Centro Studi Paritario Premio Nobel Montalcini - Melito di Napoli, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Corso Europa, 38, 80017 Melito di Napoli NA, Italia.
Telefono: 08119139594.
Sito web: centrostudimontalcini.it
Specialità: Scuola.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 6 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Centro Studi Paritario Premio Nobel Montalcini

Centro Studi Paritario Premio Nobel Montalcini Corso Europa, 38, 80017 Melito di Napoli NA, Italia

⏰ Orario di apertura di Centro Studi Paritario Premio Nobel Montalcini

  • Lunedì: 08:15–16:15
  • Martedì: 08:15–16
  • Mercoledì: 08:15–16
  • Giovedì: 08:15–16
  • Venerdì: 08:15–16
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Introduzione al Centro Studi Paritario Premio Nobel Montalcini

Il Centro Studi Paritario Premio Nobel Montalcini rappresenta un punto di riferimento nel panorama educativo di Melito di Napoli, proponendo un’offerta formativa di qualità focalizzata principalmente sul settore scolastico. Questa istituzione, intitolata al prestigioso nome della scienziata Rita Levi Montalcini, eredita un legame con la scienza e l’innovazione, trasformandolo in un ambiente educativo capace di stimolare la curiosità e la competenza dei suoi studenti. Il centro studi si colloca all’interno di un contesto socio-culturale attento alle esigenze contemporanee, offrendo percorsi didattici che mirano a formare individui preparati per i futuri sfide professionali e personali.

Caratteristiche Principali del Centro

La scuola del Centro Studi Paritario Montalcini si articola attorno a valori fondamentali quali l’esclusione del profitto a favore dell’istruzione, l’inclusività e la promozione dell’accessibilità. Il locale è stato progettato pensando a studenti con disabilità, garantendo un’accessibilità in sedia a rotelle completa sia all’ingresso che al parcheggio. Questo aspetto è di grande importanza per garantire a tutti un percorso di studi equo ed efficace, dimostrando una sensibilità sociale profonda e un impegno verso la normalizzazione delle condizioni di vita.

Le specialità del centro si concentrano prevalentemente sull’educazione scolastica, coprendo diverse età e esigenze formative. Si tratta di un’offerta educativa paritaria, che opera secondo i principi della laicità e dell’uguaglianza, riconosciuti a livello nazionale. L’attenzione ai bisogni individuali degli studenti è parte integrante della filosofia educativa del centro, che mira a creare un ambiente accogliente e stimolante per lo sviluppo della personalità e delle competenze.

Ubicazione e Contatti

Il Centro Studi Paritario Montalcini si trova in una posizione comoda e accessibile a Melito di Napoli, precisamente in Corso Europa, 38, 80017 Melito di Napoli NA, Italia. Questa ubicazione permette agli studenti e ai loro genitori di raggiungerlo con facilità, sia mediante mezzi pubblici che in auto, considerando anche la prossimità ai principali snodi infrastrutturali della zona. Per informazioni dettagliate o per prendere in considerazione una visita guidata, è possibile contattare il centro tramite il numero di telefono 08119139594, cliccabile direttamente dalla scheda dei contatti.

Per approfondire le attività del centro e consultare un archivio completo delle informazioni, è consigliabile visitare il sito web ufficiale centrostudimontalcini.it, che offre un accesso diretto a materiale informativo, calendari degli eventi e schede descrittive delle offerte formativa. La presenza online è curata attivamente, riflettendo l’impegno del centro a essere sempre aggiornato e trasparente con la sua community.

Opinioni e Valutazioni

Un altro aspetto di grande rilevanza per chi cerca informazioni sul Centro Studi Paritario Montalcini è rappresentato dalle opinioni degli utenti. Sulla piattaforma Google My Business, l’istituto ha ricevuto un totale di 6 recensioni, che testimoniano la percezione pubblica del centro. Il media delle opinioni raggiunge un valore di 4.8/5, un punteggio elevato che indica un livello di soddisfazione generale da parte degli studenti, dei genitori e forse anche dei collaboratori esterni. Questa valutazione positiva contribuisce ad accrescere la credibilità del centro e afferma la sua reputazione come una scuola di eccellente qualità e affidabilità.

Consigli per le Persone di Riferimento

Per una scelta informata dell’istruzione o per valutare l’opportunità di iscrizione al Centro Studi Paritario Montalcini, è fondamentale considerare diversi aspetti. In primo luogo, è essenziale prendere visione del curriculum scolastico e delle materie insegnate, disponibili sul sito web o durante un colloquio informativo. In secondo luogo, l’accessibilità fisica è un fattore chiave, specialmente per famiglie con membri in carrozzina, dato che il centro garantisce sia l’ingresso che il parcheggio accessibili.

