Casa Alpina Salesiani don Bosco - Entracque, Provincia di Cuneo
Indirizzo: Frazione San Giacomo, 5, 12010 Entracque CN, Italia.
Telefono: 0171978687.
Specialità: Istituto religioso.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 2 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.
📌 Posizione di Casa Alpina Salesiani don Bosco
Casa Alpina Salesiani don Bosco: un'istituzione di rilievo nel cuore delle Alpi
La Casa Alpina Salesiani don Bosco, situata nella suggestiva frazione di San Giacomo, a Entracque nel Verbano-Cusio-Ossola, rappresenta un'importante realtà dell'istituto religioso salesiano. Questa struttura si erge nell'incantevole cornice delle Alpi italiane, offrendo un ambiente unico che fonde spiritualità, formazione e accoglienza. L'edificio, patrimonio culturale e spirituale, custodisce la tradizione educativa dei Salesiani, fondata su valori di solidarietà, rispetto e dedizione al servizio della comunità.
Ubicazione e accessibilità
Ubicata all'interno della frazione San Giacomo, la Casa Alpina si trova a una certa altitudine, immersa nella natura incontaminata delle Prealpi vesuviane. L'indirizzo specifico è Frazione San Giacomo, 5, 12010 Entracque CN, Italia. La posizione offre sia un accesso privilegiato alla bellezza paesaggistica circostante che una certa difficoltà stradale, motivo per cui l'accessibilità è un aspetto da sottolineare. È fondamentale sottolineare che la struttura è dotata di un ingresso accessibile in sedia a rotelle, garantendo un accoglienza inclusiva per tutti i visitatori e i residenti. Anche il parcheggio accessibile in sedia a rotelle è disponibile nelle vicinanze, facilitando la mobilità. Il contatto diretto per informazioni o visite è attivo attraverso il numero di telefono 0171978687, sebbene non sia presente una pagina web specifica pubblicamente indicizzata.
Caratteristiche e specialità
La specialità principale della Casa Alpina Salesiani don Bosco è la sua natura come Istituto religioso. Ciò implica una vocazione spirituale che si manifesta nell'organizzazione della vita quotidiana, nell'insegnamento di valori cristiani e nel promuovere un ambiente di condivisione e riflessione. La residenza offre spazi ampi e ben progettati per accogliere sia membri del sodalizio salesiano che altri che ne beneficiano, offrendo non solo un tetto ma anche un senso di appartenenza e supporto spirituale. L'atmosfera è permeata dal carisma salesiano, che valorizza la gratuità, la solidarietà e la formazione continua.
Opinioni e valutazione
Chi visita o interagisce con la Casa Alpina può trovare riferimenti nelle recensioni online. L'istituto ha ricevuto 2 recensioni su Google My Business, con un media complessivo di 5/5. Sebbene il numero di recensioni sia ancora limitato, la valutazione massima ottenuta suggerisce un elevato livello di soddisfazione da parte di chi ha avuto modo di apprezzare il lavoro svolto dalla comunità salesiana in questo importante centro alpino. Questo giudizio positivo è spesso legato alla qualità dell'accoglienza, alla cura dei dettagli organizzativi e alla vivace comunità che si respira all'interno.
Utilità per i visitatori e la comunità
Per una persona che cerca informazioni sulla Casa Alpina Salesiani don Bosco, è essenziale comprendere lo scopo e le funzioni della struttura. Si tratta di un punto di riferimento per i Salesiani presenti nella zona, ma spesso accoglie anche gruppi, collaboratori o persone che necessitano di un sostegno temporaneo o di un ambiente sereno in un contesto naturale. La presenza di tutti i servizi necessari all'interno, unitamente all'importante attenzione per l'accessibilità, la rendono una destinazione di rilevanza locale. È un esempio tangibile del carisma educativo dei Salesiani di don Bosco applicato in un contesto montano, dimostrandosi un servizio prezioso per la comunità.
Per organizzare una visita o per ulteriori chiarimenti, è consigliabile contattare telefonicamente il numero 0171978687. Anche se non disponibile una pagina web pubblica, le informazioni di contatto permettono di ottenere dettagli specifici sulle visite, gli orari o eventuali iniziative attive presso la struttura.
Caratteristiche architettoniche e contesto storico-culturale
Trasmettere l'importanza della Casa Alpina passa anche attraverso la comprensione del suo contesto. L'edificio, probabilmente costruito in stile tradizionale alpino, non è solo una casa: è un simbolo di perseveranza e devozione. La scelta di collocarlo in una frazione come San Giacomo, nota per la sua bellezza e tranquillità, riflette l'idea stessa dei Salesiani di creare comunità in armonia con la natura e con Dio. L'insieme degli spazi, pensati per favorire la convivenza, le preghiere collettive e le attività ricreative, ne fa un esempio concreto dell'attuazione della missione istituzionale.
