Biblioteca Civica "Romolo Spezioli" - Fermo, Provincia di Fermo

Indirizzo: Piazza del Popolo, 63, 63900 Fermo FM, Italia.
Telefono: 0734284462.

Specialità: Biblioteca.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 42 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Biblioteca Civica "Romolo Spezioli"

Biblioteca Civica

⏰ Orario di apertura di Biblioteca Civica "Romolo Spezioli"

  • Lunedì: 08:30–18:45
  • Martedì: 08:30–18:45
  • Mercoledì: 08:30–18:45
  • Giovedì: 08:30–18:45
  • Venerdì: 08:30–18:45
  • Sabato: 08:30–13:45
  • Domenica: Chiuso

La Biblioteca Civica "Romolo Spezioli": Un Tesoro di Cultura a Fermo

La Biblioteca Civica "Romolo Spezioli" di Fermo rappresenta un punto di riferimento culturale e storico per la città e per l’intera regione Marche. Situata in una posizione centrale, precisamente in Piazza del Popolo, 63, è un edificio che incarna la passione per la lettura e la conservazione del patrimonio culturale. La sua storia, ricca e articolata, la rende un luogo da visitare e scoprire con particolare interesse.

Posizione e Accessibilità

L’indirizzo preciso della biblioteca è Piazza del Popolo, 63, 63900 Fermo FM, Italia. È facilmente raggiungibile, grazie alla sua ubicazione nel cuore del centro storico di Fermo. Per garantire l’accessibilità a tutti, la biblioteca è dotata di un ingresso e parcheggio accessibili in sedia a rotelle. Questo aspetto testimonia l’impegno nel promuovere l’inclusione e la fruizione dei servizi culturali da parte di persone con disabilità.

Caratteristiche Principali e Specialità

La Biblioteca Civica "Romolo Spezioli" si distingue per la sua vasta collezione di libri, manoscritti, incunaboli e cinquecentine. Questi preziosi documenti, conservati nelle sale 1, 2, 3 e 4, costituiscono un vero e proprio scrigno di storia e cultura. L'importanza della collezione è tale da renderla una delle biblioteche più antiche e significative delle Marche, attirando l’attenzione di studiosi e appassionati da tutta Italia. La specialità della biblioteca è proprio la sua ricchezza documentaria, che spazia dalla letteratura classica all'arte, dalla storia locale alla cultura contemporanea.

Servizi e Attività

Oltre alla consultazione di libri e documenti, la biblioteca offre una serie di servizi e attività per soddisfare le esigenze di diversi utenti. Al piano terra, è presente una sezione dedicata ai ragazzi dai 1/14 anni, un ambiente pensato per stimolare la passione per la lettura fin dalla giovane età. Qui, i lettori più piccoli possono trovare non solo libri, ma anche numerose attività ludiche e ricreative, rendendo la biblioteca un luogo divertente e coinvolgente. La biblioteca ospita anche eventi culturali, conferenze, mostre e laboratori didattici, che animano il calendario culturale della città. Il personale qualificato è sempre disponibile per fornire assistenza e orientamento agli utenti, aiutandoli a trovare le risorse più adatte alle loro esigenze.

Informazioni di Contatto

Per maggiori informazioni sulla Biblioteca Civica "Romolo Spezioli", è possibile contattare il servizio di telefono 0734284462. La pagina web della biblioteca, attualmente non disponibile, potrebbe fornire ulteriori dettagli sulle attività in corso, gli orari di apertura e le modalità di accesso ai servizi. Tuttavia, la presenza di 42 recensioni su Google My Business, con una media di 4.5/5, testimonia la soddisfazione degli utenti e l’alta qualità dei servizi offerti.