È altresì consigliabile organizzare una visita guidata presso le strutture per avere un’idea diretta dell’ambiente educativo, osservare le attività didattiche in corso e interagire con il personale docente e amministrativo. Questo approccio permette di verificare personalmente il clima organizzativo, la professionalità del staff e la capacità del centro di soddisfare le specifiche esigenze educative delle persone coinvolte. Infine, considerare la vicinanza geografica e le eventuali possibilità di trasporto pubblico può influenzare comodità e budget, aspetti non trascurabili nella scelta di un’offerta formativa.

Eventi e Attività Extra-Scolastiche

Oltre all’offerta formativa principale, il Centro Studi Paritario Premio Nobel Montalcini promuove anche un’ampia gamma di eventi e attività complementari che arricchiscono il percorso educativo. Questi includono spesso seminari, workshop, incontri con esperti e progetti di ricerca, che offrono agli studenti l’opportunità di approfondire specifiche tematiche e sviluppare competenze trasversali. L’obiettivo è creare una comunità educante dove apprendere non si limita alle lezioni di aula, ma viene integrato con esperienze pratiche e momenti di confronto costruttivo.

Spesso, il centro studia anche collaborazioni con enti esterni, università e aziende per offrire stage, master o percorsi di alternanza scuola-lavoro. Questi accordi strategici ampliano le prospettive occupazionali per gli studenti e li pongono in contatto con il mondo del lavoro. Le attività ricreative e sportive sono anch’esse integrate nell’offerta formativa, con l’obiettivo di bilanciare lo svago con lo studio e promuovere uno stile di vita sano e equilibrato.

La Missione Educativa e Valori

La missione del Centro Studi Paritario Montalcini si basa su valori universali quali l’uguaglianza, la scienza e l’innovazione, in ossequio al ricordo della premio Nobel Rita Levi Montalcini. L’istituto promuove l’indagine critica e la creatività, incoraggiando gli studenti a porre domande e a cercare soluzioni autonome ai problemi. L’educazione al sociale è un altro pilastro fondamentale, con iniziative che sensibilizzano sui temi dell’inclusione, della sostenibilità ambientale e dei diritti umani.

Il centro studia si impegna anche per rendere l’apprendimento accessibile a tutti i talenti, offrendo supporto didattico mirato agli studenti con bisogni educativi speciali. Questo approccio personalizzato si estende anche alla progettazione delle aule e dei materiali didattici, che vengono costantemente aggiornati per favorire una didattica inclusiva. L’attenzione verso i processi formativi individuali è ciò che distingue veramente il centro dal comune sistema scolastico, trasformandolo in un’esperienza educativa unica e personalizzata.

Persone di Riferimento e Contatti

Chi si trova a cercare informazioni più dettagliate o intende avviare una procedura di iscrizione, è incoraggiato a contattare direttamente il centro studi. Il numero di telefono, 08119139594, è sempre disponibile per rispondere a dubbi e domande specifiche. È altresì utile consultare il sito web per scaricare moduli e documenti necessari, oppure per rimanere aggiornati sugli eventi in programma.

Il personale del centro studi è solitamente composto da figure professionali qualificate, pronte a offrire consigli personalizzati. Un referente può essere identificato tramite i contatti pubblicati, che potrebbero includere indirizzi email specifici per domande relative all’amministrazione o all’insegnamento. Questo approccio diretto aiuta a costruire un rapporto di fiducia e a ricevere informazioni tempestive e accurate.

👍 Recensioni di Centro Studi Paritario Premio Nobel Montalcini

Centro Studi Paritario Premio Nobel Montalcini - Melito di Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Guido S.
5/5

Centro Studi Paritario Premio Nobel Montalcini - Melito di Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Dino M.
5/5

Centro Studi Paritario Premio Nobel Montalcini - Melito di Napoli, Città Metropolitana di Napoli
ivan M.
4/5

Centro Studi Paritario Premio Nobel Montalcini - Melito di Napoli, Città Metropolitana di Napoli
IVAN M.
5/5

Centro Studi Paritario Premio Nobel Montalcini - Melito di Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Ivan M. E. T. S.
5/5

Centro Studi Paritario Premio Nobel Montalcini - Melito di Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Francesca F.
5/5

Go up