Campagnola Emilia - Campagnola Emilia, Provincia di Reggio Emilia
Indirizzo: 42012 Campagnola Emilia RE, Italia.
Sito web: comune.campagnola-emilia.re.it
Specialità: -.
Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.
📌 Posizione di Campagnola Emilia
Benvenuti a Campagnola Emilia
Campagnola Emilia è un comune di media dimensione situato nella regione dell'Emilia-Romagna, una delle aree più dinamiche e caratterizzate d'Italia. Con il codice ISTAT 04703130396 e la sigla RE per la provincia di Rimini, questo piccolo centro rurale o semi-urbano rappresenta un esempio tipico della realtà contadina e agricola che contraddistingue gran parte della campagna emiliana, pur trovando il suo equilibrio tra tradizione e modernità. L'indirizzo principale per riferimenti amministrativi e informazioni generali è Indirizzo: 42012 Campagnola Emilia RE, Italia. La popolazione, pur non essendo indicata specificamente in questo profilo, è parte integrante di una comunità attenta al territorio e alle sue risorse.
Caratteristiche del Comune di Campagnola Emilia
La Caratteristica principale di Campagnola Emilia risiede nella sua natura di piccolo comune, il che implica una certa vivacità di relazioni sociali e una gestione pubblica che si concentra sulla manutenzione delle infrastrutture locali fondamentali, come la viabilità e i servizi essenziali. Il Comune organizza periodicamente eventi e manifestazioni, spesso legati alla tradizione locale, alle feste patronali o alla promozione delle attività produttive, contribuendo al tessuto culturale e alla socialità della comunità. La sua economia è strettamente legata a settori tradizionali come l'agricoltura e l'allevamento, che rappresentano la spina dorsale del territorio, uniti a piccole attività commerciali e artigianali che servono la popolazione locale e talvolta i turisti. L'attenzione alla qualità della vita è un elemento chiave, con spazi verdi, percorsi per passeggiate e la cura del patrimonio paesaggistico circostante.
All'interno del territorio comunale, o nelle immediate vicinanze, si possono trovare esempi di architettura tradizionale, case in pietra e strade caratteristiche che raccontano la storia del luogo. Anche se non è un centro metropolitano, Campagnola Emilia offre un senso di comunità autentica, dove il contatto con il prossimo è ancora possibile e la quotidianità si articola tra lavoro, famiglia e attivités legate al territorio. L'impegno ambientale è sempre più presente, anche se le specifiche iniziali non ne indicano dettagli particolari.
Ubicazione e Accessibilità
Campagnola Emilia si trova nella provincia di Rimini, situata nell'Emilia-Romagna, a sud del Frantum Padano. La sua posizione geografica è interessante perché mette leggermente a distanza dalla costa adriatica, pur rimanendo comunque entro le Marche e Lazio se si considera la posizione geografica più ampia, ma tecnicamente rientra nella provincia riminese. L'accesso alla località avviene tramite la rete stradale provinciale, con la strada principale che collega il comune alla rete regionale. Sebbene non sia raggiungibile direttamente dalla Grande Opale Adriatica a quattro corsie, è ben collegata con la rete stradale secondaria e con il capolinea interregionale. L'aeroporto più vicino è quello di Bologna (BLQ) o quello di Rimini (RMI), da cui è possibile raggiungere Campagnola Emilia con mezzi propri o pubblici. Per i visitatori disabili, è necessario verificare eventuali informazioni aggiornate sulla accessibilità delle strade e delle aree pubbliche.
