Castello Medioevale di Roccascalegna - Roccascalegna, Provincia di Chieti

Indirizzo: Piazza Umberto I, 66040 Roccascalegna CH, Italia.
Telefono: 3358767589.
Sito web: castelloroccascalegna.com
Specialità: Castello, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Carte di credito, Adatto ai bambini, Parcheggio gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 5117 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Castello Medioevale di Roccascalegna

Castello Medioevale di Roccascalegna Piazza Umberto I, 66040 Roccascalegna CH, Italia

⏰ Orario di apertura di Castello Medioevale di Roccascalegna

  • Lunedì: 09–21
  • Martedì: 09–21
  • Mercoledì: 09–21
  • Giovedì: 09–21
  • Venerdì: 09–21
  • Sabato: 09–21
  • Domenica: 09–21

Il Castello Medioevale di Roccascalegna è un luogo storico e culturale di grande importanza in Italia, situato in Piazza Umberto I, 66040 Roccascalegna CH, Italia. La struttura medievale è stata costruita nel XIII secolo e presenta una architettura unica e affascinante.

Caratteristiche del Castello

Il castello è stato costruito su un colle dominato dalla Rocca, che è una roccia solitaria che si erge nel paese. La struttura è stata restaurata nel corso degli anni e ora ospita spazi per mostre, conference e eventi

Informazioni di contatto

Indirizzo: Piazza Umberto I, 66040 Roccascalegna CH, Italia

Telefono: 3358767589

Sito web: castelloroccascalegna.com

Specialità e attrazioni

Il castello è noto per la sua bellezza architettonica e la sua storia medievale. È un luogo ideale per quanti amano visitare luoghi storici e culturali.

Esercizi e servizi

Il castello offre spazi per eventi e mostre, ed è adatto ai bambini e agli adulti. È anche accessibile per persone con disabilità.

È possibile parcheggiare gratuitamente presso il castello.

👍 Recensioni di Castello Medioevale di Roccascalegna

Castello Medioevale di Roccascalegna - Roccascalegna, Provincia di Chieti
Lucaldo S.
4/5

Un Castello medievale.... molto interessante da visitare. I prezzi del biglietto giusto. Il personale gentile e molto professionali e simpatici.
Essendo un castello utilizzato soprattutto per la sua posizione geografica come punto di controllo del territorio cosa più interessante non possiede stanze da letto.
La guida che è compresa nel costo del biglietto....vi spiegherà molto meglio di me .

Castello Medioevale di Roccascalegna - Roccascalegna, Provincia di Chieti
Marco L.
5/5

Un autentico gioiello incastonato sulla cima del Monte raggiungibile attraverso una piacevole passeggiata nel paesetto medievale. Luogo ben curato con percorsi a tema per rendere Ancora più interessante la visita. È uno dei luoghi dove è stato girato "Il nome della rosa"!

Castello Medioevale di Roccascalegna - Roccascalegna, Provincia di Chieti
Carlo A. ?.
5/5

Ho visitato il Castello di Roccascalegna di sabato con mio figlio di 11 anni, siamo arrivati alle 9:45 ma la biglietteria apre alle 10. I biglietti costano poco, in 2 abbiamo pagato 8 o 9 € ora non ricordo. Tutto il castello è gestito da un gruppo di ragazzi che si occupano anche di guidare i visitatori per una parte della visita, sono molto preparati e spiegano la storia del Castello e i relativi aneddoti legati ad esso. Dopodiché la visita diventa libera e si può girare liberamente senza alcun vincolo di tempo. La vista è stupenda e da anche uno scorcio dall'alto del paese di Roccascalegna. Noi abbiamo impiegato un'oretta per girare tutto il Castello, perché ci siamo goduti ogni minimo particolare (quel fine settimana c'era anche un'esposizione che riguardava Dante Alighieri), ma probabilmente si può fare anche in meno tempo. La "scalinata" per arrivare al castello è una mulattiera e naturalmente non consigliabile a passeggini e sedie a rotelle. Non è presente un vero parcheggio legato alla visita del castello ma bisogna parcheggiare in paese. Quando si sale verso il castello ci sono diversi piccoli negozi che vendono oggettistica del castello.