Considerando le sue radici storiche e la continua evoluzione per soddisfare le esigenze del territorio e dei membri, la Casa Alpina non si limita a essere un edificio fisico. Rappresenta un centro di aggregazione, un punto di riferimento spirituale e un testimone vivente del magistero di don Bosco anche in un'area geograficamente specifica come le Prealpi.
Consigli per una visita o un contatto
Sebbene le informazioni fornite siano essenziali, ecco alcuni consigli pratici per chi intende avvicinarsi alla Casa Alpina Salesiani don Bosco:
- Contattare in anticipo: Prima di recarsi sul posto, è sempre opportuno chiamare il numero 0171978687 per verificare i disponibili orari di visita, eventuali limitazioni o circostanze particolari che potrebbero influenzare la fruizione della struttura.
- Utilizzare mezzi alternativi: Dato che si si trova in montagna, verificare se esistono bus o comuni di trasporto pubblico che arrivano comodamente fino al centro di Entracque e poi al parcheggio accessibile situato vicino all'ingresso. Considerare anche la possibilità di un trasporto privato, specialmente se si viaggia con difficoltà motorie.
- Prepararsi al contesto: L'ambiente è caratterizzato da un clima alpino e da un'atmosfera serena e spirituale. Portare una mindful attire e considerare di portare un documento d'identità o comprovante di appartenenza al gruppo se previsto.
- Approfittare delle visite guidate: Se disponibili, le visite organizzate sono l'occasione migliore per scoprire appieno la storia, la struttura e le attività della Casa Alpina.
Nel complesso, la Casa Alpina Salesiani don Bosco emerge come un tassello fondamentale della vita spirituale e sociale della zona, un luogo dove storia, natura e moderna sensibilità all'accessibilità si fondono in un'esperienza unica. La sua importanza va ben oltre i muri dell'edificio, rappresentando un motore di sviluppo comunitario e un servizio di rilevanza sociale nel territorio dell'Ossola.
La missione educativa e sociale
All'interno della struttura, il lavoro dei Salesiani si articola attorno a una missione educativa profonda. Sebbene si tratti di una residenza, essa promuove attivamente un clima di formazione continua e condivisione. Le attività organizzate, spesso rivolte sia ai giovani (come parte del programma salesiano) che agli adulti, mirano a trasmettere i valori fondamentali del sodalizio: l'amicizia, la solidarietà, il rispetto e il dialogo. La Casa Alpina diventa così un focolaio di educazione, un punto di riferimento per iniziative culturali, spirituali e di volontariato. Proprio in un contesto come questo, l'eredità di don Bosco, focalizzata sul sostegno ai giovani e sull'aiuto alle persone bisognose, trova un fertile terreno per la sua applicazione anche in un'area come le Prealpi, che spesso richiede attenzione alla montagna e ai piccoli centri.
La comunità che anima la struttura
Un altro aspetto che rende speciale la Casa Alpina è la comunità che la anima. L'insieme degli abitanti, compresi coloro che lavorano nella struttura e chi vi risiede, forma un nucleo che vive i principi salesiani in modo concreto. Questa vivace confraternita è alla base di un ambiente caloroso e di reciprocità. L'esperienza di vita collettiva promossa spesso include momenti di preghiera, cibo condiviso e organizzazione di eventi, che contribuiscono a costruire relazioni significative e un senso di appartenenza forte. L'interazione tra i membri è un aspetto essenziale della missione e del successo della Casa Alpina. La fraternità salesiana non è solo un ideale: è il cuore pulsante della quotidianità di chi opera o vive in questo luogo.
Un centro di riferimento per il territorio
La posizione geografica della Casa Alpina in Val d'Ossola contribuisce ulteriormente al suo ruolo di centro di riferimento. Situata nei pressi di Entracque, un paese di montagna con una sua storia e caratteristiche, la struttura offre un servizio e un'accoglienza che beneficia non solo dei residenti locali, ma anche di chi visita la zona per turismo, eventi o altri motivi. L'attenzione per l'accessibilità è in questo senso un elemento chiave, rendendo la struttura accessibile a un pubblico più ampio, inclusi coloro che necessitano di particolare assistenza. La Casa Alpina dimostra così come l'esperienza salesiana possa essere estesa al servizio di chi abita in contesti come questo, offrendo un'analogia tra la vocazione missionaria dell'istituto e le necessità delle persone che vivono in zone meno popolate o con infrastrutture limitate.
In conclusione, la Casa Alpina Salesiani don Bosco rappresenta un'importante realtà nel cuore delle Alpi, un luogo che unisce spiritualità, accoglienza e moderna sensibilità sociale. Le sue caratteristiche, dalla posizione privilegiata alla attenzione all'accessibilità, ne fanno un esempio di come i valori salesiani possano essere applicati in modo concreto e attuale. Contattare la struttura attraverso il servizio telefonico o informarsi sulle eventuali iniziali attività (nonostante la mancanza di una pagina web) è consigliato per approfondire la conoscenza e per cogliere personalmente l'atmosfera unica che contraddistingue il Centro Salesiano di Frazione San Giacomo.