Chiesa di Sant'Ippazio - Tiggiano, Provincia di Lecce
Indirizzo: V Sant'Ippazio, 12, 73030 Tiggiano LE, Italia.
Telefono: 0833532396.
Sito web: it.wikipedia.org
Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 83 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.
📌 Posizione di Chiesa di Sant'Ippazio
La Chiesa di Sant'Ippazio: Un Tesoro nel Cuore di Tiggiano
La Chiesa di Sant'Ippazio, situata in V Sant'Ippazio, 12, 73030 Tiggiano LE, Italia, rappresenta un punto di riferimento storico e religioso per la comunità locale e unâattrazione turistica di notevole interesse. Con un numero considerevole di recensioni positive su Google My Business (attualmente 83 recensioni con una media di 4.8/5), la chiesa offre unâesperienza significativa per chi desidera immergersi nella cultura e nella spiritualità salentina. L'indirizzo preciso facilita l'individuazione e l'accesso, mentre il numero di telefono 0833532396 permette di contattare direttamente la parrocchia per eventuali informazioni o necessità .
Storia e Significato
La chiesa prende il nome di Sant'Ippazio di Gangra, un santo vescovo del IV secolo, venerato soprattutto nel Salento. La sua presenza a Tiggiano è legata a una profonda tradizione religiosa e alla volontà di preservare la memoria del santo. L'edificio, pur non essendo di grandi dimensioni, è stato oggetto di unâattenta e meticolosa ristrutturazione, che ne ha valorizzato l'architettura originale e ne ha permesso la riscoperta di un affresco risalente al 1500 raffigurante proprio Sant'Ippazio. Questo ritrovamento testimonia la ricchezza storica e artistica della zona e la dedizione con cui la comunità ha preservato il suo patrimonio.
Caratteristiche Architettoniche e Interni
La chiesa si distingue per la cura dei dettagli e l'armonia tra il suo aspetto esterno e quello interno. Lâingresso è accessibile in sedia a rotelle, garantendo lâinclusione di tutti i visitatori, mentre il parcheggio è anchâesso accessibile in sedia a rotelle, contribuendo a rendere la visita agevole e confortevole. L'interno, pur rimanendo modesto, è caratterizzato da unâatmosfera di pace e spiritualità , arricchita dalla presenza dellâaffresco e da altri elementi decorativi che testimoniano la maestria degli artigiani del passato. La struttura, pur mantenendo le sue radici storiche, ha saputo evolversi nel tempo, adattandosi alle esigenze contemporanee senza rinunciare al suo fascino autentico. LâSito web: it.wikipedia.org offre ulteriori dettagli biografici e storici sul santo, arricchendo ulteriormente la conoscenza del visitatore.
Eventi e Tradizioni
La chiesa di Sant'Ippazio è un luogo di grande importanza per le comunità locali, particolarmente durante le feste e le sagre regionali. Eventi come le â4 Pignateâ e la âPestanacaâ â celebrazioni dedicate a prodotti tipici del Salento, in particolare la carota locale â vedono la chiesa al centro delle attività , testimoniando il suo ruolo di punto di riferimento culturale e sociale. La sua presenza durante queste occasioni rafforza il legame tra la comunità e la sua storia e la sua fede.
Informazioni Utili per i Visitatori
- Indirizzo: V Sant'Ippazio, 12, 73030 Tiggiano LE, Italia
- Telefono: 0833532396
- Sito web: it.wikipedia.org
- Accessibilità : Ingresso e parcheggio accessibili in sedia a rotelle
La chiesa di Sant'Ippazio rappresenta un luogo di incontro tra passato e presente, tra fede e arte. La sua atmosfera suggestiva, la sua storia millenaria e la sua posizione strategica la rendono una meta imperdibile per chi visita il Salento. La sua capacità di accogliere tutti, garantendo l'accessibilità per persone con disabilità , ne sottolinea l'importanza come luogo di inclusione e di condivisione. La cura meticolosa con cui è stata restaurata, culminata nella riscoperta dellâaffresco, testimonia lâimpegno della comunità nel preservare e valorizzare il proprio patrimonio culturale. Un luogo dove la storia e la fede si fondono in unâesperienza unica.