Un Luogo da Scoprire

La Biblioteca Civica "Romolo Spezioli" è un luogo da scoprire e da apprezzare per la sua importanza storica, culturale e sociale. La sua posizione centrale, l’accessibilità e la ricchezza della collezione ne fanno una tappa obbligata per chiunque sia interessato alla lettura, alla storia e alla cultura. Un’esperienza stimolante e arricchente per tutte le età, che contribuisce a valorizzare il patrimonio culturale di Fermo e delle Marche. L'ambiente accogliente e il personale disponibile rendono la visita un momento piacevole e produttivo. La biblioteca rappresenta un vero e proprio centro di aggregazione culturale, dove persone di ogni età possono incontrarsi, condividere interessi e approfondire le proprie conoscenze.

👍 Recensioni di Biblioteca Civica "Romolo Spezioli"

Biblioteca Civica
Daniele M. S.
4/5

La Biblioteca Civica "Romolo Spezioli, situata nel centro storico della città di Fermo, custodisce libri di rilevante valore culturale. Comunque merita senz'altro una visita.

Biblioteca Civica
Roberto P.
5/5

Posso dire che è una biblioteca tra le più importanti e antiche delle Marche con i suoi incunaboli, manoscritti e cinquecentine collocati nelle sale 1- 2- 3- 4. Inoltre al piano terra si trova la biblioteca dei ragazzi 1/14 anni dove dai libri può trovare anche tanto divertimento!

Biblioteca Civica
Luca P.
5/5

La biblioteca comunale di Fermo è assolutamente da non perdere!
L'ingresso è gratuito e il personale cortese e disponibile è ben disposto a guidarti in un piccolo percorso guidato per tutta la biblioteca. La biblioteca è fornitissima e per i lettori voraci e gli appassionati di storia è un paese delle meraviglie. Al suo interno sono conservati oltre 300.000 documenti, tra cui anche una delle sette stampe della lettera di Cristoforo Colombo. Tutti i libri contenuti (storici e non) sono consultabili (per i libri storici bisogna fare richiesta). Inoltre dal 4 agosto al 8 settembre è esposta una mostra sui mercati antichi, collezioni di cartoline di mercati di tutto il mondo. Assolutamente consigliata!

Biblioteca Civica
Giovanni G. ?.
4/5

Stupenda biblioteca,se volete con un unico biglietto di solo €8 si può visitare anche il Museo dell’Aquila , sempre nella piazza di Fermo.
Il pacchetto include le Cisterne Romane dell acquedotto.

Munirsi di scarpe idonee, la pavimentazione è un po’ scivolosa e di giacca: la temperatura interna è di circa 14 gradi , con alta percentuale di umidità.

In passato veniva lavorato il vino in queste cisterne.
Merita la visita, soprattutto in questi giorni dove il caldo è torrido

Biblioteca Civica
Riccardo B.
5/5

Biblioteca civica, ad accesso libero.
Nei mesi di luglio e agosto, nelle giornate di giovedì, vengono organizzati tour serali gratuiti dalle 21.00 alle 24.00, per gruppi di massimo 10 persone per volta (inizio visita ogni 20 minuti).
La biblioteca racchiude oltre 250.000 documenti. Il fondo più antico è costituito da 21.000 volumi, tra questi il testo più datato risale al IX secolo d.C., dell'epoca di Carlo Magno, in scrittura carolina (una scrittura più leggibile rispetto alla precedente gotica).
La biblioteca è dedicata a Romolo Spezioli che, con un atto di generosità, donò il principale numero di volumi in essa custoditi.
Durante la visita guidata è stato possibile ammirare un trattato di astronomia del 1660, comprendente bellissime riproduzioni a stampa.

Biblioteca Civica
Simone B.
5/5

Custodisce libri secolari di rilievo, ben tenuta, molto apprezzato il fatto che ci fosse qualcuna pronta a illustrare la storia e il valore della biblioteca e delle opere che ospita!

Biblioteca Civica
Michele P.
5/5

Bellissima biblioteca,tanta storia al suo interno

Biblioteca Civica
Simone V.
5/5

Ottima per studiare molto affollata di studenti ma molto silenziosa, molto bella anche da visitare è una biblioteca storica di grande fascino.

Go up