Chiesa di San Fermo Maggiore - Verona, Provincia di Verona
Indirizzo: Via Dogana, 2, 37121 Verona VR, Italia.
Telefono: 045592813.
Sito web: chieseverona.it
Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Toilette.
Opinioni: Questa azienda ha 1530 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di Chiesa di San Fermo Maggiore
⏰ Orario di apertura di Chiesa di San Fermo Maggiore
- Lunedì: 09:30–18
- Martedì: 09:30–18
- Mercoledì: 09:30–18
- Giovedì: 09:30–18
- Venerdì: 09:30–18
- Sabato: 09:30–18
- Domenica: 13–18
La Chiesa di San Fermo Maggiore è un edificio religioso di grande interesse storico e artistico, situato in Via Dogana, 2, 37121 Verona VR, Italia. Questo luogo di culto è un esempio di architettura romanica-gotica che riflette la fusione di due stili artistici diversi.
La chiesa fu costruita dai benedettini nel XII secolo e presenta una struttura romanica, mentre la parte gotica fu aggiunta dai francescani nel XIII secolo. Il soffitto ligneo a carena di nave è decorato con raffigurazioni di 416 santi.
Caratteristiche
La Chiesa di San Fermo Maggiore è caratterizzata da alcuni elementi di particolare importanza, tra cui:
- La parte romanica della chiesa inferiore, voluta dai benedettini
- La parte gotica della chiesa superiore, ad opera dei francescani
- Una cupola a campana e il campanile
- Un bellissimo soffitto ligneo a carena di nave
Altri dati di interesse
La chiesa è dotata di:
- Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
- Ingresso accessibile in sedia a rotelle
- Tolette
Opinioni
La chiesa ha 1530 recensioni su Google My Business con una media di 4.7/5 stelle.
Gli utenti elogiano la chiesa per la sua bellezza e la sua storia, oltre che per la sua accessibilità.
Alcuni commenti recitano:
- Una chiesa imponente, antica e ricca di opere di pregio.
- Interessante il soffitto in legno e la chiesa al piano inferiore, dove abbiamo preso un po’ di gradito fresco.
- Edificio religioso romanico-gotico con la parte romanica della chiesa inferiore, voluta dai benedettini, e la parte gotica della chiesa superiore, ad opera dei francescani.
- Riccamente decorata la chiesa gotica che ospita alcune cappelle, tra cui la Alighieri, dove sono sepolti gli ultimi 3 discendenti diretti di Dante.