Ateneo Veneto - Venezia, Città Metropolitana di Venezia

Indirizzo: Campo S. Fantin, 1897, 30124 Venezia VE, Italia.
Telefono: 0415224459.
Sito web: ateneoveneto.org
Specialità: Centro culturale, Istituto d'istruzione.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 87 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Ateneo Veneto

Ateneo Veneto Campo S. Fantin, 1897, 30124 Venezia VE, Italia

⏰ Orario di apertura di Ateneo Veneto

  • Lunedì: 09:30–16
  • Martedì: 09:30–16
  • Mercoledì: 09:30–16
  • Giovedì: 09:30–16
  • Venerdì: 09:30–16
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: 09:30–16

L'importanza dell'Ateneo Veneto a Venezia

Il Centro culturale e Istituto d'istruzione dell'Ateneo Veneto rappresenta un punto di riferimento fondamentale per gli appassionati di arte, storia e cultura veneziana. Questa prestigiosa istituzione, situata nel cuore di Venezia, offre un'ampia gamma di attività dedicate alla promozione culturale, all'istruzione e al coinvolgimento della comunità. L'Ateneo Veneto non è semplicemente un edificio storico, ma un vivace centro che unisce il patrimonio artistico della città alla moderna attività culturale, offrendo esperienze uniche a visitatori e residenti.

Ubicazione e accessibilità

Posizione strategica

L'Ateneo Veneto si trova in Campo S. Fantin, 1897, a soli minuti dalla celebre Piazza San Marco. Questa posizione privilegiata permette ai visitatori di immergersi immediatamente nell'atmosfera magica di Venezia. La vicinanza alla Piazza più famosa del mondo rende l'Ateneo Veneto facilmente raggiungibile sia per turisti che per residenti, offrendo un punto di partenza ideale per esplorare ulteriormente la città.

Accessibilità

Un aspetto da non sottovalutare è l'accessibilità del locale. L'Ateneo Veneto si impegna a garantire che tutti i visitatori possano accedere agevolmente alle sue strutture. È disponibile un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, un dettaglio che dimostra l'impegno dell'istituzione per l'inclusività. Questo è particolarmente importante per visitatori con disabilità motoria, che possono così partecipare appieno alle attività e alla bellezza del luogo.

Storia e caratteristiche

Una delle istituzioni più antiche di Venezia

Fondata nel 1812, l'Ateneo Veneto è l'istituzione culturale più antica ancora attiva a Venezia. La sua lunga storia è un testimone vivente del desiderio di Venezia di preservare e diffondere la sua cultura e le sue tradizioni. La struttura, nota come Scuola Grande di San Fantin, è un esempio di architettura veneziana di pregio, circondata dalle opere dei grandi Maestri della pittura veneta. All'interno, si possono ammirare pregevoli opere scultoree e pittoriche, che aggiungono ulteriore valore a questo gioiello culturale.

Caratteristiche architettoniche e interne

La sede dell'Ateneo Veneto si estende su due piani, ognuno dei quali offre spazi unici per eventi, lezioni e visite guidate. La Sala Lettura, situata al primo piano, è una delle caratteristiche più apprezzate. Come ricordato in alcune recensioni, questa sala ospita un'importante opera di Tintoretto, aggiungendo un tocco di eccezionale bellezza all'ambiente. L'atmosfera interna è elegante ed accogliente, perfetta sia per momenti di studio serio che per eventi culturali più informali.

Attività e servizi

Un programma ricco di eventi

L'Ateneo Veneto è rinomato per il suo ricco programma di eventi culturali. Come evidenziato nelle opinioni, qui si svolgono quasi ogni giorno diverse attività, che spaziano dalla storia alla letteratura, dalla scienza all'arte. È possibile assistere a presentazioni editoriali, spettacoli teatrali e musicali, conferenze e laboratori. Questa varietà di eventi rende l'Ateneo Veneto un punto di riferimento per chi ama la cultura, sia per scoprire qualcosa di nuovo o per partecipare a dibattiti approfonditi su temi di interesse generale.

Formazione e istruzione

In quanto Istituto d'istruzione, l'Ateneo Veneto offre anche opportunità di apprendimento. Dispone di aule e spazi formativi dove si possono tenere corsi, seminari e lezioni. L'offerta formativa si concentra principalmente sulle materie legate alla cultura, alla storia e all'arte veneziana, offrendo una prospettiva unica per chi desidera approfondire la conoscenza di questi ambiti. La scuola è un luogo di trasmissione del patrimonio culturale veneziano, educando le nuove generazioni su questi temi.

