Centro ricerca e innovazione - San Michele all'Adige, TN
Indirizzo: Via E, Via Mach, 1, 38010 San Michele all'Adige TN, Italia.
Telefono: 0461495111.
Sito web: cri.fmach.it
Specialità: Centro didattico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.
📌 Posizione di Centro ricerca e innovazione
⏰ Orario di apertura di Centro ricerca e innovazione
- Lunedì: 09–18
- Martedì: 09–18
- Mercoledì: 09–18
- Giovedì: 09–18
- Venerdì: 09–18
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
Centro Ricerca e Innovazione: Un Ente Formativo di Rilevanza Regionale
Il Centro Ricerca e Innovazione, identificato anche come Centro didattico, rappresenta un importante polo formativo e di ricerca situato nella regione Trentina, precisamente nella località di San Michele all'Adige. Questa istituzione assume un significato particolare nell'ambito della Federazione Maschi dell'Alto Adige (FMACH), consolidando la sua posizione come centro nevralgico per lo sviluppo professionale e scientifico in questo specifico territorio.
Ubicazione e Accessibilità
Il centro si trova presso l'indirizzo Via E, Via Mach, 1, 38010 San Michele all'Adige TN, Italia. Questa posizione strategica all'interno della provincia di Trento permette al centro di essere facilmente raggiungibile sia dai residenti locali che da studiosi e professionisti provenienti da altre regioni interessati dalle attività del FMACH.
Per quanto riguarda l'accessibilità, il Centro Ricerca e Innovazione offre importanti garanzie alle persone con disabilità motorie. L'edificio presenta un ingresso accessibile in sedia a rotelle, eliminando barriere architettoniche che potrebbero ostacolare l'accesso. Inoltre, è disponibile un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, garantendo comodità e facilità nell'accesso al centro anche per chi necessita di utilizzare dispositivi di mobilità assistita.
Specializzazione Formativa e di Ricerca
La specializzazione principale del centro è senza dubbio quella didattica. Questo significa che il Centro Ricerca e Innovazione FMACH si dedica principalmente alla formazione professionale, alla ricerca scientifica applicata e alla diffusione delle conoscenze nel proprio ambito specifico. Le attività didattiche probabilmente includono corsi di specializzazione, programmi di perfezionamento professionale, laboratori di ricerca e forse anche collaborazioni con enti pubblici o aziende private per trasferire conoscenze e competenze.
L'attività di ricerca svolta presso il centro è intrinsecamente legata alla sua componente formativa. Si tratta di un approccio virtuoso dove la ricerca scientifica produce conoscenze che possono essere immediatamente integrate nei programmi didattici, garantendo un curriculum sempre aggiornato e pertinente alle esigenze professionali attuali. Le tematiche di ricerca specifiche potrebbero riguardare aspetti legati alla professione associata alla Federazione Maschi dell'Alto Adige, anche se queste informazioni dettagliate non sono state specificate nella richiesta.
Contatti e Informazioni Utili
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il centro telefonicamente attraverso il numero 0461495111. Questo permette di ottenere chiarimenti dettagliati sulle attività formative disponibili, le modalità di partecipazione ai programmi di ricerca e eventuali collaborazioni possibili.
Il sito web ufficiale, raggiungibile all'indirizzo cri.fmach.it, rappresenta la principale fonte informativa. Sul portale online è possibile trovare programmi dettagliati, calendari delle attività, pubblicazioni scientifiche prodotte dal centro e informazioni generali sulla struttura.
Considerazioni Finali
Sebbene il Centro Ricerca e Innovazione FMACH non disponga di recensioni pubbliche su Google My Business, la sua reputazione si fonda principalmente sulla sua missione istituzionale, sulla sua posizione strategica all'interno della Federazione Maschi dell'Alto Adige e sulla qualità delle attività dedicate alla ricerca e alla formazione professionale. L'enfasi posta sull'accessibilità dimostra anche un impegno organizzativo verso la inclusività.
Per coloro che intendono approfondire le attività del centro, è consigliabile consultare direttamente il sito web per avere informazioni aggiornate e specifiche relative ai programmi formativi attivi, alle possibilità lavorative correlate alla ricerca e alle collaborazioni disponibili. Il contatto telefonico resta comunque un modo efficace per ricevere informazioni personalizzate e orientamento diretto.