CREA - Centro per l'Innovazione e l'Imprenditorialità - Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari

Indirizzo: Via Ospedale, 121, 09124 Cagliari CA, Italia.
Telefono: 0706758484.
Sito web: crea.unica.it
Specialità: Dipartimento accademico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 4 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di CREA - Centro per l'Innovazione e l'Imprenditorialità

CREA - Centro per l'Innovazione e l'Imprenditorialità Via Ospedale, 121, 09124 Cagliari CA, Italia

⏰ Orario di apertura di CREA - Centro per l'Innovazione e l'Imprenditorialità

  • Lunedì: 09–13, 15–18
  • Martedì: 09–13, 15–18
  • Mercoledì: 09–13, 15–18
  • Giovedì: 09–13, 15–18
  • Venerdì: 09–13, 15–18
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

CREA - Centro per l'Innovazione e l'Imprenditorialità: Un Punto di Riferimento per l'Avvio e lo Sviluppo di Idee

Il CREA, acronimo di Centro per l'Innovazione e l'Imprenditorialità, è un dipartimento accademico all'interno dell'Università degli Studi di Cagliari. Rappresenta un'istituzione fondamentale per chi desidera avviare una propria attività imprenditoriale o sviluppare progetti innovativi in Sardegna. La sua missione è fornire supporto, consulenza e risorse per trasformare idee in realtà, contribuendo così alla crescita economica e sociale della regione.

Posizione e Contatti

Il CREA è situato in una posizione facilmente accessibile, al Via Ospedale, 121, 09124 Cagliari CA. Per contattare il centro, è possibile utilizzare il numero di telefono 0706758484. Inoltre, è disponibile il loro sito web ufficiale: crea.unica.it, dove è possibile trovare informazioni dettagliate sui servizi offerti, gli eventi in programma e i contatti del personale.

Servizi e Specializzazioni

Il CREA offre un'ampia gamma di servizi dedicati a sostenere l'imprenditoria, tra cui:

  • Consulenza: Un team di esperti fornisce consulenza personalizzata su diversi aspetti dell'avvio di un'impresa, dalla definizione del business plan alla scelta della forma giuridica più adatta.
  • Formazione: Il CREA organizza corsi di formazione e workshop su temi legati all'imprenditorialità, all'innovazione, al marketing e alla gestione aziendale.
  • Supporto alla Progettazione: Aiuta a sviluppare e validare le idee imprenditoriali attraverso strumenti di analisi di mercato, valutazione della fattibilità e definizione della strategia.
  • Networking: Offre opportunità di networking e di incontro tra imprenditori, investitori e potenziali partner.
  • Accesso a Finanziamenti: Il CREA fornisce informazioni e supporto per l'accesso a bandi di finanziamento pubblici e privati.
  • Incubazione: Fornisce spazi di lavoro e servizi di supporto per startup innovative.

In particolare, il CREA si distingue per la sua attenzione alle nuove tecnologie e alle innovazioni, supportando lo sviluppo di progetti nel settore digitale, green economy e sostenibilità. La sua competenza nel contesto sardo è un valore aggiunto per chi intende operare in questa specifica area geografica.

Accessibilità e Recensioni

Il CREA è un centro particolarmente attento all'accessibilità. L'ingresso e il parcheggio sono accessibili in sedia a rotelle, garantendo un ambiente inclusivo per tutti i visitatori. Attualmente, il CREA riceve 4 recensioni su Google My Business con una media di 5/5, testimoniando la soddisfazione degli utenti e la qualità dei servizi offerti. Questi feedback positivi sottolineano l'efficacia del supporto fornito e l'ambiente accogliente del centro.

Informazioni Aggiuntive Utili

Aspetto Dettaglio
Tipologia Dipartimento Accademico
Indirizzo Via Ospedale, 121, 09124 Cagliari CA
Telefono 0706758484
Sito Web crea.unica.it
Accessibilità Ingresso e parcheggio accessibili in sedia a rotelle
Recensioni 4 recensioni su Google My Business - Media 5/5

Il CREA rappresenta un'opportunità preziosa per chiunque voglia avviare un'attività in Sardegna. La sua combinazione di competenze accademiche, servizi di consulenza e supporto pratico lo rende un punto di riferimento ideale per l'innovazione e l'imprenditorialità. Invitiamo tutti i potenziali imprenditori a contattare il centro per scoprire come possono beneficiare del suo supporto e trasformare le loro idee in successo.

👍 Recensioni di CREA - Centro per l'Innovazione e l'Imprenditorialità

CREA - Centro per l'Innovazione e l'Imprenditorialità - Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari
Manu I.
5/5

Creatività, innovazione, imprenditorialità: ecco le tre parole d’ordine di Contamination Lab UniCa 2017, progetto di eccellenza dell’Università di Cagliari che nel 2016 si è distinto come National Winner del Premio Europeo per la Promozione d’Impresa. Oggi alla presentazione della campagna 2017 ha partecipato lo street artist di San Sperate Manu Invisible, che nelle settimane scorse ha dipinto su commissione del Comune di Milano i new jersey antiterrorismo sistemati in piazza Duomo.
Nella sede del Centro per l’innovazione e l’imprenditorialità, Manu realizzerà un’opera pittorica sulla mission del CLab. Il 20 febbraio saranno proclamati i nomi dei team di start up finaliste che prenderanno parte alla giornata finale in calendario venerdì 24 febbraio al Teatro Massimo. “Si tratta di un progetto di forte interesse su cui continueremo a investire con costanza”, ha detto la rettrice Maria Del Zompo.

CREA - Centro per l'Innovazione e l'Imprenditorialità - Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari
Michele S.
5/5

Innovazione e imprenditoria sono le parole d'ordine del crea. Ho partecipato alle terza edizione del contamination lab e da quel persorso la mia vita è cambiata radicalmente in meglio grazie ai vari interventi delle eccellenze italiane

CREA - Centro per l'Innovazione e l'Imprenditorialità - Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari
Tony
5/5

Ottima professionalità …spiegazioni dei referti con parole molto semplici e con santa pazienza !!! Bravi

CREA - Centro per l'Innovazione e l'Imprenditorialità - Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari
Cristiano B.
5/5

Innovation centre created by the university of Cagliari. The professor who built it and the people who work there are fantastic. A wonderful combination of smart, kind and creativity.

Go up