Servizi per i visitatori

Oltre agli eventi e alla formazione, l'Ateneo Veneto offre servizi utili ai visitatori. La biblioteca, in particolare la Sala Lettura, è un luogo ideale per chi cerca un ambiente di studio sereno, circondato dalla bellezza artistica della città. La presenza di personale qualificato e organizzato, come sottolineato in molte recensioni, garantisce un'accoglienza eccellente e un'assistenza efficiente, sia per informazioni che per la prenotazione di eventi o spazi.

Consigli per una visita

Cosa fare durante una visita

Una visita all'Ateneo Veneto richiede un po' di tempo per apprezzarne appieno la ricchezza. Si consiglia di dedicare almeno due ore al suo interno. Partire visitando le sale dedicate alla mostra temporanea o alla collezione permanente, ammirando le opere d'arte. Non dimenticare di prendere in considerazione la visita alla Sala Lettura, dove potrete ammirare l'opera del Tintoretto e godere di un ambiente di straordinaria bellezza. Partecipare a uno dei tanti eventi in programma è un'esperienza immancabile, che può essere prevista controllando il calendario sul sito web.

Prenotazioni e informazioni utili

Per garantire un'esperienza ottimale, è consigliabile prenotare le visite guidate o le partecipazioni a eventi specifici, specialmente per le performance teatrali o musicali. Si può ottenere maggiori informazioni direttamente sul sito web ufficiale (ateneoveneto.org). L'orario di apertura può variare in base alla stagione e agli eventi, quindi è sempre meglio verificare online o contattare direttamente l'istituto. Il telefono 0415224459 è a disposizione per informazioni e prenotazioni.

Consigli per visitatori internazionali

I visitatori stranieri sono benvenuti e apprezzano l'ospitalità dell'Ateneo Veneto. La struttura si sforza di offrire una comunicazione chiara e accessibile. Per eventi specifici o informazioni dettagliate, è sempre possibile contattare il personale direttamente. L'ubicazione centrale rende l'Ateneo Veneto facilmente raggiungibile sia in traghetto che a piedi, permettendo di esplorare agevolmente anche la vicina Piazza San Marco e i dintorni.

Opinioni e riconoscimenti

L'Ateneo Veneto è riconosciuto per l'eccellente qualità dei suoi servizi e delle sue attività. Su Google My Business ha ricevuto ben 87 recensioni, con un media delle opinioni di 4.7/5. Questo alto livello di soddisfazione è dovuto alla sua posizione strategica, alla bellezza dei locali, alla varietà degli eventi e all'organizzazione impeccabile del personale, come più volte sottolineato dai visitatori. L'istituzione è considerata un punto di riferimento imprescindibile per chi visita Venezia e per gli appassionati di cultura veneziana.

👍 Recensioni di Ateneo Veneto

Ateneo Veneto - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Luca F.
5/5

Un luogo storico di cultura, antica e moderna, nel cuore di Venezia, a pochi minuti a piedi da Piazza San Marco. L'istituzione più antica di Venezia in attività, fondata nel 1812. Una sede prestigiosa su due piani: la Scuola Grande di San Fantin. Organizzazione e staff più che perfetti. Eventi quasi ogni giorno: dalla storia alle presentazioni editoriali, dalle rappresentazioni teatrali e musicali agli eventi incentrati su Venezia, il tutto circondato dai Maestri della pittura veneta e pregevoli opere scultoree. Chicca: in Sala Lettura, al 1° piano, c'è un'opera del Tintoretto.

Ateneo Veneto - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Andrea
4/5

Molto interessante, peccato non poter visitare il piano superiore.
La Scuola Grande di San Fantin o Scuola di San Girolamo o Ateneo Veneto di Scienze, Lettere ed Arti è un palazzo di Venezia, ubicato nel sestiere di San Marco, in Campo San Fantin, dove sorgono l'omonima chiesa e il Teatro la Fenice.
L'edificio risale al periodo compreso tra 1592e 1600, progetto di Antonio e Tommaso Contin e Alessandro Vittoria per ospitare una scuola formatasi nel Quattrocento a partire da due confraternite: Santa Maria della Consolazione e San Girolamo.
Trovando sede presso San Fantin, la scuola ne assunse il nome, specializzandosi nel compito di dare gli ultimi conforti ai condannati a morte: perciò veniva detta anche "Scuola della Buona Morte" o dei Picai (veneziano per "degli impiccati").
La scuola è attiva fino al primo decennio dell'Ottocento, quando subisce le repressioni napoleoniche, che ne decretano la chiusura; è allora che molte opere contenute nella cappella della scuola (attuale Aula Magna) vengono disperse o trasferite, come le statue che oggi hanno sede alla Basilica dei Santi Giovanni e Paolo.

