Area archeologica di Alba Fucens - Massa d'Albe, Provincia dell'Aquila

Indirizzo: Via Alba Fucens, 67062 Massa d'Albe AQ, Italia.
Telefono: 0863449642.
Sito web: albafucens.info
Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1549 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Area archeologica di Alba Fucens

Area archeologica di Alba Fucens Via Alba Fucens, 67062 Massa d'Albe AQ, Italia

⏰ Orario di apertura di Area archeologica di Alba Fucens

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Area archeologica di Alba Fucens

L'Area archeologica di Alba Fucens è un sito di grande interesse storico e archeologico situato in Italia, nella provincia di Aquila. Questa antica città romana risale al II secolo a.C. e ha conservato numerosi resti architettonici e di vita quotidiana che permettono di immergersi nel passato.

Ubicata nella splendida cornice delle montagne abbruzzesi, Alba Fucens è un vero e proprio scrigno di tesori archeologici che meritano una visita. I resti più significativi includono il teatro, ben conservato, e le rovine delle mura, degli edifici pubblici e delle abitazioni.

Oltre al fascino delle rovine, il sito offre anche un percorso didattico per i bambini, rendendo la visita adatta a tutta la famiglia. L'ingresso è accessibile anche per persone con disabilità in sedia a rotelle.

Non mancate di visitare il museo archeologico annesso, che espone numerosi reperti trovati nel sito e che fornisce una preziosa chiave di lettura per comprendere meglio la storia di Alba Fucens.

Caratteristiche e ubicazione

  • Posizione: Via Alba Fucens, 67062 Massa d'Albe AQ, Italia
  • Telefono: 0863449642
  • Sito web: albafucens.info
  • Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica
  • Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini

Informazioni di base

  • Indirizzo: Via Alba Fucens, 67062 Massa d'Albe AQ, Italia
  • Telefono: 0863449642
  • Sito web: albafucens.info
  • Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica
  • Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini

Opinioni

L'Area archeologica di Alba Fucens ha ricevuto un grande numero di recensioni positive dai visitatori. La media delle recensioni è di 4.6/5 su Google My Business. Molti visitatori hanno apprezzato la possibilità di immergersi nel passato grazie ai resti ben conservati e al contesto naturale di grande fascino. Alcuni suggeriscono l'installazione di pannelli esplicativi accanto alle strutture principali per una comprensione più approfondita.

Il teatro di Alba Fucens è stato particolarmente apprezzato per la sua bellezza e suggestione. In generale, si evidenzia la bellezza del sito e la sua adattabilità per tutte le fasce di età, con un percorso didattico che intriga i bambini.

Tra i suggerimenti per una visita, si segnala l'importanza di visitare anche il museo annesso che fornisce una chiave di lettura essenziale per comprendere appieno la storia di Alba Fucens.

👍 Recensioni di Area archeologica di Alba Fucens

Area archeologica di Alba Fucens - Massa d'Albe, Provincia dell'Aquila
Uulriqus
5/5

Immersa in una cornice naturale di grande fascino, i resti archeologici non sono particolarmente cospicui, ma permettono comunque di avvicinarci al nostro passato. Sarebbe stato utile avere dei pannelli accanto alle principali strutture così da capire meglio la loro funzione (c'è comunque un pannello introduttivo all'ingresso del sito che spiega tutto quanto).
Il teatro, meglio conservato, è molto suggestivo

Area archeologica di Alba Fucens - Massa d'Albe, Provincia dell'Aquila
Giuseppe B.
5/5

Alba Fucens fu fondata nel 303 AC dai Romani che, per allargare i loro confini verso l’attuale Italia centrale, iniziarono una serie di scontri. Vinsero la guerra contro gli Equi, gli allora abitanti di questi territori e fondarono così le città di Alba Fucens e di Carsioli, come avamposto di controllo su questo ampio territorio.

La visita, gratuita, ti richiederà qualche ora. Il percorso inizia dal punto informazioni turistiche e prosegue poi salendo lungo la collina fino alla chiesa di San Pietro che vale la pena visitar ein ogni angolo anche per capire come funzionava a quei tempi...
Laddove c'era un tempio pagano i cristiani ci costruirono sopra per "soppiantare" il politeismo e presero anche le colonne dalla città di sotto. La Chiesa non è sempre aperta ma ci sono dei volontari che ve la aprono, i numeri li trovati li introno appesi ovunque, anche se è gratuita.. è gradito un presente ovviamente..

Scendendo dalla Chiesa poi troverai la perla di questa area archeologica, ovvero l’anfiteatro quasi inglobato nella collina.
Veramente particolare entrarci, passeggiarci e salire sugli spalti.
A volte vengono anche realizzati degli spettacoli musicali.

Ai piedi dell’anfiteatro c’è invece l’antica città di Alba Fucens, i cui resti sono disposti sulle tre vie principali. Questo era un piccolo paese, quindi in poche decine di minuti potrai girarlo internamente.

Area archeologica di Alba Fucens - Massa d'Albe, Provincia dell'Aquila
Massimo C. C.
5/5

Sito archeologico molto interessante, ben conservato ed informazioni molto dettagliate dal personale (gentili e disponibili). Annessa anche la chiesa romanica sita nel parco.

Area archeologica di Alba Fucens - Massa d'Albe, Provincia dell'Aquila
luca M.
4/5

È il sito archeologico più importante d'Abruzzo, ma ritengo che sia poco conosciuto e valorizzato solo in parte. L'ingresso è totalmente gratuito e sono visitabili quel che resta o meglio portato alla luce di Alba Fucens, l'anfiteatro praticamente intatto, dove svolgono oggi spettacoli musicali e vari. Sulla sommità della collina che sovrasta il sito archeologico vi è la chiesa di San Pietro, raggiungibile facilmente attraverso una strada sterrata. La chiesa è bellissima ed aperta da volontari. Si parcheggia facilmente in piazzetta nelle vicinanze dell'ingresso al sito, dove sorge un altra chiesetta

Area archeologica di Alba Fucens - Massa d'Albe, Provincia dell'Aquila
Beatrix K.
5/5

Area archeologia veramente sorprendente risalente al 300 AC
Situata in Abruzzo, ma a un'ora da Roma.
L'impronta romana è nettamente evidente nell'anfiteatro perfettamente conservato e soprattutto utilizzato ancora oggi per spettacoli dal vivo.
Vicino ci sono un bar e un ristorante di specialità marsicane e ciò rende il sito un luogo perfetto per abbinare una gita culturale ad un'esperienza culinaria di tutto rispetto.
Il parcheggio è gratuito e molto comodo poiché a due passi dal sito.
Consiglio la visita anche alla chiesa in cima alla collina, crollata durante il terremoto del 1915, ma ricostruita.

Area archeologica di Alba Fucens - Massa d'Albe, Provincia dell'Aquila
Alessandro S.
5/5

Sito archeologico tenuto molto bene. Ottimo luogo per passare un week end in una atmosfera che ti riporta all età romana. In più un meraviglioso paesaggio sull altopiano della Marsica. Da vedere!

Area archeologica di Alba Fucens - Massa d'Albe, Provincia dell'Aquila
Grazyna N.
5/5

Bellissimo posto gestito da volontari. Decisamente da rivedere

Area archeologica di Alba Fucens - Massa d'Albe, Provincia dell'Aquila
Jass
5/5

Posto meraviglioso ad ingresso libero. Una vera e propria città di epoca romana da ammirare in tutte le stagioni con la bellezza del Velino sullo sfondo. Nell'anfiteatro ho assistito ad un bellissimo concerto, consiglio di seguire gli eventi!

Go up