Basilica Pontificia San Nicola - Bari, Città Metropolitana di Bari

Indirizzo: Largo Abate Elia, 13, 70122 Bari BA, Italia.
Telefono: 0805737111.
Sito web: basilicasannicola.it
Specialità: Basilica, Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette.
Opinioni: Questa azienda ha 20114 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Basilica Pontificia San Nicola

Basilica Pontificia San Nicola Largo Abate Elia, 13, 70122 Bari BA, Italia

⏰ Orario di apertura di Basilica Pontificia San Nicola

  • Lunedì: 06:30–20:30
  • Martedì: 06:30–20:30
  • Mercoledì: 06:30–20:30
  • Giovedì: 06:30–20:30
  • Venerdì: 06:30–20:30
  • Sabato: 06:30–20:30
  • Domenica: 06:30–22:30

La Basilica Pontificia San Nicola a Bari

La Basilica Pontificia San Nicola si trova a Bari, nella suggestiva Città Vecchia, situata strategicamente vicino al Porto Marittimo. Questa imponente Chiesa Cattolica è un punto di riferimento fondamentale per i pellegrini e i visitatori, rappresentando uno dei principali attrazioni turistiche della città pugliese. La basilica custodisce al suo interno preziose reliquie legate alla figura di San Nicola, un motivo di grande devozione per i fedeli.

Caratteristiche architettoniche

L'edificio, datato al periodo romanico, possiede un imponente stile architettonico, tipicamente normanno, con elementi massicci e sobri che ne fanno uno dei monumenti più rappresentativi dell'architettura medievale pugliese. La struttura presenta caratteristiche tipiche del romanico pugliese, come la cupola e le arcate, che contribuiscono a creare un'atmosfera sacra e meditativa.

Ubicazione e accessibilità

La Basilica San Nicola si trova in Largo Abate Elia, 13, 70122 Bari BA, nel cuore della Città Vecchia. La posizione strategica della basilica le permette di essere facilmente raggiungibile sia dai turisti che visitano il centro storico di Bari, sia dai pellegrini provenienti da altre città. L'indirizzo è comodo sia per chi visita a piedi che per chi utilizza i mezzi pubblici.

L'accessibilità è un aspetto fondamentale della basilica, che offre servizi pensati per accogliere tutti i visitatori, inclusi quelli con disabilità motorie. La struttura dispone di un bagno accessibile in sedia a rotelle e un parcheggio accessibile, garantendo un'esperienza confortevole e senza intoppi.

Informazioni utili per i visitatori

Per prenotazioni o informazioni aggiornate sui servizi, è possibile contattare la basilica telefonicamente al numero 0805737111, oppure consultare il sito web ufficiale all'indirizzo basilicasannicola.it. La chiesa è aperta al pubblico per visite guidate e per la celebrazione dei sacramenti, seguendo le normative attuali in vigore.

Consigli per una visita

Se si visita la Basilica San Nicola, si consiglia di dedicare almeno un'ora per esplorare appieno la sua vastità architettonica e per ammirare le sue preziose opere d'arte. È possibile acquistare il biglietto online sul sito ufficiale per evitare code e risparmiare tempo. Durante la visita, non perdere l'occasione di salutare le reliquie di San Nicola, oggetto di grande venerazione.

Per chi visita Bari, il percorso consigliato include anche un giro per il vicino Borgo di San Nicola, dove si possono degustare piatti tradizionali della cucina pugliese. La basilica è facilmente raggiungibile sia in auto che a piedi, e la vicinanza al centro storico di Bari permette di combinare la visita alla basilica con altre esplorazioni della città.

Inoltre, è opportuno verificare l'orario di apertura, che può variare in base alla stagione e ai giorni festivi. La basilica è generalmente aperta dalle 7:30 alle 19:00, con celebrazioni liturgiche che seguono il calendario ecclesiastico.

Servizi disponibili

La Basilica San Nicola offre diversi servizi ai visitatori, tra cui:
- Servizi igienici accessibili in sedia a rotelle
- Accessibilità universale per i disabili motori
- Parcheggio adatto alle persone in carrozzina
- Area esterna adatta a passeggini e carrozzine

Opinioni e valutazioni

La Basilica San Nicola è stata apprezzata da numerosi visitatori, che la votano con un voto medio di 4.8 su 5 su Google My Business, basato su oltre 20.114 recensioni. I commenti più frequenti evidenziano la bellezza architettonica, la spiritualità della visita e l'accoglienza dei servizi offerti. In particolare, molti visitatori sottolineano l'importanza storica e religiosa della basilica, che rappresenta un punto di riferimento per la cultura e il patrimonio religioso della città di Bari.

👍 Recensioni di Basilica Pontificia San Nicola

Basilica Pontificia San Nicola - Bari, Città Metropolitana di Bari
Daniele M. S.
4/5

La Basilica che custodisce le reliquie di S. Nicola è situata nella Città Vecchia di Bari, non lontano dal Porto marittimo. Lo stile è tipicamente romanico, con elementi massicci e sobri, caratteristici dell’architettura normanna. Monumento che il turista non può ignorare.

