Centro Visitatori Lahnersäge - Ultimo, BZ
Indirizzo: St. Gertraud, 62, 39016 Ultimo BZ, Italia.
Telefono: 0473798123.
Sito web: nationalpark-stelvio.it.
Specialità: Centro visite, Museo, Parco nazionale, Centro informazioni turistiche.
Altri dati di interesse: Appuntamenti online, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 239 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
Posizione di Centro Visitatori Lahnersäge
Il Centro Visitatori Lahnersäge è una destinazione imperdibile per gli amanti della natura e del patrimonio culturale. Situato all'indirizzo St. Gertraud, 62, 39016 Ultimo BZ, Italia, questo centro visitatori è facilmente accessibile e offre una varietà di attrazioni per i suoi ospiti.
Il Centro Visitatori Lahnersäge è un museo e centro informazioni turistiche situato all'interno del Parco Nazionale dello Stelvio. Questo parco nazionale è famoso per la sua bellezza naturale e la diversità della fauna e della flora. Il centro visitatori offre una varietà di mostre e attività educative per i visitatori, tra cui escursioni guidate e programmi di educazione ambientale.
Una delle caratteristiche principali del Centro Visitatori Lahnersäge è la sua accessibilità. Il centro è dotato di ingressi e parcheggi accessibili in sedia a rotelle, il che lo rende un'ottima scelta per le persone con disabilità. Inoltre, il centro offre appuntamenti online, il che significa che i visitatori possono pianificare la loro visita in anticipo.
Il Centro Visitatori Lahnersäge è adatto anche ai bambini. Il centro offre attività e mostre educative per i bambini, il che lo rende un'ottima scelta per le famiglie. Inoltre, il centro offre una varietà di attività all'aperto, come escursioni e passeggiate, che i bambini possono godere.
Il Centro Visitatori Lahnersäge ha ricevuto un'ottima reputazione online, con una media di 4.6/5 su 239 recensioni su Google My Business. I visitatori hanno elogiato il centro per la sua bellezza naturale, le mostre educative e l'accessibilità.