L'Ateneo Veneto

Il 12 gennaio 1812 nasce l'Ateneo Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (in forza del decreto napoleonico del 25 gennaio 1810), con l'elezione di Leopoldo Cicognara a presidente, al quale seguirono - tra i soci - nomi altrettanto illustri quali Daniele Manin, Nicolò Tommaseo, Alessandro Manzoni, Antonio Fogazzaro, Carlo Rubbia.
Ancora oggi la Scuola di San Fantin è sede dell’Ateneo Veneto. Nel corso di questi due secoli il percorso culturale e sociale dell'Ateneo non è stato sempre uniforme, ma l'assunto primario è sempre rimasto il progredire della cultura; allo stesso modo non è cambiato il rapporto intrecciato dall'istituzione con la città, di volta in volta portavoce degli umori cittadini, luogo di dibattito delle questioni politiche, urbanistiche e ambientali, ma anche eco mondana, salotto “buono” per presentazioni di pubblicazioni, attività e speranze.
L'ultima trasformazione dell'Ateneo è avvenuta a cavallo del nuovo secolo: dopo la pausa degli anni 1950-1980, l'istituto ha rinverdito la propria realtà, in parte nell'età media degli associati, ancor più negli intenti e nell'organizzazione.
La grave crisi economica che ha colpito in questi ultimi anni tutte le istituzioni culturali ha stimolato nuovi modi per recuperare risorse economiche, attraverso un'utilizzazione più oculata, meno dispersiva, delle proprie sale. Già alla fine del Nocevento si era iniziata una ristrutturazione della sede che è stata recentemente perfezionata con l'adeguamento dei servizi all'utenza.

Le attività promosse dall'Ateneo Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, come recita lo statuto, coinvolgono idealmente tutte le branche del sapere, dalla storia alla storia dell'arte e all'oreficeria, dalla musica alla medicina, dal cinema e il teatro all'economia, all'architettura e alla letteratura.
Esse si svolgono in giornate dedicate alle varie attività nel corso dell'anno con una pausa estiva, da giugno a settembre. Su circa 200 giorni in cui le sale sono disponibili, esse vengono impegnate con attività dell'istituto per una media di circa 160-170 giorni all'anno.
Tutte le attività promosse dall'istituto sono a ingresso libero e a titolo gratuito.

Ateneo Veneto - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Nicola '.
5/5

Un luogo pregno di fascino e di cultura. Sala conferenze davvero bellissima e con un'acustica eccezionale. Il personale davvero organizzato e molto disponibile. Struttura davvero gestita benissimo e con un palinsesto iniziative invidiabile!

Ateneo Veneto - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Marcello D. G.
5/5

La mente e il cuore pulsante della cultura a Venezia. Ultimo baluardo contro l ignoranza imperante nella città, una isola del passato che sopravvive nel mare del nulla del presente. Centro di pensiero e azione fecondo di incontri sulla storia di Venezia

Ateneo Veneto - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
laura S.
4/5

Un luogo di cultura , a venezia . Conferenze , dibattiti , presentazione di libri e molto altro . Onoltre luogo storico . No , sempre un luogo ricco di cultura . Anche stasera Massimo Recalcati ha presentato il suo nuovo libro .
Sempre un luogo ricco di eventi .

Ateneo Veneto - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Livio V.
5/5

Struttura situata a pochi metri dal teatro La Fenice al centro storico di Venezia. Antico edificio ricco di pitture di notevole valore al pianterreno. La sala del podio superiore offre una ultima cena di pregevole fattura. La struttura è utilizzata per conferenze di interesse storico.

Ateneo Veneto - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Alberto J. F.
5/5

Spazio strepitoso utilizzato per splendide conferenze ed incontri che innalzano il livello culturale della città di Venezia. Occasionalmente diventa uno spazio di ospitalità per installazioni della Biennale

Ateneo Veneto - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
genni L.
5/5

Bella istituzione, Offre conferenze e dibattiti riferentesi alla storia di Venezia ed all'attualità. Le sale, magnificamente affrescate, fanno rivivere gli splendori della Serenissima

Go up