiteatro romano di Capua Vetere - Santa Maria Capua Vetere, Provincia di Caserta
Sara A.
2/5

Visita all’anfiteatro campano molto interessante. Purtroppo vicino all’entrata della biglietteria si trova un grande spazio verde abbandonato a se stesso. Rovina moltissimo il “bello” che lo circonda. Fate qualcosa subito, non lasciate avanzare il degrado!!

Go up