Comune di Erice - Erice, Libero consorzio comunale di Trapani

Indirizzo: Piazza della Loggia, 1, 91016 Erice TP, Italia.
Telefono: 0923502111.
Sito web: comune.erice.tp.it
Specialità: Municipio.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Toilette.
Opinioni: Questa azienda ha 36 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.8/5.

📌 Posizione di Comune di Erice

Comune di Erice: Un Tesoro Storico e Turistico della Sicilia

Il Comune di Erice è un vero e proprio gioiello situato nella provincia di Trapani, in Sicilia. Situato a una quota di 750 metri sul livello del mare, questo antico borgo medievale offre un viaggio nel tempo attraverso la sua ricca storia e le sue bellezze architettoniche.

Ubicazione e Caratteristiche

Il Comune di Erice si trova sulla sommità di una collina, e può essere raggiunto attraverso un'ascinta panoramica che parte da Trapani. Questo luogo è famoso per le sue stradine acciottolate, i vicoli stretti e le piazzette pittoresche che lo rendono unico e ineguagliabile.

Erice è ricco di storia e di culture che si sono succedute nel tempo, dalle origini fenicie ai romani, ai bizantini, agli arabi e, infine, ai normanni. Le testimonianze di queste varie culture sono visibili in tutto il paese, in particolare nei numerosi siti archeologici e nei monumenti.

Specialità e Attrattive Turistiche

  • Le strutture medievali: tra queste, spiccano il Castello di Venus, il Palazzo Chiaramonte e la Cattedrale di San Giuseppe.
  • I siti archeologici: tra questi, il Tempio di Venere e la Torre di San Giorgio.
  • Le produzioni locali: Erice è famoso per la sua biscottiera e per il suo vino Marsala.
  • Il panorama: la vista sulla costa occidentale della Sicilia e sullo Stretto di Sicilia è semplicemente mozzafiato.

Accessibilità e Servizi

Il Comune di Erice è accessibile per persone con disabilità motorie, grazie all'ampio uso di marciapiedi e di rampe. Inoltre, è disponibile l'accesso ai servizi igienici per persone con disabilità.

Opinioni e Recensioni

Erice è apprezzato sia dai residenti locali che dai turisti, che lo considerano il luogo più turistico della zona. Le recensioni online sono per lo più positive, con una valutazione media di 3.8 su 5 su Google My Business. Molti visitatori elogiano la bellezza del paese, la sua architettura e la sua ricca storia culturale.

Un visitatore ha commentato: «Erice è di gran lunga il luogo più turistico della zona, amato sia dai trapanesi che dai turisti. È un borgo medievale molto caratteristico, ben conservato, con una storia antichissima e varia che risale anche ai fenici, come dimostrano i resti di un tempio dedicato alla dea della fecondità». Altri hanno apprezzato il continuo saliscendi di strade acciottolate, vialetti tortuosi, slarghi e piazzette, case di pietra, mura difensive, porte di accesso, torri e chiese.

Per chi cerca di visitare questo luogo, si consiglia di prenotare alloggi con anticipo, specialmente durante la stagione turistica. È anche consigliabile dedicare almeno un intero giorno alla visita del paese per poter apprezzare appieno la sua bellezza e la sua ricchezza culturale.

Contatti

Per qualsiasi informazione o richiesta, si può contattare il Comune di Erice:

👍 Recensioni di Comune di Erice

Comune di Erice - Erice, Libero consorzio comunale di Trapani
Aurora L.
4/5

Erice è di gran lunga il luogo più turistico della zona, amato dai trapanesi e dai turisti. Molto caratteristico questo borgo medievale, ben conservato, e dalla storia antichissima e varia, che rimanda persino ai fenici: lo dimostrano i resti di un tempio dedicato alla dea mediterranea della fecondità. E' un continuo saliscendi di ripide strade acciottolate, vialetti tortuosi, slarghi e piazzette, case di pietra, mura difensive, porte di accesso, torri e chiese.