Cosa Sapere Prima di Recarsi a Campagnola Emilia
Prima di visitare Campagnola Emilia, è utile sapere che si tratta principalmente di un comune residenziale e rurale, con un'offerta di strutture ricettive limitata a agriturismi, bed & breakfast o case vacanze sparse, ideali per chi cerca un contatto più diretto con la campagna e la vita lenta. Le infrastrutture pubbliche includono uffici comunali, negozi di alimentari, farmacie e forse altri servizi essenziali tipici dei centri meno popolosi. L'orario di apertura di questi esercizi commerciali e dei servizi pubblici può variare, è consigliabile verificare le aperture locali o consultare il sito web del Comune per informazioni aggiornate, specialmente se si visita in periodi fuori stagione turistica. L'equipaggiamento consigliato per una visita o soggiorno è quello standard per un'escursione in campagna: abbigliamento comodo, scarpe adatte a possibili terreni sterrati, coprifuoco se si programma la permanenza nelle campagne, e un mezzo di trasporto personale è vivamente consigliato per la mobilità indipendente in questo territorio. La velocità di Internet nelle zone domestiche potrebbe variare, meglio verificarlo se si prevede un utilizzo intenso della rete. L'epoca migliore per visitare Campagnola Emilia potrebbe coincidere con le festività locali o eventi stagionali, anche se la bellezza del paesaggio agricolo è costante lungo tutto l'anno. Per informazioni dettagliate, si rimanda al sito web del Comune dedicato, che offre spazio per approfondire.
Eventi, Attrazioni e Attività
Campagnola Emilia, pur essendo un comune di dimensioni contenute, possiede un patrimonio culturale e paesaggistico da scoprire. Le principali attrazioni includono la visita ai borghi, ai vigneti e ai campi coltivati che caratterizzano la campagna emiliana. È interessante partecipare agli eventi organizzati dal Comune, come sagre, feste patronali o iniziative legate alla promozione del territorio. La cucina tipica locale, pur non avendo una definizione strettamente delimitata, fa parte della tradizione culinaria dell'Emilia-Romagna, con piatti semplici e genuini spesso basati sull'uso di ingredienti freschi, come verdure di stagione, formaggi locali (se presenti) e la classica pasta alla bolognese, una delle specialità della regione. Le attività ricreative includono passeggiate nei prati pubblici, visita ai punti di interesse storico del territorio o l'organizzazione di eventi sportivi nella palestra comunale, se presente, o nelle piste ciclabili della zona. La partecipazione alla vita associativa locale è un altro aspetto che può arricchire l'esperienza di chi visita o vive a Campagnola Emilia.
Il Sito Web del Comune
Per approfondire la conoscenza di Campagnola Emilia e accedere a informazioni amministrative, servizi pubblici, notizie locali e progetti del Comune, è fondamentale consultare il sito web ufficiale. L'indirizzo è www.comune.campagnola-emilia.re.it. Questo sito web è generalmente aggiornato e offre un accesso diretto a decine di informazioni riguardanti l'amministrazione, il territorio, il comune, la storia, il turismo e la cultura locale. Potrebbe includere brochure informative, orari di apertura degli uffici, bandi per i cittadini, informazioni sul patrimonio artistico locale (sebbene non specifico per Campagnola Emilia) e dettagli su eventuali eventi futuri. È la risorsa primaria per chi cerca notizie ufficiali o intende interagire con l'amministrazione locale. La navigazione sul sito è essenziale per cogliere l'entità delle attività del Comune e la sua capacità di governo del territorio.
Nota sulle Recensioni
Attualmente, il Comune di Campagnola Emilia non possiede recensioni pubbliche su Google My Business, come indicato dagli 0 opinioni registrati. Questo significa che momentaneamente non ci sono valutazioni espresse direttamente da cittadini o visitatori riguardo al suo servizio, alla sua amministrazione o agli aspetti legati al turismo. Il media delle opinioni è quindi indicato come 0/5, pur riconoscendo che questa valutazione è basata su assenza di recensioni e non rappresenta un giudizio fattuale. Per valutare l'efficacia o la popolarità del comune, è necessario consultare altre fonti ufficiali e considerare i servizi offerti, la posizione e le esperienze personali dei residenti e visitatori che hanno interagito con il territorio.