Castello Medioevale di Roccascalegna - Roccascalegna, Provincia di Chieti
Gianvito P.
5/5

Un posto incantevole! Parcheggio facile nel borgo, a pochi passi dalla stradina che consente di raggiungere lo sperone roccioso su cui è costruito il castello. Ci sono due bar nel borgo in cui potersi ristorare. E un bagno pubblico nei pressi della biglietteria del castello. Con 4 euro si accede e si usufruisce (volendo) della guida e della spiegazione di giovani operatori della pro loco. La salita é abbastanza agevole ed è breve, pertanto non é faticoso per bambini e anziani deambulanti. Sconsiglio passeggini. Il castello è su più livelli esterni, e in alcuni locali interni ospita delle mostre (incluse). É possibile percorrere un sentiero che gira intorno alla base dello sperone roccioso, offrendo dei punti di vista dal basso meravigliosi. Lungo questa sentiero si trova una fontana e una zona al fresco per pic nic.
Anche lungo la strada che arriva al Roccascalegno, sul versante nord 1km prima c è una zona panoramica molto bella con panchine coperte.

Castello Medioevale di Roccascalegna - Roccascalegna, Provincia di Chieti
L F.
5/5

Visitare il Castello di Roccascalegna è un’esperienza che lascia davvero senza fiato. Situato su uno sperone roccioso che domina l’intera valle, questo gioiello medievale sembra uscito da una fiaba. La sua posizione scenografica, le torri maestose e la vista mozzafiato lo rendono uno dei luoghi più affascinanti d’Abruzzo — e forse d’Italia.

Appena si inizia la salita verso la fortezza, si percepisce un’atmosfera carica di storia, mistero e autenticità. Il percorso è ben segnalato e curato, e una volta varcato l’ingresso ci si ritrova immersi in secoli di vicende, leggende e architettura militare. Le torri, i camminamenti, la cappella e gli allestimenti interni sono restaurati con estrema sensibilità, nel pieno rispetto della struttura originaria.

🔍 La gestione del sito è impeccabile: il personale è cordiale, preparato e appassionato. Le guide, anche durante le visite libere, sono sempre disponibili a fornire spiegazioni, aneddoti e curiosità che rendono la visita ancora più coinvolgente. La prenotazione online è semplice e veloce, e l’organizzazione degli ingressi a numero limitato garantisce un’esperienza tranquilla, senza affollamenti.

Un plauso particolare va alla cura del castello, mantenuto in modo eccellente e valorizzato da eventi culturali, esposizioni e rievocazioni storiche. Anche i bambini trovano spunti interessanti, tra storie di cavalieri, leggende inquietanti e ricostruzioni realistiche della vita medievale.

🎭 La leggenda del Barone Corvo de Corvis e la famosa “mano insanguinata” aggiungono un tocco di mistero che affascina chiunque metta piede in questo luogo carico di suggestioni.

In definitiva, il Castello di Roccascalegna non è solo una meta turistica: è un tuffo nel tempo, un patrimonio custodito con amore e competenza, un simbolo di come storia e bellezza possano convivere in armonia grazie a una gestione attenta e appassionata.

Voto: 10 e lode. Un’esperienza indimenticabile. Consigliatissimo.

Castello Medioevale di Roccascalegna - Roccascalegna, Provincia di Chieti
Zeder
5/5

Veramente un gran bel posto, soprattutto se si pensa che era totalmente abbandonato e in rovina, ed é stato restaurato e salvato in maniera egregia..unica pecca le varie scalinate, lasciate nello stato originale, non sono accessibili a chi ha qualche problema di età e mobilità, certo ci sono i passamano, ma bisogna stare attenti...per il resto merita ampiamente il viaggio e la visita, oltretutto il biglietto di 4€ é veramente modesto vista la spesa immane che é stata fatta per riportarlo al suo antico splendore!

Castello Medioevale di Roccascalegna - Roccascalegna, Provincia di Chieti
Enrico E.
5/5

Castello medioevale ristrutturato nel 1996 e molto ben tenuto. Il biglietto di ingresso di 4 euro consente una visita non guidata a tutti gli ambienti, non moltissimi e non tutti accessibili, in cui al momento è in allestimento una mostra sull'inferno della divina commedia e una piccola carrellata sulle macchine da tortura, suppongo per "creare l'ambiente medioevale", una scelta che alimenta i classici luoghi comuni su quel periodo. Merita una passeggiata anche il piccolo borgo sottostante.

Castello Medioevale di Roccascalegna - Roccascalegna, Provincia di Chieti
il M. D. F. P.
5/5

Arroccato su uno sperone roccioso a 1.000 metri, domina la Valle del Sangro. Fortezza longobarda (XII sec.) con torre pentagonale e leggenda del "voto di sangue". Panorami mozzafiato sul Majella.
Molto suggestivo, vista mozzafiato.

Go up