Borgo di Apice Vecchio - Apice Vecchio, Provincia di Benevento

Indirizzo: 82021 Apice Vecchio BN, Italia.
Telefono: 0824921711.
Sito web: comune.apice.bn.it
Specialità: Città fantasma, Sito storico, Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 116 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Borgo di Apice Vecchio

Borgo di Apice Vecchio: Un Viaggio nel Passato

Apice Vecchio è un antico borgo situato nel cuore della provincia di Benevento, in Italia. Con l'indirizzo 82021 Apice Vecchio BN, Italia, questo piccolo gioiello storico è un vero e proprio museo a cielo aperto, dominato dal suggestivo castello dell'Ettore.

Il borgo, abitato fino al terremoto del 1962, è stato poi progressivamente abbandonato e oggi è considerato un affascinante città fantasma. Nei suoi vicoli e piazze, la natura ha ricoperto edifici e palazzi signorili di fiori, edere e rampicanti, rendendo l'ambiente ancora più misterioso e suggestivo.

Una passeggiata tra le antiche stradine permette di ammirare chiese, case umili e palazzi nobiliari, alcuni dei quali risalgono al XVIII secolo. Lungo il percorso, vecchie foto rimandano ai fasti del paese nei primi decenni del Novecento.

Caratteristiche e Attrazioni

  • Città fantasma: un'esperienza unica per chi ama i luoghi misteriosi e abbandonati
  • Sito storico: una testimonianza della vita e delle architetture passate
  • Punto di riferimento storico: un luogo ideale per gli appassionati di storia e cultura locale

L'ingresso al borgo è completamente accessibile anche per persone con disabilità in sedia a rotelle, grazie alla presenza di ampi spazi e marciapiedi. Inoltre, il parcheggio è accessibile per le stesse ragioni.

Apice Vecchio è anche adatto ai bambini, che potranno divertirsi e imparare in modo giocoso sulla storia e l'architettura del borgo.

Recensioni e Feedback

Con un numero totale di 116 recensioni su Google My Business, Apice Vecchio ha ricevuto una valutazione media di 4.4 su 5 stelle. Le recensioni sono generalmente positive, con molti visitatori che definiscono il borgo un'esperienza unica e suggestiva, da non perdere per chi si trova nella zona.

Tra i consigli per i visitatori, si segnala la necessità di rispettare la bontà del luogo e di non lasciare rifiuti o sporcizia durante la visita. Inoltre, si incoraggia l'uso degli scarponcini da trekking o delle scarpe comode per la camminata.

Per maggiori informazioni o dettagli, è possibile consultare il sito web ufficiale del Comune di Apice, che fornisce approfondimenti sulla storia del borgo e sulle sue attività.

Telefono: 0824921711
Sito web: comune.apice.bn.it

👍 Recensioni di Borgo di Apice Vecchio

Borgo di Apice Vecchio - Apice Vecchio, Provincia di Benevento
Fiorentino S.
5/5

Il borgo di Apice vecchia (BN), dominato dal castello dell’Ettore, può essere considerato un vero e proprio museo a cielo aperto. L’abitato fu abbandonato in seguito al terremoto del 1962, e da allora è divenuto un triste, ma affascinante paese fantasma. Passeggiando al suo interno è possibile vedere alcune antiche chiese, palazzi signorili e abitazioni umili, vicoli e piazze, tutti abbelliti da fiori ed edere, piante e rampicanti, che hanno ricoperto gli edifici. Lungo il tragitto si incontrano vecchie foto, che rimandano al paese nei primi decenni del Novecento.

Borgo di Apice Vecchio - Apice Vecchio, Provincia di Benevento
Angelo M.
4/5

Posto molto carino da visitare, consiglio di visitarlo con la guida cosi da capire anche la storia del paese perché altrimenti si vedono solo case distrutte e non si conosce il motivo di come sia diventato così.

Borgo di Apice Vecchio - Apice Vecchio, Provincia di Benevento
Antonio P.
5/5

Bellissima esperienza siamo stati al castello, davvero suggestivo personale disponibilissimo dopo la visita al castello 🏰 ci ha accompagnato per le vie del borgo offrendo la la sua disponibilità alla fine ci siamo salutati e così siamo entrati dal MAZZAMURIELLO, un ristorantino carino a conduzione familiare, di un'accoglienza come pochi gentilissimi pranzo squisito con piatti tipici e taglieri di formaggi e salumi di nicchia tutto squisito ottima presentazione dei piatti.
Dobbiamo ritornarci.

Borgo di Apice Vecchio - Apice Vecchio, Provincia di Benevento
Gianluca P.
3/5

Un borgo abbandonato dopo un terremoto, per certi aspetti suggestivo ma anche inquietante. In alcuni angoli è stato recuperato, aprendo qualche esercizio commerciale.

