Chiesa di San Nicola di Mira - San Severo, Provincia di Foggia

Indirizzo: Via S. Nicola, 71016 San Severo FG, Italia.
Telefono: 0882224370.
Sito web: diocesisansevero.it
Specialità: Chiesa cattolica, Monumento, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 251 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Chiesa di San Nicola di Mira

Chiesa di San Nicola di Mira: Una Visita Imprescindibile

Ubicación: Situado en la prestigiosa dirección de Via S. Nicola, 71016 San Severo FG, Italia, la Chiesa di San Nicola di Mira es un lugar de culto y peregrinación que no debe perderse.

Contáctenos: Para obtener información adicional o planificar su visita, el teléfono de contacto es 0882224370 y la página web oficial es diocesisansevero.it.

Características y Especialidades

La Chiesa di San Nicola di Mira es una joya arquitectónica y cultural que combina la espiritualidad católica con el patrimonio histórico. Entre sus especialidades, se destacan:

  • Chiesa cattolica: Un centro de culto activo que ofrece servicios religiosos regulares.
  • Monumento: La iglesia es un monumento histórico y cultural, testigo de la rica historia de la región.
  • Attrazione turística: Con su belleza arquitectónica y rica historia, atrae a visitantes de todo el mundo.

Otros Datos de Interés

Para garantizar la accesibilidad a todos los visitantes, la Chiesa di San Nicola di Mira cuenta con:

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle: El acceso es fácil y cómodo para personas con movilidad reducida.
  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle: Dispone de un aparcamiento accesible para sillas de ruedas.

Opiniones y Media de Opinión

Con una media de 4.6/5 basada en 251 opiniones en Google My Business, la Chiesa di San Nicola di Mira es altamente valorada por sus visitantes. Muchos elogian su belleza y la rica historia que guarda, así como el cuidado y la atención que se le brinda. Además, destacan la importancia del parroco en el mantenimiento y la conservación de este tesoro cultural.

Recomendación Final

Si buscas una experiencia única que combina espiritualidad, historia y belleza arquitectónica, no dudes en visitar la Chiesa di San Nicola di Mira. Su rica historia y su importancia como monumento cultural hacen de ella un destino imperdible. Para obtener más información o planificar tu visita, no dudes en contactarlos a través de su página web diocesisansevero.it.

👍 Recensioni di Chiesa di San Nicola di Mira

Chiesa di San Nicola di Mira - San Severo, Provincia di Foggia
Isa T.
5/5

È una bellissima chiesa....ricca di spiritualità

Chiesa di San Nicola di Mira - San Severo, Provincia di Foggia
Giuseppe M.
4/5

Forse non a molti risulta chiaro che se la chiesa è curata sin nei minimi particolari è grazie al parroco, uomo di poche parole e grandi fatti. La chiesa ha una sua interessantissima storia che è possibile conoscere spulciando internet.

Chiesa di San Nicola di Mira - San Severo, Provincia di Foggia
Pippo C.
5/5

La chiesa di San Nicola è uno dei maggiori edifici sacri di San Severo.
L'esterno di questo grande tempio, seconda parrocchia della città, è all'insegna dell'incompiutezza, essendo incompleti sia il campanile sia la grande facciata barocca in pietra e laterizi, priva del secondo ordine. All'interno, invece, regna una geniale e assai raffinata ricchezza decorativa. La sfarzosa ma elegantissima scenografia rococò, ideata nel secondo Settecento dall'architetto lombardo Ambrosio Piazza ( attivo dal 1765 al 1787 in Abruzzo, Molise e Puglia ) è dominata da uno stupefacente soffitto di Nicola Menzele (Il miracolo delle donzelle del 1769) e adornata da belle statue lignee tra cui un crocifisso cinquecentesco, verosimilmente di ambito veneto, e il settecentesco San Nicola opera del molisano Paolo Saverio Di Zinno (Campobasso, 3 dicembre 1718 – Campobasso, 29 aprile 1781 è stato uno scultore italiano che ha operato sul legno nell'arte sacra., La produzione artistica dello scultore si distribuisce in Abruzzo, Molise, Puglia e Campania ) ed altri interessanti dipinti dello stesso Menzele.
La decorazione a stucco si deve allo stesso Piazza, autore anche delle quattro statue colossali di Mosè, Geremia, Davide e Isaia poste in alto agli angoli della navata, mentre il prestigioso altare maggiore settecentesco, in marmi policromi, è stato realizzato da Filippo Belliazzi tra il 1779 e il 1780. Notevoli il monumentale organo a canne di Innocenzo Gallo (sec. XVIII), le grandi acquasantiere rococò in bardiglio ( nelle sue varietà di colore, appartiene alla famiglia dei marmi di cui fanno anche parte i marmi bianchi, i cipollini, le brecce ed altri ancora ) e, nell'abside, il severo coro ligneo. Di grande importanza è anche il fonte battesimale medievale. La sacrestia, magnificamente decorata da Piazza e adorna di statue e dipinti, è la maggiore della città.
[Wikipedia]

Chiesa di San Nicola di Mira - San Severo, Provincia di Foggia
Nino P.
5/5

Molto bella ,ben tenute,in perfetto stile barocco,oltretutto è la chiesa in cui mi sono sposato tanti anni fa.

Chiesa di San Nicola di Mira - San Severo, Provincia di Foggia
Computer E. G. -. S. S.
5/5

Bellissima chiesa da visitare. Peccato che sono sempre aperte con rammarico per i turisti

Chiesa di San Nicola di Mira - San Severo, Provincia di Foggia
michele S.
4/5

Tra le più storiche chiese di San Severo, la chiesa di San Nicola è molto amata dalla cittadinanza! Da visitare, facendo un bel giretto nel centro storico.

Chiesa di San Nicola di Mira - San Severo, Provincia di Foggia
Carmela C.
5/5

Stupenda

Chiesa di San Nicola di Mira - San Severo, Provincia di Foggia
Letizia M.
5/5

Chiesa meravigliosa nel centro di San Severo.

Go up