Comune di Erice - Erice, Libero consorzio comunale di Trapani
G.leo
5/5

Ma come bella Erice ,penso che non c’è un posto più bello nel trapanese,troppo bella da visitare se si va in Sicilia sicuramente bellissima

Comune di Erice - Erice, Libero consorzio comunale di Trapani
Guido B.
3/5

Parlo da turista e intendiamoci da subito: Erice è un gioiello. La quantità di storia, le specialità gastronomiche, il paesaggio che offre sono qualcosa di immancabile se si passa in zona Trapani.
Allora perché 3 stelle ?
Bhe il comune ha avuto la malaugurata idea di attuare una ordinanza in cui vengono definite le zone ZTL praticamente ovunque senza prevedere nessun servizio navetta per le persone anziane che vogliono visitare il borgo, che sono costrette a percorrere una lunga salita all'andata e una discesa piuttosto scivolosa al ritorno.
A tutto questo si aggiungono i bagni pubblici (scritta esterna) che tanto pubblici non sono, tant'è che ogni sosta vi costerà 1 euro(!).
Capisco che la gestione, le pulizie ecc.. hanno un loro costo, ma mi sembra veramente eccessivo.
Nota positiva invece il pass da 6 euro che permette di visitare vari punti, lo consiglio.
In definitiva un borgo da visitare (e rivisitare perché no) ma che con qualche accortezza potrebbe esser reso più ospitale e agevole.

Comune di Erice - Erice, Libero consorzio comunale di Trapani
Saverio P.
4/5

Antico Borgo situato nella collina sopra la meravigliosa città di trapani. Dalla funivia è possibile vedere tutte le saline trapanesi e le isole egadi.
Sconsiglio di salire in macchina perchè difficilmente troverete parcheggio.

Comune di Erice - Erice, Libero consorzio comunale di Trapani
Rosario
3/5

Bello Erice, però trovare un ericiano è difficile. Ha ottimi paesaggi ma avvolte la nebbia li copre. Ha tante belle chiese ma alle 18 chiudono e quindi una seratina romantica e un po turistica non si puo fare senza correre contro il tempo. Le guide turistiche le ho viste molto soddisfatte del proprio lavoro. Gentili accoglienti e chiarissimi. Le chiese sono molto carine, certo da fastidio dover camminare sopra i morti, ma le usanze erano quelle e quindi pazienza. Le opere d'arte sono di ispirazione. Camminare dentro il paese può essere molto pericoloso a causa della strada scivolosa e spesso molto pendente. È complicatissimo trovare un wc di sera. Spero non succeda mai a nessuno di dover fare la cacca con urgenza ad Erice perché rischia letteralmente la vita. Io ne sono prova vivente (si sono sopravvissuto). Però è bella.

Comune di Erice - Erice, Libero consorzio comunale di Trapani
Serena V.
1/5

Erice cosa dire semplicemente meraviglioso un unica pecca lo dico a voi come comune, i bagni, noi diamo volentieri un euro anche più però un Po di pulizzia siamo stati in tanti posti in Sicilia i bagni publici abbiamo pagato ma cera sempre una adetta che lo teneva pulito

Comune di Erice - Erice, Libero consorzio comunale di Trapani
Giuseppe L.
1/5

Sono stato in questo bellissimo paese, da 5 stelle, per circa 24 ore pagando il parcheggio sulle strisce blu 32 euro.
Bella accoglienza per i turisti.
Anche il parcheggio fuori paese è a pagamento.
Complimenti all'amministrazione comunale

Comune di Erice - Erice, Libero consorzio comunale di Trapani
Fabrizio R.
1/5

Siamo arrivati fino al parcheggio adiacente all' ingresso del borgo ma non siamo riusciti a pagare il parcheggio!!!

Non avevamo infatti moneta e nella macchinetta per il pagamento del parcheggio il pagamento con carta di credito non funzionava.
Anche l' app non funziona perché il gestore telefonico nella nostra disponibilità non ha copertura.

Allora abbiamo chiesto all' info point turistico ma ci hanno spiegato che loro si occupano di informazioni turistiche e non d fornire monete per il parcheggio.

Ci siamo spostati dunque verso la biglietteria della funivia per tentare di scambiare anche questa dell'anno moneta ma ci hanno detto che avevano poca moneta e non potevano occuparsi del parcheggio.

In compenso l' addetto al controllo del pagamento del ticket volteggiava tentano di beccare il possibile evasore.

Per carità persona gentile si è messo pure a disposizione tentando di risolvere il problema con stratagemmi tecnologici ma a noi ci era già passata la poesia.

Ce ne siamo andati e tornando verso casa pensavamo agli esercizi commerciali del borgo penalizzati da tali incredibili inefficienze.

Sarà questa la rivoluzione digitale di cui tanto parlano i giornali?

Non saprei.
Per intanto vorremo suggerire al sindaco di Erice di andare a casa.
Lui il sindaco ma non lo sa fare.
E questo sarà poco ma sicuro.
Erice merita di più.

Go up