Collegio Arcivescovile Celestino Endrici - Trento, Provincia autonoma di Trento
Indirizzo: Via Endrici Monsignor Celestino, 23, 38122 Trento TN, Italia.
Telefono: 04611731200.
Sito web: arcivescoviletrento.it
Specialità: Collegio.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.
📌 Posizione di Collegio Arcivescovile Celestino Endrici
Il Collegio Arcivescovile Celestino Endrici si presenta come un istituto di rilievo storico e culturale, situato nel cuore della città di Trento, in provincia di Trento, in Via Endrici Monsignor Celestino, 23. Questo indirizzo lo colloca in un'area centralissima della città, facilmente raggiungibile sia dai residenti della città che da visitatori provenienti da altre località. L'edificio, essendo un collegio arcivescovile, riveste un'importante posizione nel tessuto urbano e rappresenta un punto di riferimento per la comunità locale, oltre che per gli interessati che potrebbero recarsi personalmente o studiare presso di esso.
La struttura è raggiungibile telefonicamente tramite il numero 04611731200, a cui è consigliabile rivolgersi per informazioni dettagliate, prenotazioni o qualsiasi richiesta amministrativa. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile consultare il sito web istituzionale dedicato, raggiungibile all'indirizzo www.arcivescoviletrento.it. Questo dominio fornisce accesso a tutte le notizie, gli orari, i servizi offerti e le iniziative culturali promosse dalla struttura, rappresentando la fonte primaria per informazioni aggiornate.
Caratteristiche e Specialità
La specialità principale del Collegio Arcivescovile Celestino Endrici riguarda la gestione di un Collegio, il che implica la gestione di alloggi, servizi e supporto agli studenti o agli ospiti che vi soggiornano. Spesso un collegio del genere assume un significato educativo o assistenziale, offrendo un ambiente str strutturato per favorire la vita di comunità, il supporto allo studio e la gestione delle esigenze di base per i giovani studenti o coloro che necessitano di un ambiente di vita organizzato. Il termine 'collegio' in questo contesto evoca immagini di una struttura che unisce educazione, vivere insieme e formazione, pur mantenendo le specificità della sua gestione sotto l'arcivescovado. Le attività specifiche potrebbero includere la gestione di biblioteche, sale comuni, spazi sportivi o la promozione di eventi che coinvolgono la comunità studentesca o locale, pur senza avere informazioni dettagliate al riguardo disponibili tramite i canali pubblici consultati.
Ubicazione e Accessibilità
In termini di ubicazione, il Collegio si trova a Trento (TN), una città situata in Trentino Alto Adigeso, nota per il suo patrimonio storico-artistico e le montagne circostanti. La posizione presso l'indirizzo indicato è strategica, permettendo un rapido accesso ai quartieri centrali della città, alle principali attrazioni turistiche, alle istituzioni universitarie (come l'Università di Trento) e ai servizi pubblici. Trento è facilmente raggiungibile sia via terra, con autostrade e mezzi pubblici efficienti, sia via ferrovia, grazie alla sua stazione centrale.
Importante è notare l'attenzione dedicata all'accessibilità, come dimostrato dall'indicazione disponibile: 'Ingresso accessibile in sedia a rotelle' e 'Parcheggio accessibile in sedia a rotelle'. Questo è un dato di notevole importanza per persone con mobilità ridotta. Indica che la struttura è stata progettata o modificata per permettere l'accesso e il parcheggio comodi per chi utilizza carrozzine o sedia a rotelle. Questo aspetto è essenziale per garantire che sia disponibile un ambiente inclusivo e che tutti gli interessati possano visitare o utilizzare i servizi del collegio senza ostacoli architettonici significativi. È pertanto consigliabile verificare direttamente sul sito web o tramite telefono se queste caratteristiche sono ancora attive e mantenute, poiché lo stato delle infrastrutture può variare nel tempo.
Consigli per le Visite e le Informazioni
Se si prevede di visitare il Collegio Arcivescovile Celestino Endrici o di utilizzarlo come residenza temporanea, è fondamentale contattare l'ufficio addetto all'accoglienza o all'amministrazione. Le specifiche orari di apertura, le procedure d'ingresso, i costi applicati e la disponibilità dei posti sono informazioni cruciali che possono essere ottenute attraverso il contatto telefonico o via web. Si consiglia di prenotare in anticipo, se necessario, per garantire la propria accoglienza. Per chi fosse interessato a scoprire la storia o il patrimonio culturale legato all'arcivescovado e al collegio stesso, una visita al sito web può offrire spunti preziosi, anche se talvolta le schede informative potrebbero non essere dettagliate oltre a quanto espresso nel nome e nell'ubicazione.
Opinioni e Valutazione
Attualmente, non sono disponibili opinioni pubbliche riguardanti il Collegio Arcivescovile Celestino Endrici su piattaforme come Google My Business. Questo significa che la comunità o gli studenti che vi frequentano potrebbero non aver condiviso esperienze pubblicamente online, oppure le recensioni potrebbero non essere state raccolte o pubblicate in modo digitale. La mancanza di opinioni pubbliche online non dovrebbe essere interpretata necessariamente come un indice di qualità bassa, ma semplicemente come un dato di feedback mancante. Il media delle opinioni, calcolato su Google My Business, risulta pari a 0/5 sulla base di un totale di 0 recensioni. Anche se questo rating è teoricamente presente, la mancanza assoluta di feedback da parte degli utenti determina automaticamente questa valutazione. Pertanto, l'utente che cerca informazioni dovrà fare affidamento principalmente sugli aspetti operativi, l'ubicazione e l'accessibilità menzionati, oltre al contatto diretto con la struttura per ottenere informazioni personalizzate e aggiornate. Si raccomanda di verificare sempre le informazioni direttamente con l'ente, poiché i dettagli pubblici online potrebbero non coprire tutti gli aspetti operativi attuali.