Basilica Pontificia San Nicola - Bari, Città Metropolitana di Bari
Arcangelo V.
5/5

La magnificenza nella sacralità.
Bari ci offre un luogo di culto di straordinario effetto artistico. Dalla facciata agli interni che rimandano ad atmosfere avvolgenti. San Nicola, venerato in ogni parte del mondo, qui trova il centro della sua storia e del suo sacrificio fra splendori di incomparabile bellezza. Le foto postate stupiscono richiedendo contemplazione.

Basilica Pontificia San Nicola - Bari, Città Metropolitana di Bari
Nnn N.
5/5

La Basilica di San Nicola a Bari: un luogo di fede, storia e meraviglia

Visitare la Basilica di San Nicola è un'esperienza che lascia il segno, non solo per i credenti, ma per chiunque ami la bellezza dell’arte, la profondità della storia e l’atmosfera unica che solo certi luoghi sanno regalare. Situata nel cuore della città vecchia di Bari, la basilica colpisce subito per la sua imponente architettura romanica pugliese, sobria ed elegante.

All’interno, la spiritualità si respira in ogni angolo: le volte in pietra, le colonne antiche, i mosaici e le decorazioni raccontano secoli di fede e pellegrinaggi. È emozionante pensare che proprio qui sono custodite le reliquie di San Nicola, venerato in tutto il mondo, da oriente a occidente.

La cripta, silenziosa e suggestiva, invita alla riflessione. Lì si percepisce davvero l’universalità del culto di San Nicola, amato da cattolici e ortodossi. Durante la visita, si può anche assistere alle celebrazioni in rito bizantino: un vero ponte tra culture e tradizioni.

Una tappa imprescindibile a Bari, che lascia il cuore pieno e lo sguardo arricchito. Consigliatissima

Basilica Pontificia San Nicola - Bari, Città Metropolitana di Bari
Krzysztof
5/5

La Basilica di San Nicola è un grande luogo spirituale, bellissimo, puoi pregare in contemplazione e guardare la storia. Sono stato a messa, è meraviglioso. Lo consiglio.

Basilica Pontificia San Nicola - Bari, Città Metropolitana di Bari
Like A. B.
5/5

La Basilica che custodisce le reliquie di S. Nicola si erge imponente nella Città Vecchia di Bari, a cinque minuti dal Porto marittimo e a 15  minuti dalla Stazione ferroviaria. Lo stile è il romanico, vale a dire che ha un aspetto massiccio e sobrio, caratteristico dell’architettura normanna. Tuttavia non va dimenticato che non si tratta di una chiesa costruita ex novo, ma di un tempio edificato sull’area della residenza del catepano (il governatore greco-bizantino dell’Italia Meridionale tra il 968 ed il 1071) e quindi con consistente riutilizzo di materiale del precedente edificio. Ecco perché anche valenti studiosi non hanno trovato un accordo sulle fasi di costruzione.

Basilica Pontificia San Nicola - Bari, Città Metropolitana di Bari
Antonio M.
5/5

Da Barese dico che è un luogo ricco di fascino e tradizione !
Il nostro Santo Nicola è venerato ed amato in tutto il mondo! Mi emoziono sempre quando lo visto e sono davanti alla statua, vissuta da bambino nei suoi passeggi per la città in occasione della festa Patronale di Bari! La cripta fantastica che ospita ed.omaggia il culto Ortodosso! Che dire ...meraviglia storica !

Basilica Pontificia San Nicola - Bari, Città Metropolitana di Bari
Cloud S.
5/5

La Basilica di San Nicola è un capolavoro di storia e architettura. A partire dall'ingresso che lascia a bocca aperta per via delle dimensioni, per il colore così chiaro e puro, per il soffitto decorato e per tutte le caratteristiche dei pilastri, archi, ecc. È veramente grande tra l'altro e molto intrigante per l'atmosfera che crea alle persone stesse. Inoltre la cripta è affascinante anche se di solito molto affollata. Molto particolare tra l'altro la non-assialità degli archi della navata centrale e tutto il sistema di colonne e pilastri. In un angolo a fianco del portone c'è un piccolo locale con degli oggetti molto particolari come nelle foto allegate. Assolutamente da visitare.
All'esterno è inutile dire quale sia la sua imponenza e la sua grandezza. Molto affascinante anche il lato della Basilica sulla strada

Basilica Pontificia San Nicola - Bari, Città Metropolitana di Bari
Stefania M.
5/5

La Basilica Pontificia di San Nicola, situata nel cuore della città vecchia di Bari, è uno dei luoghi di culto più importanti e visitati del Sud Italia.
L’interno, ampio e suggestivo, ospita la cripta dove si trovano le spoglie del santo.
Oltre alla profonda spiritualità che si respira, la basilica è un simbolo dell’identità barese e della sua apertura culturale verso il Mediterraneo e l’Oriente.
Un luogo da visitare assolutamente, che unisce arte, storia e fede in modo unico.

Go up