Campanile di San Bartolomeo - Sambuco, Provincia di Cuneo
Indirizzo: 12010 Sambuco CN, Italia.
Specialità: Chiesa.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.
📌 Posizione di Campanile di San Bartolomeo
Campanile di San Bartolomeo: Un Tesoro Storico a Sambuco
Ci troviamo nel presentare il Campanile di San Bartolomeo, un edificio di notevole interesse situato nel cuore di Sambuco, in provincia di Cuneo, Piemonte. Questo campanile, inserito allâIndirizzo: 12010 Sambuco CN, Italia, rappresenta un punto di riferimento storico e religioso per la comunità locale e unâattrazione per i visitatori interessati alla Chiesa e alla sua architettura. Al momento, il campanile non dispone di un sito web ufficiale né di un numero di telefono attivo, rendendo la sua reperibilità principalmente tramite una visita diretta.
Caratteristiche e Storia
Il Campanile di San Bartolomeo è un esempio significativo dell'architettura religiosa medievale. La sua costruzione risale, sebbene con le sue modifiche e ampliamenti nel corso dei secoli, al Medioevo, in particolare tra il XII e il XIII secolo. La sua struttura, in muratura, è robusta e solida, tipica degli edifici costruiti per resistere alle intemperie e al tempo. L'altezza del campanile, seppur non elevatissima rispetto ad altri campanili regionali, lo rende un elemento distintivo del paesaggio urbano di Sambuco. La sua forma è quella classica di un campanile a vela, con una base quadrata che si restringe verso l'alto, culminando in una copertura a punta. Le finestre, strette e strette, offrono una limitata luce naturale, ma sono essenziali per l'installazione dei campanelli che ne determinano il suono caratteristico. Il campanile è strettamente legato alla Chiesa di San Bartolomeo, di cui costituisce l'elemento più imponente e visibile. La sua presenza testimonia la profonda fede e la devozione della popolazione locale nel corso dei secoli.
Posizione e AccessibilitÃ
La posizione geografica del Campanile di San Bartolomeo è di grande importanza. Si trova in una zona centrale di Sambuco, facilmente raggiungibile a piedi. La sua collocazione facilita la visita da parte dei turisti e dei residenti. Un aspetto particolarmente positivo è l'Parcheggio accessibile in sedia a rotelle disponibile nelle vicinanze, garantendo un accesso agevole anche a persone con mobilità ridotta. Questo dettaglio dimostra un'attenzione all'inclusività e all'accessibilità che rende la visita più confortevole per tutti.
Informazioni Utili
- Indirizzo: 12010 Sambuco CN, Italia
- Specialità : Chiesa
- Altre Dati di Interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Opinioni e Valutazioni
Al momento, il Campanile di San Bartolomeo non dispone di recensioni su Google My Business, con una Media delle opinioni: 0/5. Questa mancanza di feedback testimonia la relativa scarsa visibilità online del campanile, ma non ne diminuisce il valore storico e culturale. Tuttavia, la sua importanza per la comunità locale e il suo fascino architettonico lo rendono comunque un luogo degno di essere visitato.
Consigli per la Visita
Per chi desidera visitare il Campanile di San Bartolomeo, si consiglia di pianificare la visita in orari di apertura della Chiesa, sebbene lâaccesso al campanile stesso possa essere limitato. à consigliabile indossare scarpe comode, soprattutto se si prevede di camminare. La visita offre lâopportunità di ammirare da vicino unâopera architettonica medievale e di immergersi nellâatmosfera suggestiva di Sambuco. Lâassenza di informazioni online rende importante informarsi presso lâUfficio Turistico locale per eventuali eventi o aperture speciali. La sua importanza risiede proprio nella sua autenticità e nella sua capacità di evocare unâepoca passata. Un breve periodo di osservazione permette di apprezzare la maestria degli artigiani del passato e l'importanza della fede per la comunità . La sua semplicità , unita alla sua posizione centrale, ne fanno un luogo ideale per una breve pausa contemplativa.