Chiesa di San Fermo Maggiore - Verona, Provincia di Verona

Indirizzo: Via Dogana, 2, 37121 Verona VR, Italia.
Telefono: 045592813.
Sito web: chieseverona.it
Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Toilette.
Opinioni: Questa azienda ha 1530 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Chiesa di San Fermo Maggiore

Chiesa di San Fermo Maggiore Via Dogana, 2, 37121 Verona VR, Italia

⏰ Orario di apertura di Chiesa di San Fermo Maggiore

  • Lunedì: 09:30–18
  • Martedì: 09:30–18
  • Mercoledì: 09:30–18
  • Giovedì: 09:30–18
  • Venerdì: 09:30–18
  • Sabato: 09:30–18
  • Domenica: 13–18

La Chiesa di San Fermo Maggiore è un edificio religioso di grande interesse storico e artistico, situato in Via Dogana, 2, 37121 Verona VR, Italia. Questo luogo di culto è un esempio di architettura romanica-gotica che riflette la fusione di due stili artistici diversi.

La chiesa fu costruita dai benedettini nel XII secolo e presenta una struttura romanica, mentre la parte gotica fu aggiunta dai francescani nel XIII secolo. Il soffitto ligneo a carena di nave è decorato con raffigurazioni di 416 santi.

Caratteristiche

La Chiesa di San Fermo Maggiore è caratterizzata da alcuni elementi di particolare importanza, tra cui:

  • La parte romanica della chiesa inferiore, voluta dai benedettini
  • La parte gotica della chiesa superiore, ad opera dei francescani
  • Una cupola a campana e il campanile
  • Un bellissimo soffitto ligneo a carena di nave

Altri dati di interesse

La chiesa è dotata di:

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Tolette

Opinioni

La chiesa ha 1530 recensioni su Google My Business con una media di 4.7/5 stelle.

Gli utenti elogiano la chiesa per la sua bellezza e la sua storia, oltre che per la sua accessibilità.

Alcuni commenti recitano:

  • Una chiesa imponente, antica e ricca di opere di pregio.
  • Interessante il soffitto in legno e la chiesa al piano inferiore, dove abbiamo preso un po’ di gradito fresco.
  • Edificio religioso romanico-gotico con la parte romanica della chiesa inferiore, voluta dai benedettini, e la parte gotica della chiesa superiore, ad opera dei francescani.
  • Riccamente decorata la chiesa gotica che ospita alcune cappelle, tra cui la Alighieri, dove sono sepolti gli ultimi 3 discendenti diretti di Dante.

👍 Recensioni di Chiesa di San Fermo Maggiore

Chiesa di San Fermo Maggiore - Verona, Provincia di Verona
giulio C.
5/5

Chiesa imponente, antica e ricca di opere di pregio. Interessante il soffitto in legno e la chiesa al piano inferiore, dove abbiamo preso un po’ di gradito fresco.

Chiesa di San Fermo Maggiore - Verona, Provincia di Verona
Giuliana S.
4/5

Edificio religioso romanico-gotico con la parte romanica della chiesa inferiore, voluta dai benedettini, e la parte gotica della chiesa superiore, ad opera dei francescani. Riccamente decorata la chiesa gotica che ospita alcune cappelle, tra cui la Alighieri, dove sono sepolti gli ultimi 3 discendenti diretti di Dante. Bel soffitto ligneo a carena di nave dove sono raffigurati i busti di ben 416 santi.