Borgo di Apice Vecchio - Apice Vecchio, Provincia di Benevento
Kyo K.
5/5

Suggestivo! , il castello e l’antico borgo “fantasma” che si dirama tra viuzze e vecchie case fa la sua impressione nella sua semplicità è un posto da visitare per immergersi in un passato non tanto remoto , tenuto in ottimo stato dal comune che lo ha reso un’attrattiva. Bellissimo nel periodo natalizio dove viene organizzato anche i mercatini di Natale

Borgo di Apice Vecchio - Apice Vecchio, Provincia di Benevento
Marta
5/5

Esperienza imperdibile, suggestione garantita per una gita che non dimenticherete più!
Ingresso gratuito.
Alcune strade sono sbarrate per pericolo crolli, e quindi è fatto divieto accedervi. Si trova però sempre una strada per poter entrare (di solito costeggiando il castello, poco più giù dal lato del parcheggio): fare sempre attenzione perché ovviamente la responsabilità nel caso in cui succeda qualcosa è a discapito del "trasgressore".
Nell’ agosto del 1962 una scossa di terremotocambierà il destino della città di Apice; la maggior parte della popolazione abbandonò le proprie abitazioni per mettersi in salvo, dando vita così all’attuale città di Apice nuova. Solo pochissime persone rimasero nell’ antico borgo ma, a seguito del secondo forte terremoto del 1980, anche quest’ultime si videro costrette ad abbandonare le loro case e i loro averi.
Se tanti edifici sono crollati in seguito al terremoto, altri restano ancora in piedi ed è possibile notare che, al loro interno, sono presenti mobili ed oggetti vari, che gli abitanti di un tempo sono stati costretti a laaciare il più velocemente possibile.
Automobili abbandonate all’interno di ciò che resta dei garage, insegne di negozi e targhe affisse lungo le stradine, tutto sospeso nel tempo. Fa un effetto strano visitare questo luogo perché sembra di invadere un po’ la privacy delle persone, anche se ormai Apice Vecchia  è completamente disabitata. Sembra rovistare invadentemente fra i ricordi di chi non avrebbe mai voluto vivere uno dei dispiaceri più grandi della vita: abbandonare, per cause di forza maggiore, la propria abitazione, il nido, l'intimità più profonda di una persona.

Borgo di Apice Vecchio - Apice Vecchio, Provincia di Benevento
Giuseppe F.
4/5

Luogo molto bello ed affascinante, un borgo Fantasma, abbandonato definitivamente negli anni 80, rimasto QUASI Inalterato;
Considerato uno dei luoghi abbandonati per eccellenza dagli urbex di Italia, con grande Rammarico, devo dire che il borgo, a seguito di eventi comunali incentrati nel vecchio paese, hanno portato a tantissime chiusure di strutture, a lievi abbellimenti ed a montoni di spazzatura (cartacce, bottiglie di birra, plastica ecc) sparsa qua e là.
Il paese é stato poi cancellato in alcuni punti strategici, per gestire le entrate ed uscite nei periodi di eventi, e quest'ultimi spesso in altre circostanze sono chiusi, quindi si é costretti a trovare "vie alternative" per accedere alle strutture.

In conclusione, Borgo rovinato un po' dalla voglia di lucrare su di esso, ma che rimane comunque affascinante e suggestivo da visitare.

Borgo di Apice Vecchio - Apice Vecchio, Provincia di Benevento
Vincenzo P.
5/5

Abbiamo visitato questo borgo in un periodo post natalizio, quindi meno affollato da frotte di turisti alla ricerca dei mercatini. Consiglio la visita con una guida locale, in quanto molti accessi sono chiusi da lucchetti, le cui chiavi sono da loro custodite. Bello poi ascoltare la triste storia di questo paesino, che ha subito uno sgombero massivo della popolazione, dopo un primo terremoto del 1962 ed il successivo tragico terremoto del 1980. L'abbandono è stato graduale e non improvviso, quindi non aspettatevi di trovare case abbandonate con tutti gli oggetti. Questi magari sono presenti in case transennate e non accessibili e visitabili, ma resta il brivido e l'angoscia di camminare tra case diroccate, pensando a quanta gente ha dovuto lasciare i ricordi di una vita. Si tratta di un posto davvero unico nel suo genere. Il vicino castello ed i localini presenti (ristorantini e b&b), per una immersione nella cucina locale, riempiono splendidamente la giornata alternativa alla scoperta di questa ghost Town. Consigliatissima la visita ❤️❤️❤️❤️

Go up