Chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo - Aprica, Provincia di Sondrio

Indirizzo: Piazza Sondrio, 1, 23031 Aprica SO, Italia.
Telefono: 0342746042.
Sito web: parrocchiaaprica.it
Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 55 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo

La Chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo si trova in Indirizzo: Piazza Sondrio, 1, 23031 Aprica SO, Italia. Questa chiesa cattolica è facilmente raggiungibile con il Telefono: 0342746042 e attraverso il Sito web: parrocchiaaprica.it.

Le specialità di questa chiesa includono l'architettura antica e l'atmosfera religiosa. L'edificio è dotato di ingresso accessibile per sedie a rotelle e dispone di un parcheggio adibito a tale scopo.

Caratteristiche

La chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo è un edificio storico che si inserisce a meraviglia nel contesto montano di Aprica. All'interno, gli ornamenti e gli addobbi sono tipici di un luogo antico, offrendo una vera e propria esperienza di devozione. Non mancano infatti affreschi antichi da ammirare nel pre-ingresso, che ospita anche una piccola cappellina dedicata alla Madonna di Pompei.

Opinioni

Questa chiesa ha ricevuto 55 recensioni su Google My Business, ottenendo una media delle opinioni di 4.4/5. Gli utenti elogiano l'antica architettura e l'atmosfera religiosa che la chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo offre. Alcuni visitatori hanno anche apprezzato la disponibilità di ingresso e parcheggio accessibile per sedie a rotelle.

Ulteriori dettagli

  • Ingresso accessibile per sedie a rotelle
  • Parcheggio accessibile per sedie a rotelle
  • Media delle opinioni: 4.4/5

👍 Recensioni di Chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo

Chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo - Aprica, Provincia di Sondrio
Stefano M.
5/5

Chiesa antica, che ben si inserisce nel contesto di una città di montagna come Aprica. Presenta un pre ingresso, originale, dal quale si accede all'interno vero e proprio del luogo di culto e, a lato, è possibile accedere ad un altro luogo, una piccola cappellina, dedicata alla Madonna di Pompei. In questo pre ingresso vi sono affreschi antichi da ammirare mentre all'interno della chiesa, gli ornamenti e gli addobbi sono tipici di un luogo antico. Da visitare.

Chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo - Aprica, Provincia di Sondrio
MARIO M. Z. M.
5/5

La Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo è caratterizzato da un insolito ampio androne che copre la facciata fino ad estendersi alla piccola Cappella dedicata alla Regina del SS. Rosario. L’androne è però dotato di lucernario nel soffitto e finestrate sui lati per cui risulta molto luminoso, per ben mettere in evidenza soprattutto gli affreschi sulla facciata della Chiesa.
Questo androne si raggiunge o dalla lunga scalinata che parte da Corso Roma sul lato sud, o dal sagrato che si trova all’inizio della Via Panoramica. Chi non ha gambe buone meglio scelga la seconda opzione che diluisce lo sforzo lungo un percorso agevole.
L’interno un tantino buio presenta tre navate, separate da colonne in pietra grigia. Sulla parete frontale delle navate laterali sono appoggiate preziose opere in legno scolpito, contenenti pale con immagini di santi e statue della Madonna. Al centro nell’Abside sono degni di nota l’antico pulpito ed il tavolo di Celebrazione, anch’essi in legno con bassorilievi. Dietro l’alto Altare in legno dorato che spicca davanti al coro igneo. Due finestre in vetri colorati raffigurano i SS. Pietro e Paolo.
Sul fondo della navata centrale, su un tipico balconcino in legno , si vede un pregiato organo.
Quanti trascorrono una vacanza all’Aprica non dovrebbero mancare una visita a questa piccola, ma ricca di opere e storia.

Chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo - Aprica, Provincia di Sondrio
Vittorio P. (.
5/5

Bella Chiesa a tre navate, con l'altare rivolto a est, verso il sorgere del sole. Probabili origini del XIII secolo. Ha subito trasformazioni e ampliamenti. Origine Romanica. Annessa Capella dedicata alla Madonna di Pompei. Vicino sorge il Santuario di Maria Ausilatrice di recente costruzione. È' presente un organo del Mascioni. Mentre nell'altra Chiesa c'è un organo tedesco di notevole pregio.

Chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo - Aprica, Provincia di Sondrio
Marina C. (. P.
2/5

Due strutture distinte con le proprie caratteristiche piacevoli .
Personale laico e parroco NON in linea con la carità cristiana .....mi spiace dirlo ma è così ,lo dicono in tanti....
Non puoi rimproverare una signora ( in malo modo ). perché ha la mascherina sotto il naso mentre sei nel momento della consacrazione ,alzi la particola verso il cielo, la vedi e la riprendi...la concentrazione dov'è E poi passi a ritirare le offerte ( x far cassa ) e i fedeli si contaminato le mani con i soldi ..
.per non parlare della disposizione x Santa Comunione....
NO NO NO .io e mio marito non la frequentiamo più ,andiamo al santuario di Tirano ,ottimamente organizzati x postazioni ,messa coinvolgente con omelie appropriate altrimenti la seguiamo tramite televisione.
Mi spiace fare qs commento ma è la mia verità

Chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo - Aprica, Provincia di Sondrio
Renzo B.
4/5

Luogo di culto di non rilevante interesse artistico ma che offre al pellegrino un'atmosfera mistica di rilievo.

Chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo - Aprica, Provincia di Sondrio
Luca D. G.
1/5

In caso di bisogno non vi aiutano. Se siete un gruppo non sperate di trovare ospitalità.

Chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo - Aprica, Provincia di Sondrio
Maurizio M.
5/5

Chi si trova all'Aprica questo è il luogo dove passare momenti di preghiera

Chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo - Aprica, Provincia di Sondrio
Alessandro L.
3/5

Parrocchia principale di Aprica, Santuario molto bello e moderno.

Go up