Chiesa di San Fermo Maggiore - Verona, Provincia di Verona
Ciro M.
5/5

La Chiesa di San Fermo di Verona è un capolavoro architettonico che unisce storia, arte e spiritualità in un’atmosfera solenne e suggestiva. Si tratta di una struttura unica, composta da due chiese sovrapposte: la chiesa inferiore, risalente al V secolo e caratterizzata da un’impronta romanica con affreschi straordinari, e la chiesa superiore, in stile gotico, costruita dai Francescani nel XIII secolo.
Uno degli elementi più particolari è la pavimentazione della zona di transito tra le due chiese, arricchita da numerose lastre terragne che testimoniano la funzione cimiteriale del chiostro antico nella prima metà del Trecento. Tra queste, spicca la lastra frontale in marmo rosso del monumento funebre del Maestro Omobono, risalente al 1330. La scultura ad altorilievo raffigura Omobono, definito nell’epigrafe come "philosophus" e "medicus", seduto dietro una cattedra, con un grande berretto e una toga accademica, intento a esaminare due volumi. La sproporzione tra la parte superiore e inferiore del suo corpo è volutamente enfatizzata per esaltare le sue capacità intellettuali.
Un altro simbolo di grande interesse è il "Fiore della Vita", presente in diversi punti della chiesa. Questo antico motivo geometrico, formato da sei petali uguali inscritti in una doppia circonferenza, è diffuso in molte culture del mondo, dall’Egitto alla Cina, fino al Medioevo europeo. La sua presenza a San Fermo è legata ai monaci Benedettini, che nel 1065 costruirono la nuova chiesa sulla precedente basilica paleocristiana del V secolo. Il simbolo si ritrova sia in pittura, nell’absidiola sinistra della chiesa inferiore, sia in scultura, su una finestra trilobata del chiostro.
Oltre al suo valore storico e simbolico, la chiesa conserva opere d’arte di grande pregio e un’atmosfera di raccoglimento che la rende una delle più belle di Verona. Un luogo da visitare per chi ama la storia e l’arte, ma anche per chi vuole immergersi in un ambiente solenne e carico di significati.

Chiesa di San Fermo Maggiore - Verona, Provincia di Verona
Manu
5/5

L'ingresso è praticamente davanti al ponte Navi, l'ingresso vecchio (principale) sul stradone S.Fermo è quasi sempre chiuso.
Chiesa che merita di essere ammirata anche solo per l'eccezionale soffitto ligneo!
Magnifico il portale bronzeo.
...
Qualche foto della parte esterna dal stradone SF.

Chiesa di San Fermo Maggiore - Verona, Provincia di Verona
Elvira D.
5/5

Prendetevi almeno un'ora da dedicare alla visita, consiglio di ascoltare l'audio guida scaricabile dal QR code del biglietto. Per visitare il chiostro ho chiesto alla custode della soprintendenza che occupa i locali dell'antico convento benedettino. Stupenda la chiesa inferiore più antica, ma anche la superiore, con il soffitto ligneo incredibile, c'è un profumo di legno entrando...

Chiesa di San Fermo Maggiore - Verona, Provincia di Verona
Matteo B.
5/5

La Chiesa di San Fermo Maggiore a Verona è davvero un posto speciale. È molto bella e piena di storia. Visitare questa chiesa è già emozionante, ma ascoltare un concerto di arpa nella chiesa inferiore è stato ancora più bello. L'atmosfera è magica: le luci sono soffuse e i dettagli della chiesa si uniscono al suono dolce dell'arpa, rendendo tutto molto speciale.
Il mix tra la musica e il luogo rende l'esperienza indimenticabile. Consiglio a tutti di visitarla, perché San Fermo Maggiore è davvero un'opera d'arte.

Chiesa di San Fermo Maggiore - Verona, Provincia di Verona
Lucia Z.
5/5

Chiesa romanica con rifacimenti gotici e rinascimentali. Risale all'VIII secolo. Sulla facciata belli il portale d'ingresso e l'arca di Fracastoro. All'interno splendido il soffitto della chiesa superiore, a forma di carena rovesciata. Da vedere il pulpito di Antonio da Mestre con gli affreschi di Martino da Verona, la cappella Alighieri, il Mausoleo Brenzoni con gli affreschi di Pisanello, le crocifissioni di Turone. Nella chiesa inferiore belli gli affreschi del XIII secolo.
La visita con audioguida scaricabile con QR-code richiede almeno un'ora. L'ingresso è sul retro. Consigliabile partire dalla facciata e costeggiare all'esterno la parete sinistra, per scoprire la complessità della struttura architettonica.
Il biglietto rientra in quello cumulativo delle quattro chiese principali di Verona.

Chiesa di San Fermo Maggiore - Verona, Provincia di Verona
Marco T.
5/5

Per entrare in questa Chiesa ho usufruito del biglietto unico che comprende la visita di 4 complessi ( Duomo di Verona, basilica di Santa Anastasia, Basilica di San Zeno e Chiesa di San Fermo) al costo di 8€ al biglietto per adulto mentre bambini fino agli 11 anni entrano gratis.
La chiesa esternamente è magnifica in stile gotico come voluto dai francescani e ha un forte impatto molto imponente e maestosa anche se in fase in ristrutturazione !!
All'interno su suddivide in due livelli:
la parte superiore in stile gotico francescano con un tetto stupendo tutto in legno e affreschi dipinti e decorazioni religiose che tolgono il fiato mentre nella parte sottostante c'è la chiesa romanica benedettina molto più semplice nelle sculture e decorazioni ma a forte impatto visivo e con un silenzio che la avvolge quasi mistico. Sotto alcune grate c'è la presenza di alcune pezzi delle fondamenta della chiesa antica paleocristiana su cui poi venne eretto la chiesa tutt'ora presente!! Uno spettacolo...andatela a visitare!! Merita tantissimo!!!

Chiesa di San Fermo Maggiore - Verona, Provincia di Verona
giulio C.
5/5

Chiesa imponente, antica e ricca di opere di pregio. Interessante il soffitto in legno e la chiesa al piano inferiore, dove abbiamo preso un po’ di gradito fresco.

Chiesa di San Fermo Maggiore - Verona, Provincia di Verona
Giuliana S.
4/5

Edificio religioso romanico-gotico con la parte romanica della chiesa inferiore, voluta dai benedettini, e la parte gotica della chiesa superiore, ad opera dei francescani. Riccamente decorata la chiesa gotica che ospita alcune cappelle, tra cui la Alighieri, dove sono sepolti gli ultimi 3 discendenti diretti di Dante. Bel soffitto ligneo a carena di nave dove sono raffigurati i busti di ben 416 santi.

Chiesa di San Fermo Maggiore - Verona, Provincia di Verona
Ciro M.
5/5

La Chiesa di San Fermo di Verona è un capolavoro architettonico che unisce storia, arte e spiritualità in un’atmosfera solenne e suggestiva. Si tratta di una struttura unica, composta da due chiese sovrapposte: la chiesa inferiore, risalente al V secolo e caratterizzata da un’impronta romanica con affreschi straordinari, e la chiesa superiore, in stile gotico, costruita dai Francescani nel XIII secolo.
Uno degli elementi più particolari è la pavimentazione della zona di transito tra le due chiese, arricchita da numerose lastre terragne che testimoniano la funzione cimiteriale del chiostro antico nella prima metà del Trecento. Tra queste, spicca la lastra frontale in marmo rosso del monumento funebre del Maestro Omobono, risalente al 1330. La scultura ad altorilievo raffigura Omobono, definito nell’epigrafe come "philosophus" e "medicus", seduto dietro una cattedra, con un grande berretto e una toga accademica, intento a esaminare due volumi. La sproporzione tra la parte superiore e inferiore del suo corpo è volutamente enfatizzata per esaltare le sue capacità intellettuali.
Un altro simbolo di grande interesse è il "Fiore della Vita", presente in diversi punti della chiesa. Questo antico motivo geometrico, formato da sei petali uguali inscritti in una doppia circonferenza, è diffuso in molte culture del mondo, dall’Egitto alla Cina, fino al Medioevo europeo. La sua presenza a San Fermo è legata ai monaci Benedettini, che nel 1065 costruirono la nuova chiesa sulla precedente basilica paleocristiana del V secolo. Il simbolo si ritrova sia in pittura, nell’absidiola sinistra della chiesa inferiore, sia in scultura, su una finestra trilobata del chiostro.
Oltre al suo valore storico e simbolico, la chiesa conserva opere d’arte di grande pregio e un’atmosfera di raccoglimento che la rende una delle più belle di Verona. Un luogo da visitare per chi ama la storia e l’arte, ma anche per chi vuole immergersi in un ambiente solenne e carico di significati.

Chiesa di San Fermo Maggiore - Verona, Provincia di Verona
Manu
5/5

L'ingresso è praticamente davanti al ponte Navi, l'ingresso vecchio (principale) sul stradone S.Fermo è quasi sempre chiuso.
Chiesa che merita di essere ammirata anche solo per l'eccezionale soffitto ligneo!
Magnifico il portale bronzeo.
...
Qualche foto della parte esterna dal stradone SF.

Chiesa di San Fermo Maggiore - Verona, Provincia di Verona
Elvira D.
5/5

Prendetevi almeno un'ora da dedicare alla visita, consiglio di ascoltare l'audio guida scaricabile dal QR code del biglietto. Per visitare il chiostro ho chiesto alla custode della soprintendenza che occupa i locali dell'antico convento benedettino. Stupenda la chiesa inferiore più antica, ma anche la superiore, con il soffitto ligneo incredibile, c'è un profumo di legno entrando...

Go up